Sono già diversi i Paesi che hanno cominciato a lavorare sulla scelta del proprio rappresentante all’Eurovision Song Contest 2021. Se molti hanno optato per la riconferma dell’artista scelto nel 2020 o per nuove scelte interne, come Cipro, altri hanno deciso di organizzare nuove selezioni nazionali pubbliche.

Proviamo a fare un veloce punto della situazione sulle notizie già note nel momento in cui scriviamo.

Albania

Eurovision 2021 - Albania

 

La cinquantanovesima edizione del tradizionale Festivali i Këngës si terrà dal 17 al 26 dicembre e si articolerà in due semifinali e una finale che si svolgeranno all’aperto, nella Piazza Italia di Tirana. Normalmente la competizione si è sempre svolta al Palazzo dei Congressi della capitale albanese, ma a causa della pandemia da Covid-19, l’emittente RTSH ha deciso di tenere il festival all’aperto.

Saranno 26 i brani e gli artisti partecipanti:

  • PengDevis Xherahu
  • Valixhja e kujtimeveOrgesa Zaimi
  • Kush je ti dashuri – Festina Mejzini
  • E morën botën – Franc Koruni
  • Pendesë – Inis Neziri
  • Kam me t’ba me kajt – Sardi Strugaj
  • Më jep jetë – Gjergj Kaçinari
  • Nëse vdes – Durim Morina (Mirudi)
  • Tjerr – Evi Reçi
  • Vashëzo – Rosela Gjylbegu
  • Vallja e jetës – Klevis Bega (Kastro Ziso)
  • Do t’ja dal – Klinti Çollaku
  • Karma – Anxhela Peristeri
  • Si ajo – Wendi Mancaku
  • Ty – Fatos Shabani
  • Vajzë – Florent Abrashi
  • Njësoj – Enxhi Nasufi
  • Ajo vajza – Kamela Islamaj
  • Zjarri im – Era Rusi
  • Erikson Lloshi – Jo
  • Më mbron – Xhesika Polo
  • Ora e jetës – Manjola Nallbani
  • E lirë – Giliola Haveriku
  • Nënë – Viktor Tahiraj
  • Vendi im – Agim Poshka
  • Meteor – Stefan Marena

Assente, quindi, Arilena Ara che avrebbe dovuto rappresentare l’Albania all’Eurovision Song Contest 2020 e che non ritenterà di rappresentare l’Albania all’Eurovision 2021.

https://www.youtube.com/watch?v=Ij7N6oKcFjQ&list=PL6cJNsFSSrWSXOzt1Uw0JcOI6WoACyhG4
I brani in gara al Festivali i Këngës 59

Estonia

Eurovision 2021 - Estonia

 

La tredicesima edizione dell‘Eesti Laul, la selezione dell’emittente ERR per l’Eurovision 2021, si svolgerà dal 18 febbraio al 6 marzo 2021 e sarà composta da due semifinali e una finale.

Questi i 24 artisti e brani in gara:

  • Alabama WatchdogAlabama Watchdog
  • Andrei Zevakin & PluutoWingman
  • Egert MilderFree Again
  • Gram-Of-FunLost In A Dance
  • Hans NaynaOne By One
  • HelenNii kõrgele
  • Heleza6
  • Ivo Linna, Robert Linna, SupernovaMa olen siin 
  • Jüri PootsmannMagus melanhoolia 
  • Kadri VoorandEnergy
  • Karl KillingKiss Me
  • KéaHypnotized
  • Koit ToomeWe Could Have Been Beautiful
  • Kristin KalnapenkFind A Way
  • Nika MarulaCalm Down
  • RahelSunday Night
  • RedelTartu
  • SissiTime
  • Suured tüdrukudHeaven’s Not That Far Tonight
  • TanjaBest Night Ever
  • Tuuli RandÜks öö 
  • Uku HaasmaKaos 
  • Uku SuvisteThe Lucky One
  • WIIRALTTuuled 

È possibile ascoltare i brani qui.

Tra i semifinalisti troviamo diversi rappresentanti dell’Estonia all’ESC: Ivo Linna in coppia con Maarja-Liis Ilus nel 1996, Tanja nel 2014, Koit Toome come solista nel 1998 e insieme a Laura Põldvere nel 2017 e infone Jüri Pootsmaan nel 2016.

Posto assicurato in semifinale anche per Uku Suuviste che avrebbe dovuto rappresentare l’Estonia all’Eurovision nel 2020,

Israele

Eurovision 2021 - Israele

 

Eden Alene era stata scelta come rappresentante di Israele per l’edizione 2020 del concorso con il brano “Feker libi”, ma in seguito all’annullamento dell’evento, è stata riconfermata come rappresentante nazionale per l’Eurovision 2021.

Per la scelta del brano, l’emittente KAN ha deciso di organizzare una finale nazionale on-line a cui partecipano 9 canzoni. La prima fase di votazione pubblica è in corso e la Finale, Our Song for the Eurovision Song Contest, è prevista per il 25 gennaio.

I titoli delle canzoni sono i seguenti:

  1. Can’t Stop a Hurricane
  2. Coming Out
  3. Flying
  4. La La Love
  5. Rise Up Today
  6. Set Me Free
  7. Shoulders
  8. Spilling Magic
  9. Ue La La

È possibile ascoltare e votare le canzoni visitando il sito ufficiale dell’emittente. Le votazioni si chiuderanno il 13 dicembre.

Nella finale del 25 gennaio ascolteremo tre brani:  due  saranno quelli scelti dal pubblico nella votazione in corso, mentre un terzo brano sarà selezionato da una giuria interna. Questa seconda fase di voto si svolgerà dal 18 al 24 gennaio.

Svezia

Eurovision 2021 - Svezia

 

Il Melodifestivalen, la selezione dell’emittente SVT, giunge quest’anno alla sua sessantunesima edizione e si svolgerà dal 6 febbraio al 13 marzo 2021 a Stoccolma. Per la prima volta infatti, dopo diversi anni, il concorso non si svolgerà in diverse città della Svezia, a causa della situazione di emergenza sanitaria in corso.

Sono 28 gli artisti in gara:

  • 90-talet – WAHL feat. SAMI
  • All inclusive – Sannex
  • Allting är precis likadant  – Lovad
  • Baila Baila – Alvaro Estrella
  • Beat of broken hearts – Klara Hammarström
  • Behöver inte dig idag – Clara Klingenström
  • Best of me – Efraim Leo
  • Contagious – Mustasch
  • Dandi dansa – Danny Saucedo
  • Den du är  – Elisa
  • Every minute – Eric Saade
  • Fingerprints – Nathalie Brydolf
  • Good life – Tess Merkel
  • Horizon – Jessica Andersson
  • In the middle – The Mamas
  • Little tot – Dotter
  • New religion – Anton Ewald
  • Om allting skiter sig – Emil Assergård
  • One touch – Kadiatou – 
  • Pretender – Lillasyster
  • Rena rama ding dong – Eva Rydberg & Ewa Roos
  • Rich – Julia Alfrida
  • Still young – Charlotte Perrelli
  • Tears run dry – Patrik Jean
  • The missing piece – Paul Rey
  • The silence – Frida Green
  • Tänker inte alls gå hem – Arvingarna
  • Voices – Tusse

Diversi i ritorni nella gara nella selezione svedese: gli Arvingarna nel 1993, Charlotte Perrelli che vinse nel 1999 e ritornò in gare nel 2008, Jessica Andersson con i Fame insieme a Magnus Bäcklund, nel 2003, e Eric Saade terzo nel 2011. 

Ritentano anche The Mamas che avrebbero dovuto rappresentare la Svezia nel 2020.

Altre nazioni non hanno confermato il partecipante del 2020 e stanno organizzando una nuova selezione nazionale:

  • Croazia – Dora 2021
  • Danimarca – Dansk Melodi Grand Prix 2021
  • Finlandia – Uuden Musiikin Kilpailu 2021
  • Francia – Eurovision France, c’est vous qui décidez
  • Lituania – Pabandom iš naujo! 2021 –  The Roop, scelti come rappresentanti del 2020, tornano in gara.
  • Norvegia – Melodi Grand Prix 2021
  • Portogallo – Festival da Canção 2021

 

Privacy Policy