Sabato 15 aprile 2023 ritorna il più importante evento live pre-ESC: l’Eurovision in Concert di Amsterdam.
Come per l’Eurovision Song Contest, anche l’Eurovision in Concert é stato cancellato per l’emergenza Covid19 e per ben due volte: nel 2020 e nel 2021. Lo scorso 9 aprile si era tenuta una nuova edizione dell’evento, ma l’edizione 2023 vuole rinverdire i fasti delle edizioni precedenti.
L’Eurovision in Concert é un evento avant-première dal vivo dove, da circa un decennio, partecipano molti (ma non tutti) i partecipanti all’ESC dell’edizione in corso, senza votazioni né punteggi. La serata si caratterizza per una particolare “atmosfera”: é, appunto, uno show live senza quella necessaria, caratteristica suspense che inevitabilmente accompagna ogni edizione della sfida eurovisiva per la proclamazione del vincitore. Qui il contatto tra artisti e fans risulta più diretto ed immediato. Molti dei partecipanti hanno “regalato” al pubblico presente esibizioni emozionanti ed uniche.
Sul sito ufficiale dell’evento é specificato che “Eurovision in Concert is a concert organized by fans for fans. Completely organized by volunteers”. Un evento importante, quindi, organizzato da fan per i fan e gestito da volontari. Un supporto decisivo in questa organizzazione viene dal club ufficiale nazionale dell’ESC, OGAE Nederland. L’Eurovision In Concert prevede anche concomitanti eventi e party esclusivi, ed é preceduto da una speciale conferenza stampa a cui partecipano giornalisti e addetti ai lavori accreditati, dove é possibile incontrare e intervistare direttamente gli artisti.
L’edizione del 2023 si terrà nuovamente nella sala concerti AFAS Live, che si trova nella zona sud-est di Amsterdam, vicino alla Johan Cruijff Arena, già nota come Amsterdam Arena. L’AFAS Live, nota in passato come Heineken Music Hall, ha ospitato il Junior Eurovision Song Contest del 2012. Fino al 2017 l’evento si é tenuto nella sala concerti Melkweg (letteralmente “Via lattea”), situata nei pressi della centralissima Leidesplein della capitale olandese, con una capienza tuttavia minore rispetto all’AFAS Live.
Per la conduzione, già circola il nome di Cornald Maas, volto celebre della TV olandese, già commentatore e spokesperson dell’ESC per la AVROTROS, nominato Creative Advisor per la cancellata edizione del 2020 e recentemente impegnato nelle selezioni interne per la entry olandese di Torino 2022. I nominativi dei partecipanti saranno comunicati a partire dalle prime settimane del 2023.
Non si tratta dell’unico evento live pre-ESC: ricordiamo gli eventi a Londra (il London Eurovision Party), a Tel Aviv e a Riga in Lettonia, come gli altri eventi recentemente organizzati in Spagna.
L’Italia all’Eurovision in Concert
Tre sono state le entry italiane che si sono esibite all’Eurovision In Concert: nel 2013 con Marco Mengoni che interpretò “L’essenziale“, nel 2016 con Francesca Michielin con la sua “No degree of separation” e nel 2017 con Francesco Gabbani, che fece esplodere la sala con “Occidentali’s Karma”, coinvolgendo come pochi l’intera audience presente con una delle migliori performance di sempre dell’evento olandese.