Si è svolta stasera la seconda prova generale della Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, la cosiddetta Jury Rehearsal o Jury Show.
Durante la prova di stasera le giurie nazionali voteranno le nazioni in gara e influiranno al 50% sul risultato finale.
Eurovision 2022 Opening Act
The Sound of Peace
La sequenza d’apertura del Gran Finale, intitolata The Sound of Peace, vede protagonisti i Rockin’ 1000 nelle strade di Torino eseguire l’inno alla pace “Give peace a chance” di John Lennon.
Laura Pausini
Laura Pausini presenta un viaggio attraverso la musica in un grande spettacolo, cantando in cinque lingue: italiano, spagnolo, francese, inglese e portoghese. Laura è circondata dalla sua band e dai suoi coristi, e dai ballerini e performer diretti dal coreografo Laccio. Il medley dei suoi brani è composto da “Benvenuto”, “Io canto”, “La solitudine”, “Le cose che vivi” e “Scatola”.
Flag Parade
Al termine dell’esibizione, parte la “Flag Parade”, la sfilata di tutti i partecipanti in cui la scenografia si colora dei colori delle bandiere e, grazie alla realtà aumentata, colora anche il Pala Olimpico, nella cui platea appaiono i nome dei 25 Paesi.
Le esibizioni del Jury Show
Di seguito le nostre impressioni, sulla prova di stasera:
🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off
La gara inizia con un brano dal ritmo trascinante. Altro che Lights Off! Qui c’è un grande uso delle luci e l’esibizione funziona alla grande.
🇷🇴 Romania: WRS – Llámame
L’arena reagisce alla grande e canta insieme a WRS “Hola, mi bebébé, Llámame, llámame”. Vocalmente non precisissimo. Difficile che possa raccattare voti dalle giurie, ma la Romania punta sul televoto. Nota divertente, i capelli di Andrei sono talmente ingellati da sembrare “disegnati”.
🇵🇹 Portogallo: MARO – Saudade, Saudade
Le coriste stasera hanno leggermente modificato le armonizzazioni e rendono ancora più intenso questo brano che, per chi scrive, meriterebbe la vittoria. La parte sinistra della classifica però è d’obbligo!
🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – Jezebel
L’arena con questo brano torna a scatenarsi e l’atmosfera è quella tipica di un concerto rock. La voce di Lauri è forse trattenuta all’inizio, ma poi si lascia andare ed è il risultato è soddisfacente.
🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
Marius Bear decide di fare delle variazioni alla melodia del brano lanciandosi in alcuni virtuosismi vocali che funzionano a tratti.
🇫🇷 Francia: Alvan & Ahez – Fulenn
Un’ottima performance, quella francese, che infiamma il pubblico in arena e che stasera è finalmente davvero convincente. Bravo la France!
🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf A Banana
È l’esibizione che ormai tutti conosciamo. Loro sono divertenti e riescono a far ballare praticamente chiunque. Faranno benissimo al televoto!
🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – Snap
Rosa Linn anche stasera canta bene e l’esibizione nella stanza di fogli bianchi è una bella trovata che potrebbe aiutarla a non venire schiacciata dall’allegria della Norvegia e dall’intensità dei nostri rappresentanti.
🇮🇹 Italia: Mahmood & Blanco – Brividi
Saremo di parte, anzi lo siamo. Ma stasera l’esibizione di Mahmood e Blanco è stata davvero spettacolare. Vocalmente precisi come laser, non sbagliano nulla. Il finale in cui si sente il pubblico cantare con loro mette i “Brividi”! Non risuccede, ma se risuccede…
🇪🇸 Spagna: Chanel – SloMo
L’arena esplode, canta e tiene il ritmo. La performance in se funziona e la Spagna farà sicuramente meglio degli ultimi anni. La vittoria, però è altra cosa.
🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – De Diepte
La classe e l’eleganza di questo brano, ben eseguito anche stasera, sarà premiato anche dalle giurie, ma potrebbe raccogliere molti punti anche dal televoto.
🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
Sono chiaramente i grandi favoriti e faranno sicuramente benissimo al televoto. La canzone è più che buona, ma arrivare dopo brani più contemporanei come Italia e Paesi Bassi potrebbe toglierle qualche punto. Detto queste, nelle quote delle scommesse resta la favoritissima.
🇩🇪 Germania: Malik Harris – Rockstars
Purtroppo la performance di Malik Harris non riesce davvero a catturare l’attenzione del pubblico. La Germania rischia di nuovo di piazzarsi al fondo classifica.
🇱🇹 Lituania: Monika Liu – Sentimentai
Come già detto, lei è bravissima e a chi scrive lei piace tanto. Non ci aspettavamo il passaggio in finale, ma siamo felici che ci sia. Resta da capire se possa riuscire a farsi notare, dovendosi esibire in mezzo ad altri ballad.
🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – Fade To Black
Nadir ha una voce notevolissima, che raggiunge note altissime, a volte anche in maniera ridondante. La canzone è davvero difficile da ascoltare e fatica a restare impressa. Il cantante sfoggia stasera un nuovo taglio di capelli, senza i sui ricci.
🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – Miss You
Purtroppo Jérémie inanella diverse stecche durante l’esibizione, soprattutto sul finale del brano. La sensazione è che finirà nella parte destra della classifica.
🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
Amanda è un’altra delle cantanti in gara che non ha mai sbagliato una nota in tutte le prove e le esibizioni. Sicuramente nella parte sinistra del tabellone e magari in top 5.
🇮🇸 Islanda: Systur – Með Hækkandi Sól
È un brano ed un’esibizione dalle atmosfere eteree e soffuse. Come per le altre prove, vocalmente perfette nelle armonizzazioni.
🇲🇩 Moldavia: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – Trenulețul
Dopo tante ballate d’atmosfera, arriva la colorata confusione dei moldavi, che è una boccata d’aria fresca nel ritmo dello show. Un’altra proposta che guadagnerà punti al televoto.
🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer
Cornelia si lancia in una variazione finale del brano, improvvisando una nota più alta del solito. Cornelia sa fare bene il suo lavoro e porta a casa una performance davvero convincente.
🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – Not The Same
La tematica del brano è importante, ma è tutto davvero “troppo”. Come per l’Azerbaigian, tanti vocalizzi su note impervie di un brano al limite della noia.
🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – SPACE MAN
Finalmente il Regno Unito ha scelto una proposta credibile e di qualità. La voce di Sam è qualcosa di eccezionale e non sbaglia una nota. La messa in scena è grandiosa e lui è assolutamente in corsa per la vittoria, che meriterebbe tutta!
🇵🇱 Polonia: Ochman – River
Arrivare dopo il Regno Unito non giova a Ochman. Anche lui ha una grande vocalità e non ha problemi a scalare note altissime, ma il brano ricorda “Arcade” e la messa in scena è tetra.
🇷🇸 Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano
Quella di Konstrakta è “LA” Performance di quest’anno!
🇪🇪 Estonia: Stefan – Hope
Non era dato tra i favoriti al passaggio in finale, ma tutto sommato è un modo piacevole per chiudere la gara.
Interval Act
The Italian gestures
Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika ci propongono una lezione al pubblico europeo, della lingua italiana grazie ad un tutorial in cui vengono mostrati i molti modi usati dagli italiani per esprimersi attraverso i nostri gesti.
Samantha Cristoforetti
“Astro Samantha” invia un saluto agli ascoltatori dell’Eurovision Song Contest, collegandosi dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Måneskin
Domani sera ci saranno i veri Måneskin, ma stasera per le prove ci sono delle controfigure. Nella serata della finale ascolteremo la band presenterà in anteprima mondiale TV dal vivo il nuovo singolo “Supermodel”, uscito oggi.
Gigliola Cinquetti
Gigliola Cinquetti, si esibisce in “Non ho l’età”, brano con cui nel 1964, ha permesso all’Italia di vincere il suo primo Eurovision Song Contest.
Mika
Mika si esibisce in una performance molto speciale, accompagnando il pubblico in un viaggio nei sui successi: “Love Today”, “Grace Kelly”, “Happy Ending” e presenta in anteprima mondiale il suo nuovo singolo “Yo Yo”.