A 30 anni dall’ultima partecipazione del Lussemburgo nel 1993 e a 40 anni dall’ultima vittoria del Paese, il Granducato farà il suo ritorno all’Eurovision Song Contest.

RTL Luxembourg ha annunciato che il Lussemburgo parteciperà all’Eurovision Song Contest 2024.

RTL Luxembourg trasmetterà gli spettacoli dal vivo, insieme ai commenti locali su tutte le piattaforme. Ulteriori informazioni sul processo di selezione dei candidati e sulla procedura di candidatura saranno annunciate nel luglio 2023.

Il governo lussemburghese ha dato oggi il suo appoggio formale al ritorno del Paese all’Eurovision Song Contest. In qualità di membro dell’Unione Europea di Radiodiffusione, l’emittente RTL Luxembourg (CLT-UFA) sarà responsabile della selezione della delegazione 2024 e del candidato che rappresenterà il Lussemburgo al Concorso.

Martin Österdahl, supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest, ha dichiarato:

Siamo entusiasti di dare il benvenuto al Lussemburgo all’Eurovision Song Contest dopo 30 anni. Il Paese vanta uno dei record di maggior successo del Concorso, con 5 vittorie solo nei primi tre decenni della competizione. Non vediamo l’ora di lavorare con RTL per il loro ritorno al più grande evento musicale dal vivo del mondo nel 2024.

Christophe Goossens, CEO di RTL Luxembourg, afferma:

Siamo lieti che il Lussemburgo torni all’Eurovision Song Contest – e ancora più entusiasti che RTL Luxembourg si assuma l’esaltante compito di selezionare la delegazione del 2024. In qualità di azienda mediatica dedicata al popolo lussemburghese, non vediamo l’ora di trasmettere gli spettacoli dal vivo ricchi di stelle. Gli spettatori potranno vivere l’Eurovision Song Contest nel suo pieno splendore.

Il Lussemburgo all’Eurovision Song Contest

Il Lussemburgo ha partecipato all’Eurovision Song Contest dal 1956 al 1993, escluso il 1959. Dopodiché ha interrotto le sue partecipazioni, che riprenderanno nel 2024.

Con 5 vittorie in 37 concorsi, il Lussemburgo rimane uno dei Paesi partecipanti di maggior successo nella storia dell’Eurovision Song Contest e occupa attualmente la terza posizione per numero di vittorie ottenute da un Paese al concorso.

La prima vittoria del Lussemburgo risale al 1961, quando Jean-Claude Pascal vinse con Nous les amoureux. France Gall vinse poi nel 1965 con Poupée de cire, poupée de son. Agli inizi degli anni settanta, il Paese ha ottenuto due vittorie consecutive: Vicky Leandros con Après toi nel 1972 e Anne-Marie David con Tu te reconnaîtras nel 1973. La quinta vittoria risale al 1983, quando Corinne Hermes vinse con Si la vie est cadeau. Dopo aver ospitato il concorso nel 1984, il Lussemburgo ha raggiunto la top ten solo due volte, con Sherisse Laurence, terza nel 1986 con L’amour de ma vie, e Lara Fabian, quarta nel 1988 con Croire.

ANNOINTERPRETECANZONEPUNTEGGIOPOSIZIONELINGUA
1956Michèle ArnaudNe crois pasfrancese
1956Michèle ArnaudLes amants de minuit84francese
1957Danièle DupréAmours mortes (Tant de peine)19francese
1958Solange BerryUn grand amour113francese
1960Camillo FelgenSo laang we's du do bast311lussemburghese
1961Jean-Claude PascalNous les amoureux113francese
1962Camillo FelgenPetit bonhomme138francese
1963Nana MouskouriÀ force de prier144francese
1964Hugues AufrayDès que le printemps revient321francese
1965France GallPoupée de cire, poupée de son710francese
1966Michèle TorrCe soir je t'attendais174francese
1967Vicky (Leandros)L'amour est bleu511francese
1968Chris Baldo & Sophie GarelNous vivrons d'amour711francese
1969RomualdCatherine012francese
1970David Alexandre WinterJe suis tombé du ciel7013francese
1971Monique MelsenPomme, pomme, pomme1281francese
1972Vicky LeandrosAprès toi1291francese
1973Anne-Marie DavidTu te reconnaîtras144francese
1974Ireen SheerBye, bye I love you845francese
1975GéraldineToi1714francese
1976Jürgen MarcusChansons pour ceux qui s'aiment1716francese
1977Anne-Marie B.Frère Jacques737francese
1978BaccaraParlez-vous français?4413francese
1979Jeane MansonJ'ai déjà vu ça dans tes yeux569francese
1980Sophie & MagaliPapa Pingouin4111francese
1981Jean-Claude PascalC'est peut-être pas l'Amérique786francese
1982SvetlanaCours après le temps1421francese
1983Corinne HermèsSi la vie est cadeau3910francese
1984Sophie Carle100 % d'amour3713francese
1985Sheer, C. & M. Roberts, Margo, Olivier & SolomonChildren, Kinder, Enfants1173francese/inglese e tedesco
1986Sherisse LaurenceL'amour de ma vie421francese
1987Plastic BertrandAmour amour904francese
1988Lara FabianCroire820francese
1989Park CaféMonsieur3813francese
1990Céline CarzoQuand je te rêve2914francese
1991Sarah BrayUn baiser volé1021francese
1992Marion Welter & KontinentSou fräi1120lussemburghese
1993Modern TimesDonne-moi une chance de te direfrancese

A causa delle dimensioni ridotte del Paese e della propensione dell’emittente nazionale alla selezione interna, la maggior parte dei concorrenti lussemburghesi proveniva dall’esterno del Granducato, soprattutto dalla Francia. Solange Berry, Plastic Bertrand e Lara Fabian provenivano dal Belgio, Nana Mouskouri e Vicky Leandros dalla Grecia, David Alexandre Winter e Margo dai Paesi Bassi, Ireen Sheer e Malcolm Roberts dal Regno Unito, Geraldine dall’Irlanda, Jürgen Marcus e Chris Roberts dalla Germania, Baccara dalla Spagna, Jeane Manson, Maggie Parke e Diane Solomon dagli Stati Uniti e Sherisse Laurence dal Canada. 

Su un totale di 38 concorrenti, solo i seguenti nove erano originari del Lussemburgo: Camillo Felgen, Chris Baldo, Monique Melsen, Sophie Carle, Franck Olivier, Park Café, Sarah Bray, Marion Welter e Modern Times. Un’altra cantante originaria del Lussemburgo, Mary Christy, ha rappresentato Monaco nel concorso del 1976, classificandosi al terzo posto.