Meno di venti giorni all’inizio dell’Eurovision Song Contest 2022 e la città di Torino continua la preparazione per ospitare il grande evento.
Se a partire da questa sera comincerà il programma di mini concerti organizzati dal coordinamento dei commercianti del centro, “Aspettando Eurovision”, dalla prossima settimana, per la precisione da martedì 26 aprile, inizierà a prendere forma l’Eurovillage che sarà ospitato al Parco del Valentino.
Un articolo de La Stampa ci informa che ieri è stata approvata una delibera della Giunta Comunale su proposta dell’assessore al Verde Pubblico Francesco Tresso insieme agli assessori al Commercio Paolo Chiavarino e ai Grandi Eventi Mimmo Carretta.
La delibera ha definito il numero dei punti di somministrazione di alimenti e bevande da allestire dentro il Valentino. I punti di ristoro saranno fra 12 e 14, in parte attività fisse già presenti, in parte chioschi temporanei aperti per la sola durata dell’evento. La delibera approvata modifica lo stringente regolamento del Valentino che vietava espressamente forme di commercio ambulante o itinerante all’interno del Parco.
I chioschi provvisori saranno 9 e altri due saranno in capo agli sponsor, mentre per gli altri sarà la Camera di Commercio a individuare i soggetti a cui affidarne la gestione. A questi si aggiungono le presenze fisse nel parco.
Spiega l’assessore al Commercio, Paolo Chiavarino:
Lo sforzo dell’amministrazione è quello di offrire un adeguato servizio gastronomico di qualità a turisti e torinesi, garantendo tutti i servizi in totale sicurezza.
Le ditte che dovranno allestire le strutture dell’Eurovillage inizieranno i lavori per i 3 maxischermi e il palco centrale nello spiazzo in prossimità dell’Arco monumentale all’Arma di Artiglieria. Su Viale Virgilio, invece, saranno predisposti gli stand degli sponsor.
L’intero perimetro sarà delimitato da barriere esterne e l’accesso al pubblico sarà gratuito ma controllato, per non superare la capienza massima consentita.
Per tutelare le aree verdi del parco, tutte le strutture pesanti saranno allestite sull’asfalto. Francesco Tresso, assessore al Verde ha dichiarato:
Abbiamo già previsto interventi di ripristino e piantumazione, per recuperare le zolle più deteriorate dal passaggio delle persone.
Eurovillage, il progetto
L’Eurovillage al Parco del Valentino si snoderà tra Corso Massimo D’Azeglio, Corso Vittorio Emanuele II e l’Arco monumentale all’Arma di Artiglieria. Ospiterà fino a 17 mila persone.
All’interno dello spazio, un vero e proprio ‘villaggio’ che dal 7 al 14 maggio vedrà coinvolti anche gli sponsor e i partner istituzionali dell’evento, sarà predisposta un’area spettacolo (attrezzata con palco e videowall) dove si alterneranno artisti del territorio e in gara.
Tre maxischermi, inoltre, permetteranno di assistere alla diretta delle semifinali di martedì 10 e giovedì 12 maggio e alla finalissima di sabato 14 maggio.
A gestire l’area – allestimento e programmazione culturale – sarà la Fondazione per la Cultura Torino.