Presentata oggi a Roma la seconda edizione di “Una voce per San Marino”, la selezione del Titano per scegliere il proprio rappresentante all’Eurovision Song Contest 2023.

Nato dalla collaborazione tra Media Evolution, la Segreteria di Stato al Turismo e San Marino Rtv, la prima edizione di “Una voce per San Marino” ha visto trionfare Achille Lauro, che ha partecipato all’Eurovision di Torino, e che quest’anno tornerà, come super ospite.

Confermati alla conduzione Jonathan Kashanian e Senhit, rappresentante della Repubblica nel 2011, 2020 e nel 2021.

Finora sono già oltre 500 le iscrizioni giunte da 32 Paesi diversi, anche da Russia e Ucraina. È l’Italia il Paese da cui è giunto il 50% delle iscrizioni, seguita dalla Spagna. La novità dell’edizione 2023 è che i big non accederanno più direttamente in finale, ma dovranno concorrere con gli artisti emergenti.

Le fasi della selezione

  1. Iscrizioni on line sul sito www.unavocepersanmarino.com fino al 20 gennaio 2023. Insieme all’iscrizione verrà richiesta la Verifica d’idoneità da effettuare con apposito form. La Verifica d’idoneità terminerà il 15 gennaio 2023.
  2. Accademia & Casting che si terrà a San Marino presso il Teatro Titano. L’Accademia consisterà in un incontro formativo su specifiche materie del settore dello spettacolo e sarà finalizzata allo studio ed alla conoscenza musicale. Il Casting consisterà nella selezione dei Semifinalisti tramite audizione privata con valutazione da parte della Giuria, accreditata e decisa da Media Evolution Srl, la quale ammetterà alla fase successiva, indicativamente 60 Concorrenti. Accademia & Casting si terranno in più sessioni con inizio dal 28 ottobre 2022.
  3. Cinque Semifinali che si terranno a San Marino nel febbraio 2023 a cui parteciperanno i Concorrenti scelti attraverso i Casting. La Giuria composta da esperti del settore ammetterà alla fase successiva, indicativamente 20 Concorrenti. Le Semifinali saranno quattro di Selezione e una di Ripescaggio. Nell’ambito della Semifinale di Ripescaggio si terrà una Semifinale riservata ai Concorrenti cittadini sammarinesi.
  4. Finalissima che si svolgerà il 25 febbraio 2023 al Teatro Nuovo Dogana. Durante la Finalissima i Concorrenti che avranno superato le Semifinali dovranno presentare un brano inedito. Il Vincitore sarà proclamato dalla Giuria di esperti, che sarà composta da cinque membri di cui due scelti da San Marino RTV , uno scelto dalla Segreteria di Stato ed i restanti due scelti da Media Evolution Srl. Il Vincitore del Festival, con il brano eseguito alla Finalissima, sarà il rappresentante di San Marino all’Eurovision Song Contest 2023.

San Marino all’Eurovision Song Contest

La Repubblica di San Marino ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2008 con i Miodio e il brano “Complice“. Si è ritirata nei due anni successivi per tornare stabilmente in gara dal 2011. San Marino è riuscito a entrare in Finale tre volte: nel 2014, nel 2019 e nel 2021.

Lo scorso anno a Torino la piccola repubblica è stata rappresentata da Achille Lauro che con il brano “Stripper”, non è riuscito a superare la Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2023.

Privacy Policy