Questa sera in diretta dalla Liverpool Arena alle 21:00 si svolgerà la Finale dell’Eurovision Song Contest 2023. In gara per l’Italia, Marco Mengoni con “Due vite”.
A contendersi il microfono di cristallo ci saranno 26 Paesi canzoni: 10 provenienti dalla Prima Semifinale, altri 10 dalla Seconda, a cui si aggiungono i Big 5 (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) e il Paese campione in carica, l’Ucraina.
Di seguito l’ordine di esibizione:
- 🇦🇹 Austria | Teya & Salena – Who The Hell Is Edgar?
- 🇵🇹 Portogallo | Mimicat – Ai Coração
- 🇨🇭 Svizzera | Remo Forrer – Watergun
- 🇵🇱 Polonia | Blanka – Solo
- 🇷🇸 Serbia | Luke Black – Samo Mi Se Spava
- 🇫🇷 Francia | La Zarra – Évidemment
- 🇨🇾 Cipro | Andrew Lambrou – Break A Broken Heart
- 🇪🇸 Spagna | Blanca Paloma – Eaea
- 🇸🇪 Svezia | Loreen – Tattoo
- 🇦🇱 Albania | Albina & Familja Kelmendi – Duje
- 🇮🇹 Italia | Marco Mengoni – Due Vite
- 🇪🇪 Estonia | Alika – Bridges
- 🇫🇮 Finlandia | Käärijä – Cha Cha Cha
- 🇨🇿 Cechia | Vesna – My Sister’s Crown
- 🇦🇺 Australia | Voyager – Promise
- 🇧🇪 Belgio | Gustaph – Because of You
- 🇦🇲 Armenia | Brunette – Future Lover
- 🇲🇩 Moldavia | Pasha Parfeni – Soarele şi Luna
- 🇺🇦 Ucraina | TVORCHI – Heart Of Steel
- 🇳🇴 Norvegia | Alessandra – Queen of Kings
- 🇩🇪 Germania | Lord Of The Lost – Blood & Glitter
- 🇱🇹 Lituania | Monika Linkytė – Stay
- 🇮🇱 Israele | Noa Kirel – Unicorn
- 🇸🇮 Slovenia | Joker Out – Carpe Diem
- 🇭🇷 Croazia | Let 3 – Mama ŠČ!
- 🇬🇧 Regno Unito | Mae Muller – I Wrote A Song
Finale Eurovision 2023: lo show
A presentare la Finale saranno Alesha Dixon, Hannah Waddingham, Julia Sanina e Graham Norton.
La serata finale dell’Eurovision 2023, si aprirà con i vincitori dello scorso anno, i Kalush Orchestra, e con una potente performance intitolata “Voices of a New Generation”, un’esibizione che includerà la loro canzone vincitrice, “Stefania”.
Durante la Flag Parade, la sfilata delle bandiere dei 26 finalisti, gli spettatori assisteranno a un’esibizione unica di alcuni iconici partecipanti ucraini del passato all’Eurovision Song Contest. Ascolteremo una nuova versione delle loro canzoni Eurovision intrecciate con i classici britannici: Go_A (2021), Jamala (2016), Tina Karol (2006) e Verka Serduchka (2007) sono gli artisti che si esibiranno in questa sezione di apertura dello show.
Ospiti anche i rappresentanti di Francia, Germania e Italia, paesi che stasera avranno la possibilità di televotare. Sarà quindi la prima occasione per vedere sul palco il nostro portabandiera Marco Mengoni che porterà a Liverpool una versione unica e riarrangiata di “Due Vite”. Stasera sarà trasmesso fuori concorso un estratto di circa un minuto dell’esibizione di Marco, mentre sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest verrà pubblicata l’intera esibizione registrata durante la prova di ieri sera.
Per il primo intervallo, durante il quale si svolgono le votazioni in tutta Europa e nel mondo, Sam Ryder farà il suo ritorno sul palco dell’Eurovision Song Contest, dopo il secondo posto dello scorso anno a Torino con “SPACEMAN”, che ha permesso al Regno Unito di raggiungere il suo più grande successo al concorso da oltre due decenni. Domani sera ascolteremo il nuovo singolo “Mountain”.
Un’altra esibizione a cui assisteremo, si chiamerà “The Liverpool Songbook”, una celebrazione del famoso contributo della città ospitante al mondo della musica pop. La BBC ha riunito sei artisti iconici del passato dell’Eurovision Song Contest – tra i quali il nostro Mahmood, in “Imagine” di John Lennon, l’israeliana Netta (2018) in “You spin me round (like a record)” dei Dead or Alive, l’islandese Daði Freyr (2021) in “Whole Again” delle Atomic Kitten, la svedese Cornelia Jakobs (2022) in “I turn to you” di Melanie C, e l’olandese Duncan Laurence (2019) in “You’ll Never Walk Alone” dei Gerry and the Pacemakers – oltre a Sonia Evans, la cantante di Liverpool, che celebra i 30 anni dal suo secondo posto al concorso del 1993 con il brano “Better The Devil You Know“.
Il sistema di voto
A decidere il vincitore il pubblico attraverso il televoto e le giurie di esperti di ogni nazione partecipante, che hanno già votato ieri sera durante la seconda prova generale della finale dell’Eurovision 2023. Per le informazioni dettagliate sul sistema di voto, vi rimandiamo al nostro articolo dedicato.
Come si vota in Italia?
Per quanto riguarda il televoto potremo votare anche noi, attraverso diverse possibilità:
- tramite chiamata telefonica chiamando il 894.222 e digitando il codice a due cifre associato al cantante (il costo è di 0,51 euro per ogni voto valido).
- mediante SMS, inviando un SMS al numero 475.475.0 con il numero a due cifre assegnato all’artista che si vuole votare (il costo è di 0,50 euro per ogni voto valido).
- attraveso l’App, scaricando l’applicazione ufficiale dell’Eurovision Song Contest, disponibile sia per iOS che per Android.
Per maggiori informazioni, rimandiamo al regolamento Rai. Ricordiamo che non è possibile votare per il proprio Paese, pertanto noi non potremo votare per Marco Mengoni.
Finale Eurovision 2023 sulla Rai
Condotta da Gabriele Corsi e Mara Maionchi, la Finale dell’Eurovision Song Contest 2023 sarà trasmessa alle 21 su Rai 1, preceduta da un’anteprima di circa 20 minuti alle 20.35.
Nell’anteprima vedremo l’ormai collaudata coppia di conduttori concludere l’intensa settimana trascorsa a Liverpool, incontrando il coloratissimo pubblico che si avvia verso l’arena, salutando l’ospite Mahmood e augurando l’ultimo in bocca al lupo a Marco Mengoni, nel pieno clima del retropalco.
Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre e tivùsat il commento in simulcast della serata sarà invece affidato a LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo.
Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming anche su RaiPlay.
L’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest 2023 sarà diffusa nel mondo attraverso Rai Italia.
Foto in evidenza: © Corinne Cumming/EBU