“L’Eurovisione sta cambiando”, disse a Riga Sarah Yuen, l’ex sovrintendente all’ESC. Il risultato di questa affermazione si ritrovò nella nuova strategia di marketing creata per pubblicizzare l’Eurovision Song Contest e, in primo luogo, nella creazione di un nuovo logo che potesse identificare la manifestazione musicale più importante d’Europa.
Il cuore
Il 24 gennaio 2004 il logo fu presentato durante la finale nazionale turca, trasmessa dalla TRT. L’edizione di quell’anno dell’Eurovision Song Contest, ospitato dalla Turchia, fu la prima ad utilizzare il nuovo logo ufficiale.
Ogni anno, il paese ospitante del concorso progettava un logo dedicato al concorso che stava organizzando. Semplice fino agli anni ’90 e più creativonei primi anni 2000, la rivelazione del logo del concorso era un momento speciale ogni anno, particolarmente per gli eurofans. Nel 2004, il lancio del logo fu speciale. L’EBU decise che il concorso aveva bisogno di un logo riconoscibile, ricorrente ogni anno. Ciò significava che, d’ora in poi, il marchio del concorso non sarebbe stato cambiato di anno in anno. Soltanto alcuni particolari secondari sarebbero stati modificati.
È tutta questione di marketing
Nel 2003, l’agenzia T.E.A.M (Svizzera) fu nominata dall’EBU per occuparsi del marketing dell’ESC. La loro esperienza con il marketing della Lega dei Campioni e della Coppa UEFA furono importanti per l’EBU, poiché cercarono un’azienda abbastanza esperta per poter svolgere questo lavoro. Sviluppare un logo forte faceva parte del programma di marketing.
La spiegazione
Il nucleo del nuovo logo è la parola Eurovision con un cuore al posto della “V”, che “rappresenta l’emozione dell’evento”; questo è il logo generico. Il cuore è l’elemento che cambia nel logo, il che significa che, ogni anno, il cuore vestirà i colori della bandiera del paese ospitante. Se il concorso dovesse tenersi in Italia per esempio, il cuore vestirebbe la bandiera italiana e così via (le cosiddette applicazioni visive). Ci sono inoltre disegni in bianco e nero del logo (senza bandiera nel cuore).
Sotto la parola “Eurovision” potete naturalmente trovare le parole “Song Contest”. Per porre in evidenza un anno particolare, la linea seguente indica la città ospitante e l’anno. C’è inoltre una versione del logo dove il cuore è disposto sopra la parola Eurovision (il cosiddetto logo evento).
Ricordate?
Nel 2001, la TV danese DR decise di usare un cuore come elemento del logo. Il cuore 2001 era formato da quattro anelli, che insieme generavano il profilo di un cuore. La descrizione del logo fu abbastanza simile alla descrizione del nuovo logo, ma è chiaro che il quest’ultimo ha uno stile del tutto differente.
Semplice? È quello giusto!
La prima impressione data dal nuovo logo dovrebbe essere semplice. I direttori ed i progettisti del marketing hanno discusso se il logo dovesse essere semplice oppure no. Alcuni dicono che un logo semplice è molto più facile da riconoscere, mentre altri pensano che un logo semplice potrebbe dare un’impressione poco costosa.
Ogni anno, comunque, il paese ospitante crea un tema che di solito è accompagnato ed espresso con un sub-logo e da uno slogan. Il tema e lo slogan sono annunciati dall’EBU e dall’emittente nazionale del paese ospitante.
L’evoluzione del logo per i 60 anni del concorso
In occasione del 60° anniversario dell’ESC, l’EBU ha deciso di presentare una versione rinnovata del logo. L’evoluzione arriva a 10 anni dal lancio del logo generico per il concorso del 2004.
“Abbiamo condotto approfondite ricerche tra le emittenti partecipanti, le migliaia di spettatori, fan e altri importanti soggetti interessati. Uno dei risultati chiari è che il logo è sempre più riconoscibile, ma che sarebbe stato necessario un rinnovamento dopo averlo utilizzato per 11 edizioni del concorso”, dice Jon Ola Sand, Supervisore Esecutivo del concorso per conto della EBU.
Sietse Bakker, Supervisore all’evento per conto dell’EBU, ha coordinato il processo di rinnovamento e spiega cosa è successo dietro le quinte negli ultimi mesi.
“Quando abbiamo iniziato questo processo, abbiamo condotto una ricerca approfondita sul logo attuale, evidenziando i punti di forza e di debolezza. Era chiaro per noi si da subito che questo avrebbe portato a un’evoluzione, non una rivoluzione, rappresentando l’evoluzione che il concorso ha vissuto negli ultimi dieci anni. Il cuore, la combinazione tra la conosciuta parola scritta a mano ‘Eurovision’ marchio denominativo e un sottotitolo più contemporaneo – dovevano rimanere. Essi riflettono il ‘classico moderno’ che è essenzialmente l’Eurovision Song Contest. Inoltre, il logo aveva alcune imperfezione; bordi imperfetti, dettagli singolari e perdita di particolari quando viene mostrato in piccole dimensioni, in particolare la città e la designazione anno.
Ogni carattere della parola marchio scritta a mano è stato accuratamente ricostruito da zero. Le linee più morbide rendono questo marchio molto più piacevole da guardare sul televisore HD, ma anche in stampa. Per il sottotitolo abbiamo scelto il font Gotham, che ha un forte look senza tempo e fornisce un sottile riferimento all’identità visiva dell’EBU. Al cuore, come simbolo che avvicina le persone, è stata data particolare attenzione. Mettendo in risalto il lato destro del cuore, il logo lascia un’impressione maggiore, anche come elemento iconico a sé stante.”
La revisione logo è stata curata dall’importante designer Cornelis Jacobs e dal suo team dell’Agenzia Cityzen con sede ad Amsterdam.
-
Logo ESC 1956
-
Logo ESC 1957
-
Logo ESC 1958
-
Logo ESC 1959
-
Logo ESC 1960
-
Logo ESC 1961
-
® EBU
-
® EBU
-
Logo ESC 1964
-
Logo ESC 1965
-
Logo ESC1966
-
Logo ESC 1967
-
Logo ESC 1968
-
Logo ESC 1969
-
Logo ESC 1970
-
Logo ESC 1971
-
Logo ESC 1972
-
Logo ESC 1973
-
Logo ESC 1974
-
Logo Eurovision 1975
-
Logo ESC 1976
-
Logo ESC 1977
-
Logo ESC 1978
-
Logo ESC 1979
-
Logo ESC 1980
-
Logo ESC 1981
-
Logo ESC 1982
-
Logo ESC 1983
-
Logo ESC 1984
-
Logo ESC 1985
-
Logo ESC 1986
-
Logo ESC 1987
-
Logo ESC 1988
-
Logo ESC 1989
-
Logo ESC 1990
-
Logo ESC 1991
-
Logo ESC 1992
-
Logo ESC 1993
-
Logo ESC 1994
-
Logo ESC 1995
-
Logo ESC 1996
-
Logo ESC 1997
-
Logo ESC 1998
-
Logo ESC 1999
-
Logo ESC 2000
-
Logo ESC 2001
-
Logo ESC 2002 - A modern fairytale
-
Logo ESC 2003 - A magical rendez-vous
-
Logo ESC 2004 - Under the same sky
-
Logo ESC 2006 - Feel the rhythm
-
Logo ESC 2007 - True fantasy
-
Logo ESC 2008 - Confluence of sound
-
Logo ESC 2009
-
Logo ESC 2010 - Share the moment
-
Logo ESC 2011 - Feel your heart beat!
-
Logo ESC 2012 - Light your fire!
-
® EBU
-
Logo ESC 2014 - #JoinUs - EBU
-
Logo ESC 2015 - Building Bridges