L’emittente britannica BBC ha annunciato che sarà Sam Ryder con il brano “SPACE MAN” a rappresentare il Regno Unito all’Eurovision Song Contest 2022. Il Paese, poiché appartiene al gruppo dei Big Five, si esibirà direttamente nella Finale di sabato 14 maggio.
Chi è Sam Rider?
Sam ha dichiarato:
Essendo stato un fan dell’Eurovision fin da quando ero un bambino, sono onorato di aver avuto l’opportunità di cantare in un evento accanto ad alcuni dei più talentuosi creativi, artisti e autori di canzoni europei. Spero di cantare a squarciagola in un modo di cui il Regno Unito possa essere orgoglioso, e presentare una canzone che ho scritto con i miei amici la scorsa estate rende l’intera esperienza ancora più speciale. Ci vediamo a Torino, leggende!
Sam ha co-scritto la sua voce con la cantautrice vincitrice di un Grammy Amy Wadge e Max Wolfgang, e con oltre 12 milioni di follower e 100 milioni di like su TikTok, è attualmente l’artista musicale britannico più seguito sulla piattaforma.
Durante il lockdown del 2020, Sam ha pubblicato diverse cover sulla piattaforma di social media e la sua straordinaria vocalità ha rapidamente catturato l’attenzione di fan e celebrità tra cui Justin Bieber, Sia e Alicia Keys, che ha persino postato il suo video della cover della sua canzone “If I Ain’t Got You“.
Il Regno Unito all’Eurovision Song Contest
Il Regno Unito ha debuttato nell’edizione del 1957 dell’Eurovision Song Contest. Ha vinto cinque volte ed è la nazione che ha ospitato la manifestazione il maggior numero di volte (otto).
Il Regno Unito fa parte dei cosiddetti Big Five (assieme a Spagna, Germania, Francia e Italia) e per questo motivo accede di diritto alla serata finale.
Fino al 1998 compreso la canzone selezionata è quasi sempre risultata nelle prime 10 posizioni. Da quell’anno in poi i risultati sono andati via via peggiorando, in particolare nel 2003 con la canzone “Cry Baby” del duo Jemini, che cantò fuori tonalità per tutto il tempo e arrivò all’ultimo posto con i famigerati zero points, peggior risultato di sempre fino all’edizione dello scorso anno in cui la canzone “Embers” di James Newman, ha terminato la gara anch’essa con zero punti.
Uniche eccezioni dal 2000 in poi, il 2002 con Jessica Garlick (3º posto con “Come Back“) e il 2009 (5º posto con Jade Ewen che presentava “It’s My Time“, un brano scritto da Andrew Lloyd Webber).