A vincere l’edizione 2021 di Sanremo Giovani è stato Yuman con il brano “Mille notti”. Il cantante, insieme al secondo classificato Tananai e al terzo Matteo Romano, accede di diritto al Festival di Sanremo 2022.
Tananai ha presentato il brano “Esagerata“, mentre Matteo Romano ha conquistato il gradino più basso del podio con “Testa e croce“.
A decidere i tre vincitori, Amadeus e la Commissione musicale del Festival di Sanremo composta da Gianmarco Mazzi, Claudio Fasulo, Massimo Martelli e Leonardo de Amicis.
I tre Giovani si uniranno ai 22 Big già annunciati qualche giorno fa, presenti al Teatro del Casinò di Sanremo, ad eccezione di Elisa che si è collegata da remoto, perché positiva al Covid-19.
Sanremo Giovani, chi sono i tre vincitori?
Yuman
YUMAN, classe ‘95, nasce a Roma da padre capoverdiano e mamma romana. La musica diventa fin da subito un bisogno, una missione. Non ancora maggiorenne, inizia a scrivere i suoi primi brani e si sposta, nel 2015, a Londra e Berlino, per continuare il suo percorso artistico e umano, immerso nei tessuti stimolanti delle due città.
Nel 2016 torna a Roma ed entra in contatto con la Leave Music, che se ne innamora e decide di produrlo, affiancandogli Francesco Cataldo come produttore artistico. Nascono nuovi brani e nel 2017 firma per Universal Music.
Il 9 novembre 2018 esce “Twelve”, il primo singolo, mixato da Chris Lord Alge (Green Day, Muse, Joe Cocker), che entra in rotazione in radio fm come 102.5, Radio Deejay, Radio Rai e arriva in vetta ad alcune importanti playlist Spotify, come Viral 50 Italy e Viral 50 Swiss. A marzo 2019 esce il secondo singolo “Run”, inserito nella DSCVR New Music Italia di Vevo, la playlist dedicata ai nuovi artisti da tenere d’occhio. Grazie a “Run”, YUMAN viene notato anche in Germania: parte un tour estivo e viene ospitato dal Die Pierre M. Krause Show del network nazionale SWR3″. Non solo. In primavera, YUMAN è sulla copertina de Il Venerdì di Repubblica, assieme a Mahmood, Rancore e Chadia Rodriguez, MTV lo proclama “Artista del mese” e YouTube lo inserisce tra 10 artisti più promettenti del 2019.
A settembre esce disco d’esordio “Naked Thoughts”, che YUMAN presenta a Radio1 Music Club, Radio2 Social Club e Radio1 Note di sport. Nel 2019 è ospite di “Retape”, la rassegna curata da Ernesto Assante, critico musicale e editorialista de La Repubblica, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, ed è uno dei pochi artisti italiani scelti dal prestigioso festival “South By Southwest” (SXSW), che si svolge ogni anno a Austin, in Texas.
A metà del 2021, YUMAN pubblica il suo nuovo singolo, “I AM”, che presenta in Italia a Radio1 Music Club, Radio2 Social Club, PlayMag (RaiPlay), Webnotte di La Repubblica e, in Gran Bretagna, a London One Radio, Premier Radio e Chat and Spin Radio. Il brano viene trasmesso da radio fm di tutta Italia e, all’estero, da Radio Falš (Croazia), Radio Belgique FM (Bruxelles) e Big Bang Radio WNIA 89.1FM (North Carolina). Il video esce anteprima esclusiva su Billboard Italia.
YUMAN unisce la passione al lavoro, la musica alla sua spiccata sensibilità. Cade e si rialza sempre. Perché una cosa è certa: anche se attraversiamo momenti difficili, la musica in qualche modo ci salverà.
Tananai
Tananai, nome d’arte di Alberto Cotta Ramusino, nasce a Milano l’8 maggio 1995.
Fin da ragazzino si dedica alla produzione musicale e nel 2017 pubblica per Universal Music un album di musica elettronica intitolato “To Discover And Forget”, sotto lo pseudonimo di Not For Us.
Dopo il progetto Not For Us sente la necessità di esplorare nuovi generi musicali e inizia a scrivere testi in italiano, interpretandoli e producendone le basi.
Nel 2019 pubblica i singoli “Volersi Male”, “Bear Grylls”, “Ichnusa” e “Calcutta”.
A gennaio 2020 pubblica il suo primo EP “Piccoli Boati”, contenente il singolo “Giugno”.
Il 26 marzo del 2021 pubblica per Eclectic Music Group il singolo “BABY GODDAMN”, sotto l’etichetta Polydor/Universal Music.
Il brano, che ha raggiunto più di un 1 milione di streams su Spotify, presenta delle sonorità differenti rispetto ai brani precedenti e inaugura una nuova fase della sua carriera.
Il 17 Settembre 2021 ritorna con il singolo “Maleducazione”, sempre scritto e prodotto da Tananai.
Matteo Romano
Matteo Romano, 18 anni e primo di tre gemelli, nasce a Cuneo dove frequenta l’ultimo anno del liceo classico. Inizia ad ascoltare musica precocemente, condividendo le eterogenee passioni dei genitori che spaziano dal pop al rock al cantautorato italiano. Matteo mostra sin da bambino la sua vena creativa: inizia con lo studio delle percussioni e della chitarra, ma ben presto capisce che la sua vera vocazione è cantare; inizia così a studiare canto nel 2015, accompagnandolo negli ultimi due anni con lo studio del pianoforte presso la Scuola ‘Palcoscenico’, che gli permette di approcciare alle prime composizioni musicali e dove tutt’ora prosegue il suo perfezionamento.
Nel 2018 e 2019 partecipa al concorso “Next Talent” che si tiene nella sua città e vince in entrambe le occasioni il premio come miglior interprete.
“Concedimi” è il suo primo singolo pubblicato sulle piattaforme digitali.
A marzo 2021 pubblica il suo secondo singolo, “Casa Di Specchi” e durante l’estate apre sette date del tour di Emma, interpretando al pianoforte i due brani pubblicati.
Fonte: Rai