Questa sera, in diretta dalla Liverpool Arena alle 21:00, si svolgerà la Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2023.

A scontrarsi ci saranno 16 canzoni, ma solamente le prime 10 in classifica passeranno il turno e si guadagneranno un posto nella serata della Finale di sabato 13 maggio.

Di seguito i Paesi in gara stasera:

  1. 🇩🇰 Danimarca – Reiley – Breaking My Heart
  2. 🇦🇲 Armenia – Brunette – Future Lover 
  3. 🇷🇴 Romania – Theodor Andrei – D.G.T. (Off and On) 
  4. 🇪🇪 Estonia – Alika – Bridges 
  5. 🇧🇪 Belgio – Gustaph – Because of You 
  6. 🇨🇾 Cipro – Andrew Lambrou – Break a Broken Heart 
  7. 🇮🇸 Islanda – Diljá – Power
  8. 🇬🇷 Grecia – Victor Vernicos – What They Say 
  9. 🇵🇱 Polonia – Blanka – Solo 
  10. 🇸🇮 Slovenia – Joker Out – Carpe diem 
  11. 🇬🇪 Georgia–  Iru – Echo
  12. 🇸🇲 San Marino – Piqued Jacks – Like an Animal 
  13. 🇦🇹 Austria – Teya e Salena – Who the Hell Is Edgar? 
  14. 🇦🇱 Albania – Albina & Familja Kelmendi – Duje
  15. 🇱🇹 Lituania – Monika Linkytė – Stay 
  16. 🇦🇺 Australia – Voyager – Promise

Anche se l’Italia non sarà in concorso, in gara ci sarà comunque anche un po’ di azzurro, con la band funk-rock pistoiese dei Piqued Jacks, che rappresentano qui a Liverpool i nostri vicini di San Marino con l’energia della loro “Like An Animal”.

A decidere chi saranno i 10 finalisti sarà l pubblico tramite il televoto,

Per la prima volta in assoluto, potranno votare anche gli spettatori che seguiranno lo show da paesi idonei, che non partecipano alla competizione di quest’anno. Tutti gli spettatori dei paesi non partecipanti potranno votare utilizzando l’app ufficiale dell’Eurovision Song Contest o attraverso il sito www.esc.vote. Sia l’app che il sito Web forniranno automaticamente il metodo di voto corretto per tutti i paesi idonei. Alle 10 canzoni che hanno ricevuto il maggior numero di voti dal “Resto del Mondo” verranno assegnati punti utilizzando la stessa scala e avranno lo stesso peso di un altro paese votante.

Nel caso in cui non sia possibile registrare un voto del pubblico nazionale valido in un paese partecipante, i punti assegnati da quel paese saranno determinati utilizzando un risultato aggregato che sarà calcolato automaticamente sulla base dei risultati di un gruppo di paesi preselezionato.

Ieri sera si è svolta la seconda prova della semifinale in cui hanno espresso il proprio voto la giurie dei 16 Paesi partecipanti e di Regno Unito, Spagna e Ucraina. Il voto delle giurie, però non verrà conteggiato per il risultato della Semifinale a meno che non sia stato registrato un voto del pubblico non valido o non sia possibile utilizzare un risultato sostitutivo aggregato.

Eurovision 2023: lo show

A presentare la Prima Semifinale saranno Alesha Dixon, Hannah Waddingham e Julia Sanina.

“Music Unites Generations” sarà la performance di apertura della serata, che esplorerà il legame tra generazioni di ucraini e la musica che amano. Mariya Yaremchuk (Ucraina 2014), presenterà un montaggio contemporaneo di alcuni dei brani musicali più noti del suo Paese. L’esibizione si concluderà con una straordinaria performance del rapper OTOY, di Zlata Dziunka (Junior Eurovision 2022) e della stessa Mariya Yaremchuk. Insieme, dimostreranno che per le diverse generazioni degli ucraini, la musica è la luce che supera l’oscurità.

Sempre nell’intervallo, una performance intitolata “Be Who You Wanna Be” celebrerà come l’Eurovision sia un luogo per tutti, indipendentemente da chi sei. Tre straordinarie drag performer si esibiranno in un’incredibile esibizione pop di alto livello, insieme a una troupe di eclettici ballerini. Rappresenteranno l’enorme spettro di fan – indipendentemente dall’età, dalla nazionalità o dal background – che ogni anno si rallegra di far parte dell’Eurovision. Con un medley di canzoni favolose e una messa in scena incredibile, sarà una performance che gli spettatori ricorderanno.

Durante la Seconda Semifinale, l’attore Luke Evans si esibirà in un momento edificante ed emotivo che ci porterà attraverso quasi 70 anni di storia dell’Eurovision Song Contest. L’attore, noto per film come “La Bella e la Bestia”, “Lo Hobbit” e “Fast & Furious”, si immergerà nell’archivio dell’Eurovision, a simboleggiare che, per quanto il continente europeo sia stato diviso, l’Eurovision ha trovato un modo per unirci attraverso la musica.

Ospiti anche i rappresentanti di Francia, Germania e Italia, paesi che stasera avranno la possibilità di televotare.

Eurovision 2023 sulla Rai

Condotta da Gabriele Corsi e Mara Maionchi, la Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2023 sarà trasmessa alle 21 su Rai 2, preceduta da un’anteprima di circa 15 minuti alle 20.15, in cui la coppia di conduttori andrà alla scoperta di Liverpool. Gabriele Corsi e Mara Maionchi si recheranno in quei luoghi come Strawberry Fields e il Cavern Club, da dove ha avuto inizio la leggenda dei Beatles, per respirare musica a pieni polmoni e prepararsi a commentare le esibizioni.

Al termine dell’edizione del Tg2 delle 20:30, Corsi e Maionchi commenteranno in diretta da Liverpool la lo show.

Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre e tivùsat  il commento in simulcast della serata sarà invece affidato a LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo.

Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming anche su RaiPlay.

L’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest 2023 sarà diffusa nel mondo attraverso Rai Italia

Foto in evidenza: © Nick Robinson/BBC

Privacy Policy