Lo scorso venerdì 11 febbraio, si é tenuta l’edizione annuale dei premi della musica francese, meglio noti come “Les Victoires de la Musique”. Questa edizione ha visto la nomination, e la vittoria, di Barbara Pravi nella categoria “Révélation féminine”.
La cantante parigina ha rappresentato la Francia con la incantevole “Voilà” all’ultimo Eurovision Song Contest di Rotterdam, riportando i nostri cugini d’oltralpe sul podio della kermesse europea dopo anni. La Pravi ha battuto il gruppo L’Impératrice e Silly Boy Blue.
L’edizione numero trentasette si é svolta sull’imponente complesso de La Seine Musicale di Boulogne-Billancourt, alle porte di Parigi, ed é stata presentata da due volti noti al pubblico d’oltralpe, Olivier Minne e Laury Thilleman.
La talentuosa cantante ha incantato il pubblico presente e l’audience televisiva e virtuale con un’altra sua toccante canzone, “L’homme et l’oiseau”, con una esibizione elegante e raffinata, nello stile tipico e immortale de “la chanson française”.
https://www.youtube.com/watch?v=CYZE1GXUuQM
Nel suo discorso, visibilmente commossa ma altrettanto fiera del riconoscimento ottenuto, ha ringraziato anche la troupe dell’Eurovision di France Télévisions, condividendo la vittoria con il capo delegazione francese all’ESC, Alexandra Redde-Amiel, e con tutta la sua famiglia.
La sua “Voilà” é stata eletta “Canzone dell’anno” anche al Grands Prix Sacem (dove Sacem indica la Société des auteurs, compositeurs et éditeurs de musique in Francia).
“Les Victoires de La Musique” possono essere associate ai “Grammy Awards” negli Stati Uniti, ai “BRIT Awards” nel Regno Unito e agli “ARIA Awards” in Australia. Si tengono ogni anno in Francia dal 1985, sono suddivisi per differenti categorie, e riguardano, appunto, le produzioni musicali migliori del panorama francese. Barbara Pravi si unisce ad altri importanti nomi della musica d’oltralpe noti a fans e pubblico dell’ESC, che hanno ricevuto lo stesso riconoscimento: Corinne Hermès (1990, ESC 1983), Nina Morato (1994, ESC 1994), Lara Fabian (1998, ESC 1988), Natasha St-Pier (2003, ESC 2001) e, soprattutto, la famosissima Patricia Kaas (1988, ESC 2009).
Per dovere di cronaca, i principali vincitori dell’edizione 2022 sono stati la cantante/cantautrice Clara Luciani, di chiare origini italiane (Artista femminile e Album dell’Anno), e il rapper Orelsan (Artista maschile, Canzone dell’Anno, Creazione Audiovisiva dell’Anno).
Bravo Barbara!