Martedì 31 gennaio e giovedì 2 febbraio si sono svolte le semifinali del Benidorm Fest, la selezione spagnola per l’Eurovision Song Contest 2023.
Il processo di selezione di RTVE consta di tre spettacoli televisivi in diretta (due semifinali e una gran finale). Dei 18 partecipanti (9 per ogni semifinale) solo i primi quattro classificati di ciascuna semifinale hanno avuto accesso alla Finale, che si svolgerà sabato 4 febbraio.
Questa la line up finale:
- Agoney – “Quiero arder”
- Alice Wonder – “Yo quisiera”
- Fusa Nocta – “Mi Familia”
- Megara – “Arcadia”
- Blanca Paloma – “Eaea”
- Vicco – “Nochentera”
- Karmento – “Quiero y duelo”
- José Otero – “Invierno en Marte”
A condurre la star spagnola Monica Naranjo, mentre Nacho Cano, fondatore della famosa band dei Mecano, sarà il presidente della giuria.
I finalisti e il rappresentante spagnolo all’Eurovision 2023 sono determinati da un mix al 50% di voto del pubblico e giuria. La giuria sarà composta da professionisti internazionali e nazionali, tra i quali il nostro ex capodelegazione Nicola Caligiore, mentre il voto del pubblico sarà composto per il 25% da voto demoscopico e per il 25% da televoto.
Risultati Prima Semifinale (in grassetto i finalisti):
- Agoney – “Quiero arder” – 161 punti
- Alice Wonder – “Yo quisiera” – 119 punti
- Fusa Nocta – “Mi Familia” – 118 punti
- Megara – “Arcadia” – 111 punti
- Aritz Aren – “Flamenco” – 107 punti
- Sharonne – “Aire” – 87 punti
- Meler – “No nos moverán” – 84 punti
- Twin Melody – “Sayonara” – 77 punti
- Sofía Martín – “Tuki“ – 48 punti
Risultati Seconda Semifinale (in grassetto i finalisti):
- Blanca Paloma – “Eaea” – 167 punti
- Vicco – “Nochentera” – 135 punti
- Karmento – “Quiero y duelo” – 112 punti
- José Otero – “Invierno en Marte” – 105 punti
- Alfred Garcia – “Desde que tú estás” – 102 punti
- Siderland – “Que esclati tot” – 88 punti
- Famous – “La Lola” – 87 punti
- E’femme – “Uff!” – 64 punti
- Rakky Ripper – “Tracciòn” – 52 punti
Alfred Garcia è stato il rappresentante spagnolo all’Eurovision 2018 con il brano “Tu Canción“, in coppia con Amaia.
Pertanto la line up finale è la seguente:
- Agoney – “Quiero arder”
- Alice Wonder – “Yo quisiera”
- Fusa Nocta – “Mi Familia”
- Megara – “Arcadia”
- Blanca Paloma – “Eaea”
- Vicco – “Nochentera”
- Karmento – “Quiero y duelo”
- José Otero – “Invierno en Marte”
La Spagna all’Eurovision Song Contest
Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti: Lulù (Regno Unito), Frida Boccara (Francia) e Lenny Kuhr (Paesi Bassi).
Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.
Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia, accedendo direttamente alla finale della kermesse. La prima parte del nuovo millennio porta con sé quattro classificazioni consecutive in top 10, mentre la seconda è di gran lunga più avara per gli iberici, costretti per diverse edizioni nei bassifondi della classifica, tra cui spicca l’ultimo posto nel 2017. Raggiunge buoni risultati nel 2012 e nel 2014 rispettivamente con Pastora Soler e con Ruth Lorenzo (entrambe classificatesi al decimo posto finale)
Nel 2022 a Torino, la Spagna ottiene il terzo posto con Chanel e la sua “SloMo”, stabilendo il record personale di punti conquistati (459) e di giurie che hanno concesso i propri 12 punti (8).