I Murazzi del Po riapriranno in occasione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio.
Oltre al Parco del Valentino che sarà sede dell’Eurovillage, la zona dei Murazzi ospiterà eventi culturali e ricreativi collaterali alla kermesse musicale e rimarranno aperti anche dopo la chiusura della manifestazione.
Queste le parole del Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, riportate da ANSA:
È una parte importante della città che viene restituita ai cittadini in occasione di un evento internazionale che trasformerà Torino nella capitale europea della musica. È stato un lavoro lungo e complicato sia dal punto di vista amministrativo che dei lavori, quindi un ringraziamento va a tutti gli assessori coinvolti che hanno reso possibile il risultato.
Murazzi di Torino: da zona di pesca a movida serale
I Murazzi sono l’insieme degli approdi, delle arcate e di tutta la zona localizzata sulla sponda ovest del Po, in prossimità del centro storico di Torino, vicini a Piazza Vittorio Veneto.
I Murazzi, che prendono il noma dagli imponenti argini costruiti nel corso del XIX secolo per preservare la città dalle piene del fiume, sono considerati come come uno dei cuori pulsanti della movida serale torinese.
In realtà si trattava di una zona che, fino agli anni cinquanta del XX secolo, veniva utilizzata per il rimessaggio delle barche da pesca. Successivamente, l’inquinamento del fiume ha portato all’abbandono della zona da parte dei pescatori, dequalificando l’area.
Negli anni settanta fu intrapresa una politica di forte rilancio dell’area grazie all’apertura di numerosi locali e al servizio di navigazione sul Po con possibilità di imbarco proprio ai Murazzi. Nel giro di pochi anni, i Murazzi sono quindi diventati uno dei luoghi della movida torinese e di aggregazione giovanile fra i più importanti della città, raggiungendo anche fama nazionale ed internazionale.
Nel 2012 un’inchiesta della Magistratura torinese ha portato alla progressiva chiusura della maggior parte dei locali, a causa di irregolarità amministrative ed igienico-sanitarie, chiusura che terminerà grazie all’organizzazione dell’Eurovision Song Contest.