VRT, l’emittente di lingua fiamminga che si alterna con la francese RTBF nella scelta del rappresentante belga all’Eurovision Song Contest, ha annunciato i nomi dei sette partecipanti alla selezione “Eurosong 2023”.
Ameerah, Chérine, Gala Dragot, Gustaph, Hunter Falls, Loredana e The Starlings si sfideranno sabato 14 gennaio a Paleis 12 su Eén.
Uno dei componenti del duo The Starlings è un artista già noto ai fan dell’Eurovision Song Contest. Si tratta, infatti di Tom Dice, che ha rappresentato il Belgio nel 2010, chiudendo la gara al sesto posto. A “Eurosong 2023”, si esibirà con Kato Callebaut.
Ogni artista presenterà due canzoni a sua scelta. L’artista che si esibirà all’Eurovision Song Contest 2023 sarà rivelato durante un grande show dal vivo, mentre gli spettatori da casa e una giuria professionale decideranno chi rappresenterà il Belgio.
Il Belgio all’Eurovision Song Contest
Il Belgio è uno dei Paesi aver partecipato alla prima edizione dell’Eurovision Song Contest, presenziando a tutte le edizioni, tranne che nel 1994, 1997 e nel 2001, a causa dello scarso risultato nell’edizione precedente.
Il paese ha vinto una sola volta, nel 1986, con “J’aime la vie” cantata dall’allora tredicenne Sandra Kim, che è oggi ricordata come la più giovane vincitrice del concorso canoro.
Dall’introduzione delle due semifinali, ha conquistato la finale nel 2010, 2013, 2015, 2016, 2017 e 2021. Nel 2015 e nel 2017, il Belgio ha ottenuto i migliori risultati degli ultimi dieci conquistando il quarto posto rispettivamente con Loïc Nottet e con Blanche.
Le emittenti pubbliche, la fiamminga VRT e la vallona RTBF, trasmettono entrambe l’evento ma si alternano nell’organizzare la partecipazione e nella scelta della canzone e dell’artista; tale alternanza, almeno fino al 1996, si è riflettuta anche nella lingua.
A Torino, il Paese è stato rappresentato da Jérémie Makiese con il brano “Miss You“, che ha chiuso la gara al 19° posto in finale.