I vincitori
Sono più di sessanta le canzoni che hanno vinto l’Eurovision Song Contest. Il concorso, che è stato trasmesso ogni anno dal suo debutto nel 1956, è uno dei programmi televisivi più longevi del mondo. Negli anni il vincitore del concorso è stato determinato utilizzando diversi sistemi di voto.
Su 58 edizioni del concorso, 57 sono state vinte da un unico paese tranne che nel 1969 anni cui furono quattro nazioni a salire sul primo gradino del podio. Sinora sono ventisei i diversi paesi che hanno vinto il concorso. La Svizzera vinse il primo concorso nel 1956. Il Paese con il più alto numero di vittorie è l’Irlanda, con sette. Il Portogallo è il paese con la più lunga storia nel concorso senza una vittoria. L’unico cantante ad aver vinto due volte il concorso è Johnny Logan, con What’s another year nel 1980 e Hold Me Now nel 1987. A questa si aggiunge la vittoria, come autore di Why Me?, interpretata da Linda Martin nel 1992, sempre in rappresentanza dell’Irlanda. Ma Logan non è l’unico autore ad aver vinto più volte il concorso: Willy van Hemert (Paesi Bassi, 1957 e 1959), Yves Dessca (Monaco, 1971 e Lussemburgo, 1972), Rolf Løvland (Norvegia, 1985 e 1995) e Brendan Graham (Irlanda, 1994 e 1996).
Vincere l’Eurovision Song Contest offre un’opportunità unica al vincitore per capitalizzare il suo successo e la pubblicità che circonda il l’evento o favorire la sua carriera internazionale. Tuttavia, in tutta la storia del concorso, sono relativamente pochi gli artisti che sono riusciti a diventare realmente grandi star internazionali. I più importanti artisti vincitori dell’ESC, che hanno davvero avuto una carriera internazionale, dopo la vittoria, sono gli ABBA, che hanno vinto il concorso nel 1974 per la Svezia con la loro canzone Waterloo. Gli ABBA hanno continuato ad essere una delle band di maggior successo fino alla metà degli anni ’80. Un altro nome importante, che ha successivamente raggiunto fama e successo internazionale, è quello di Céline Dion, che vinse il concorso 1988 per la Svizzera con la canzone Ne partez pas sans moi.
Anno | Paese vincitore | Brano | Artista | Autori | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|
1956 | Svizzera | Refrain | Lys Assia | Géo Voumard, Émile Gardaz | non annunciato |
1957 | Paesi Bassi | Net als toen | Corry Brokken | Guus Jansen, Willy van Hemert | 31 |
1958 | Francia | Dors, mon amour | André Claveau | Pierre Delanoë, Hubert Giraud | 27 |
1959 | Paesi Bassi | Een beetje | Teddy Scholten | Dick Schallies, Willy van Hemert | 21 |
1960 | Francia | Tom Pillibi | Jacqueline Boyer | André Popp, Pierre Cour | 32 |
1961 | Lussemburgo | Nous les amoureux | Jean-Claude Pascal | Jacques Datin, Maurice Vidalin | 31 |
1962 | Francia | Un premier amour | Isabelle Aubret | Claude-Henri Vic, Roland Stephane Valade | 26 |
1963 | Danimarca | Dansevise | Grethe and Jørgen Ingmann | Otto Francker, Sejr Volmer-Sørensen | 42 |
1964 | Italia | Non ho l'età | Gigliola Cinquetti | Nicola Salerno, Mario Pinzeri | 49 |
1965 | Lussemburgo | Poupée de cire, poupée de son | France Gall | Serge Gainsbourg | 32 |
1966 | Austria | Merci, chérie | Udo Jürgens | Udo Jürgens, Thomas Hörbiger | 31 |
1967 | Regno Unito | Puppet on a string | Sandie Shaw | Bill Martin, Phil Coulter | 47 |
1968 | Spagna | La, la, la | Massiel | Manuel de la Calva, Ramón Arcusa | 29 |
1969 | Regno Unito | Vivo cantando | Salomé | Maria José de Cerato, Aniano Alcalde | 18 |
Spagna | Boom bang-a-bang | Lulu | Alan Moorhouse, Peter Warne | ||
Paesi Bassi | De troubadour | Lenny Kuhr | Lenny Kuhr, David Hartsema | ||
Francia | Un jour, un enfant | Frida Boccara | Émile Stern, Eddy Marnay | ||
1970 | Irlanda | All kinds of everything | Dana | Derry Lindsay, Jackie Smith | 32 |
1971 | Monaco | Un banc, un arbre, une rue | Séverine | Jean-Pierre Bourtayre, Yves Dessca | 128 |
1972 | Lussemburgo | Après toi | Vicky Leandros | Mario Panas, Klaus Munro, Yves Dessca | 128 |
1973 | Lussemburgo | Tu te reconnaîtras | Anne-Marie David | Claude Morgan, Vline Buggy | 129 |
1974 | Svezia | Waterloo | ABBA | Benny Andersson, Björn Ulvaeus, Stig Anderson | 24 |
1975 | Paesi Bassi | Ding-a-dong | Teach-In | Dick Bakker, Eddy Ouwens, Will Luikinga | 152 |
1976 | Regno Unito | Save your kisses for me | Brotherhood of Man | Tony Hiller, Lee Sheriden, Martin Lee | 164 |
1977 | Francia | L'oiseau et l'enfant | Marie Myriam | Jean Paul Cara, Joe Gracy | 136 |
1978 | Israele | A-ba-ni-bi | Izhar Cohen and the Alphabeta | Nurit Hirsh, Ehud Manor | 157 |
1979 | Israele | Hallelujah | Gali Atari and Milk and Honey | Kobi Oshrat, Shimrit Orr | 125 |
1980 | Irlanda | What's another year | Johnny Logan | Shay Healy | 143 |
1981 | Regno Unito | Making your mind up | Bucks Fizz | John Danter, Andy Hill | 136 |
1982 | Germania | Ein bißchen frieden | Nicole | Ralph Siegel, Bernd Meinunger | 161 |
1983 | Lussemburgo | Si la vie est cadeau | Corinne Hermès | Jean-Pierre Millers, Alain Garcia | 142 |
1984 | Svezia | Diggi-loo diggi-ley | Herreys | Torgny Söderberg, Britt Lindeborg | 145 |
1985 | Norvegia | La det swinge | Bobbysocks! | Rolf Løvland | 123 |
1986 | Belgio | J'aime la vie | Sandra Kim | Jean-Paul Furnémont, Angelo Crisci, Rosario Marino Atria | 176 |
1987 | Irlanda | Hold me now | Johnny Logan | Johnny Logan | 172 |
1988 | Svizzera | Ne partez pas sans moi | Celine Dion | Atilla ?ereftu?, Nella Martinetti | 137 |
1989 | Iugoslavia | Rock me | Riva | Rajko Dujmi?, Stevo Cviki? | 137 |
1990 | Italia | Insieme: 1992 | Toto Cutugno | Toto Cutugno | 149 |
1991 | Svezia | Fångad av en stormvind | Carola | Stephan Berg | 146 |
1992 | Irlanda | Why me | Linda Martin | Johnny Logan | 155 |
1993 | Irlanda | In your eyes | Niamh Kavanagh | Jimmy Walsh | 187 |
1994 | Irlanda | Rock 'n' roll kids | Paul Harrington and Charlie McGettigan | Brendan J. Graham | 226 |
1995 | Norvegia | Nocturne | Secret Garden | Rolf Løvland, Petter Skavland | 148 |
1996 | Irlanda | The voice | Eimear Quinn | Brendan J. Graham | 162 |
1997 | Regno Unito | Love shine a light | Katrina and the Waves | Kimberley Rew | 227 |
1998 | Israele | Diva | Dana International | Svika Pick, Yoav Ginai | 172 |
1999 | Svezia | Take me to your heaven | Charlotte Nilsson | Lars 'Dille' Diedricson, Marcos Ubeda | 163 |
2000 | Danimarca: | Fly on the wings of love | Olsen Brothers | Jørgen Olsen | 195 |
2001 | Estonia: | Everybody | Tanel Padar, Dave Benton and 2XL | Ivar Must, Maian-Anna Kärmas | 198 |
2002 | Lettonia | I wanna | Marie N | Marie N, Marats Samauskis | 176 |
2003 | Turchia | Everyway that i can | Sertab Erener | Demir Demirkan, Sertab Erener | 167 |
2004 | Ucraina | Wild dances | Ruslana | Ruslana, Oleksandr Ksenofontov | 280 |
2005 | Grecia | My number one | Helena Paparizou | Christos Dantis, Natalia Germanou | 230 |
2006 | Finlandia | Hard rock hallelujah | Lordi | Mr. Lordi | 292 |
2007 | Serbia | Molitva | Marija Šerifović | Saša Milošević Mare, Vladimir Graić | 268 |
2008 | Russia | Believe | Dima Bilan | Jim Beanz, Dima Bilan | 272 |
2009 | Norvegia | Fairytale | Alexander Rybak | Alexander Rybak | 387 |
2010 | Germania | Satellite | Lena | Julie Frost, John Gordon | 246 |
2011 | Azerbaigian | Running scared | Ell/Nikki | Stefan Örn, Sandra Bjurman, Iain Farquharson | 221 |
2012 | Svezia | Euphoria | Loreen | Thomas G:son, Peter Boström | 372 |
2013 | Danimarca | Only teardrops | Emmelie de Forest | Lise Cabble, Julia Fabrin Jakobsen, Thomas Stengaard | 281 |
2014 | Austria | Rise like a phoenix | Conchita Wurst | Charly Mason, Joey Patulka, Ali Zuckowski, Julian Maas | 290 |
2015 | Svezia | Heroes | Måns Zelmerlöw | Linnea Deb, Joy Deb, Anton Malmberg Hård af Segerstad | 365 |
2016 | Ucraina | 1944 | Jamala | Jamala | 534 |
2017 | Portogallo | Amar pelos dois | Salvador Sobral | Luísa Sobral | 758 |
2018 | Israele | Netta | Toy | Doron Medalie, Stav Beger | 529 |
2019 | Paesi Bassi | Arcade | Duncan Laurence | Duncan Laurence, Joel Sjöö, Wouter Hardy, Will Knox | 498 |
2020 | Edizione cancellata a causa della pandemia da Covid-19 | ||||
2021 | Italia | Zitti e buoni | Måneskin | Måneskin | 524 |
2022 | Ucraina | Stefania | Kalush Orchestra | Ivan Klymenko, Oleh Psiuk, Ihor Didenchuk, Tymofii Muzychuk, Vitalii Duzhyk | 631 |
2022 | Svezia | Tattoo | Loreen | Jimmy Jansson, Jimmy "Joker" Thörnfeldt, Loreen, Moa "Cazzi Opeia" Carlebecker, Peter Boström, Thomas G:son | 583 |
N° Vittorie | Paese | Anni |
---|---|---|
7 | Irlanda | 1970, 1980, 1987, 1992, 1993, 1994, 1996 |
Svezia | 1974, 1984, 1991, 1999, 2012, 2015, 2023 | |
5 | Francia | 1958, 1960, 1962, 1969, 1977 |
Lussemburgo | 1961, 1965, 1972, 1973, 1983 | |
Paesi Bassi | 1957, 1959, 1969, 1975, 2019 | |
Regno Unito | 1967, 1969, 1976, 1981, 1997 | |
4 | Israele | 1978, 1979, 1998, 2018 |
3 | Danimarca | 1963, 2000, 2013 |
Italia | 1964, 1990, 2021 | |
Norvegia | 1985, 1995, 2009 | |
Ucraina | 2004, 2016, 2022 | |
2 | Austria | 1966, 2014 |
Germania | 1982, 2010 | |
Spagna | 1968, 1969 | |
Svizzera | 1956, 1988 | |
1 | Azerbaigian | 2011 |
Belgio | 1986 | |
Estonia | 2001 | |
Finlandia | 2006 | |
Grecia | 2005 | |
Iugoslavia | 1989 | |
Lettonia | 2002 | |
Monaco | 1971 | |
Portogallo | 2017 | |
Russia | 2008 | |
Serbia | 2007 | |
Turchia | 2003 |