Paola Egonu e Chiara Francini saranno le co-conduttrici rispettivamente della terza e quarta serata del Festival di Sanremo 2023. Ad annunciarlo il direttore artistico e conduttore Amadeus, durante l’edizione odierna del Tg1 delle 13:30.
Paola Egonu
Paola Egonu è una pallavolista italiana. Nasce a Cittadella, in Veneto, da genitori di nazionalità nigeriana.
Nel 2015 fa parte della nazionale Under-18, con cui vince la medaglia d’oro al campionato mondiale 2015, ottenendo anche il premio come MVP. Tra il 2014 e il 2016 è convocata nella nazionale Under-19 e Under-20, vincendo, con quest’ultima, il bronzo al campionato mondiale 2015.
Nel 2015 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore italiana, con cui, nel 2017, vince la medaglia d’argento al World Grand Prix, mentre, nel 2018, conquista la medaglia d’argento al campionato mondiale, competizione in cui viene eletta miglior opposto. Un anno dopo, al campionato europeo, ottiene la medaglia di bronzo.
Nel 2021 viene scelta come portabandiera della bandiera olimpica per la cerimonia di apertura dei Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo, manifestazione durante la quale esce ai quarti di finale; nello stesso anno ottiene la medaglia d’oro al campionato europeo, risultando essere anche la miglior giocatrice.
Nel 2022 vince la medaglia d’oro alla Volleyball Nations League, venendo riconosciuta sia come miglior opposto che come MVP, seguita dal bronzo al campionato mondiale.
Fuori dal campo, nel 2020 doppia la voce del personaggio Sognaluna, nel film d’animazione “Soul”, prodotto da Disney e Pixar. Nella stagione 2021-22 è una delle conduttrici de “Le Iene”.
Chiara Francini
Chiara Francini è un’attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana. Nata a Firenze e cresciuta a Campi Bisenzio, figlia unica, si è laureata all’Università degli Studi di Firenze in Lettere. La sua formazione artistica inizia al Teatro della Limonaia, di Sesto Fiorentino.
Il 2005 è l’anno dell’esordio dell’attrice in televisione, grazie alla partecipazione come ospite fisso dei programmi Rai “Bla bla bla” e “Stracult”. Poco dopo Francini si avvicina anche al mondo del cinema: tra il 2007 e il 2008 compare in ben quattro pellicole, tra cui “Una moglie bellissima” di Leonardo Pieraccioni.
Da questo momento l’attrice si divide tra cinema e televisione: nel 2010 compare nella fiction di RaiUno “Tutti pazzi per amore”, e nello stesso anno è tra i protagonisti di “Maschi contro femmine”, film diretto da Fausto Brizzi, e del suo sequel “Femmine contro maschi”. Negli anni successivi prende parte ad altri film come “La peggior settimana della mia vita”, “Pazze di me” o “Buona giornata” e nel 2016 torna sul piccolo schermo per affiancare Pippo Baudo alla conduzione di “Domenica In”, storico programma di Rai 1.
Chiara Francini non ha però mai smesso di amare il teatro e nel corso della sua carriera ha recitato in numerosi spettacoli, come ad esempio “Due”, che tra il 2017 e il 2018 ha portato sui palchi di tutta Italia in più di 200 repliche, ottenendo ampi consensi dal pubblico e dalla critica. Nel 2019, invece, porta in scena “Coppia aperta quasi spalancata”, uno dei testi più celebri di Dario Fo.
Nel 2018 inizia a scrivere come editorialista per La Stampa: Chiara Francini, infatti, è anche scrittrice, e lo ha dimostrato con il successo del suo primo libro, “Non parlare con la bocca piena”, che ha raccolto pareri favorevoli da parte della critica. A questo romanzo ne seguono altri tre, di cui l’ultimo pubblicato nel 2020.
Nel 2021 l’attrice è nuovamente sul piccolo schermo nel ruolo di giudice di “Drag Race Italia”, il primo talent show italiano dedicato al mondo delle drag queen, al fianco di Tommaso Zorzi e di Priscilla.
Sanremo 2023, lo show
Il Festival di Sanremo 2023, andrà in scena da martedì 7 a sabato 11 febbraio al Teatro Ariston. I cantanti in gara saranno 28.
Oltre a Paola Egonu e Chiara Francini, Amadeus lo condurrà insieme a Gianni Morandi, Francesca Fagnani e Chiara Ferragni.
Ricordiamo che, come ormai tradizione, il vincitore del 73° Festival della Canzone Italiana parteciperà, in rappresentanza dell’Italia, all’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest, su richiesta della Rai.