France Télévisions ha annunciato che la pop star La Zarra rappresenterà la Francia a Liverpool per l’Eurovision Song Contest 2023.
L’artista ha dichiarato:
Sono molto orgogliosa di avere la possibilità di esibirmi con la mia canzone davanti a milioni di spettatori in tutto il mondo. Sono una grande ammiratrice delle più belle voci francesi come Edith Piaf, Barbara, Dalida, ma anche Céline Dion, e sono così entusiasta di far scoprire a tutti gli europei la mia canzone che spero diventi la loro.
Il capo delegazione per la Francia, Alexandra Redde-Amiel, ha dichiarato:
Fin dal nostro primo incontro, La Zarra ci ha conquistato! È un onore accogliere questa grande artista nella famiglia dell’Eurovision!
Misteriosa, ispiratrice, carismatica, La Zarra è una donna e un’artista moderna con una firma francese chic! Una voce che ci trasporta nel tempo facendoci viaggiare in epoche diverse. Da Barbara a Brel o da Dalida a Marylin Monroe, La Zarra è un’artista iconica che porterà i colori della Francia a Liverpool nel maggio 2023 durante il più grande concorso canoro del mondo.
La canzone con cui La Zarra si esibirà all’Eurovision 2023, sarà rivelata nelle prossime settimane.
Cambio di rotta quindi per la televisione francese che ha optato per la scelta interna sebbene questa estate avesse annunciato che avrebbe scelto il rappresentante francese, per il terzo anno consecutivo, tramite “Eurovision France: C’est vous qui décidez!”
Chi è La Zarra
La Zarra, pseudonimo di Fatima Zahra Hafdi, è una cantante canadese di Montreal di origini marocchine.
Da bambina, cresciuta in Canada, La Zarra sognava la moda e la musica francese e passava ore a guardare video di Mylène Farmer e Céline Dion in concerto, assorbendo allo stesso tempo le influenze culturali uniche delle origini marocchine della sua famiglia.
Sono questi primi ricordi che la cantautrice ha portato con sé a Parigi e che continuano a influenzarla come artista oggi.
È salita alla ribalta nel 2016, quando ha pubblicato il suo singolo di debutto “Printemps blanc“, in collaborazione con il rapper francese Niro. Nel 2021 è stata candidata ai NRJ Music Award, i principali premi musicali della musica francofona, come rivelazione francofona dell’anno, spinta anche grazie al successo del suo album di debutto “Traîtrise”.
Altri singoli che l’artista ha pubblicato sono “Tu t’en iras” e “Sans moi“.
La Francia all’Eurovision Song Contest
La Francia ha debuttato all’Eurovision Song Contest sin dalla prima edizione del concorso nel 1956 e ne è uno dei membri fondatori. La nazione francese ha vinto l’evento 5 volte: 1958, 1960, 1962, 1969, 1977, ospitandolo però solo in 3 occasioni: Cannes (1959,1961) e Parigi (1978).
La Francia fa parte dei Big Five (assieme a Spagna, Germania, Regno Unito e Italia) e dunque accede di diritto alla serata di finale.
Negli ultimi 10 anni, il miglior piazzamento del paese è stato quello del 2021, quando a rappresentare il tricolore francese è stata Barbara Pravi con il brano “Voilà”, che si è classificato al secondo posto in Finale.
Francesi erano anche alcuni artisti che hanno vinto differenti edizioni dell’Eurovision Song Contest rappresentando però un’altra nazione: ricordiamo la celeberrima France Gall a Napoli nel 1965 con la canzone “Poupée de cire, poupée de son” – scritta da un altro grande di Francia, Serge Gainsbourg – per il Lussemburgo; poi Séverine, che ha vinto nel 1971 con “Un banc, un arbre, une rue” per il Principato di Monaco; ancora Anne-Marie David che vinse nel 1973 con “Tu te reconnaîtras” di nuovo per il Lussemburgo, e sempre per il Lussemburgo vinse un’altra cantante francese, Corinne Hermès, nel 1983 con “Si la vie est cadeau”.
L’anno scorso a Torino, la Francia è stata rappresentata da Alvan & Ahez con il brano in bretone “Fulenn“, che ha chiuso la gara al 24° posto.