L’emittente France Télévisions ha annunciato oggi che Slimane rappresenterà la Francia all’Eurovision Song Contest 2024 con la canzone “Mon Amour”.
La Douce France quest’anno vuole giocare d’anticipo e lo fa in grandissimo stile, proponendo una star locale per l’Eurovision 2024, mai a questi livelli dai tempi della popolarissima Patricia Kaas a Mosca nel 2009.
Trentaquattro anni, radici algerine, originario di una città vicina a Parigi, Slimane Nebchi, conosciuto semplicemente come Slimane, ha all’attivo quattro album, tutti piazzati al top delle classifiche d’oltralpe, con riconoscimenti che vanno dal disco di platino a quello di diamante. Il suo disco di debutto “À bout de rêves” é del luglio del 2016 e contiene il singolo “Paname”, entrato nella Top10 francese.
Dopo qualche apparizione in alcuni musical firmati da Didier Barbelivien (cantante e cantautore francese, ha scritto molti brani per i più famosi cantanti d’oltralpe tra i quali, appunto, Patricia Kaas, e ha firmato anche la entry francese del 1995 “Il me donne rendez vous”), Slimane, complice la presenza del famosissimo coach Florent Pagny, vince l’edizione numero cinque di The Voice: La plus belle voix proprio nel 2016 con una canzone, “A fleur de toi”, di un’altra gloria nazionale francese, Vitaa, al secolo Charlotte Gonin. Con quest’ultima Slimane ha realizzato l’album di duetti intitolato “VerSus”, che contiene le hit “Je te le donne” e soprattutto “Avant toi”, di cui hanno realizzato una impressionanante versione live ai NRJ Music Awards del 2020.
Proprio in quell’anno vincono due NRJ awards per migliore gruppo/duo francofono e per canzone dell’anno (per “Avant toi”) battendo Amir e il più famoso gruppo rock francese, gli Indochine. “VerSus” ha raggiunto il numero 1 in Francia per otto settimane non consecutive, rimanendo nella Top10 per oltre un anno. L’album ha venduto un milione di copie, divenendo disco di diamante. “VerSus” raggiunge il numero 1 anche in Belgio (Vallonia) e in Svizzera e dell’album sono state realizzate altre due versioni con altri duetti inediti accompagnati da video curatissimi e di notevole impatto visivo.
Curatissimo nel look, famoso il suo “bonnet”, un berretto scuro a semisfera, Slimane parteciperà a eventi di notevole rilevanza in Francia come anche a seguitissimi programmi televisivi. Slimane parteciperà anche ai prossimi NRJ Music Awards in programma il prossimo venerdì 10 novembre al Palais des Festivals et des Congrès di Cannes, dove si esibiranno anche i nostri Måneskin.
Rispetto alla partecipazione all’Eurovision 2024, l’artista ha dichiarato
È difficile non guardare nello specchietto retrovisore ora che so che rappresenterò il mio Paese all’Eurovision! È completamente folle se ci penso. I miei primi concerti nei bar di Pigalle, sembra ieri. Mio padre che mi accompagnava al mio primo casting. E poi The Voice. Il mio incontro con il pubblico. Il meraviglioso pubblico che mi ha dato la forza e la voglia di affrontare una delle più grandi sfide della mia carriera. È un immenso motivo di orgoglio. Ma anche una vera e propria responsabilità. A maggio canterò davanti a quasi 200 milioni di persone. Canterò per i miei genitori. Per mia figlia. Per la Francia. E per voi, voi per cui ho scritto questa canzone….
Il capo delegazione di France Télévisions, Alexandra Redde-Amiel, ha affermato:
Slimane è un grande artista, ma è molto di più: è una personalità unificante che ci trasporta e ci attira nel suo mondo! Quando la società è preda delle passioni e dei disturbi del mondo, Slimane è l’artista che ci permette di evadere e di rasserenarci. Sostenuto dai suoi fan, è la nostra migliore possibilità di sedurre gli europei con il suo talento e il suo carisma, e di giocare a nostro favore. Questa scelta dimostra anche l’ambizione di France Télévisions nei confronti dell’Eurovision, un programma che ogni anno attira un pubblico sempre più numeroso in Francia e che è destinato a crescere. Fa seguito alle due vittorie nelle ultime tre edizioni di Junior Eurovision, che ospiteremo in Francia, a Nizza, a novembre. Sarà quindi il momento di svelare la canzone con cui Slimane rappresenterà i nostri colori!
La Francia all’Eurovision Song Contest
La Francia ha debuttato all’Eurovision Song Contest sin dalla prima edizione del concorso nel 1956 e ne è uno dei membri fondatori. La nazione francese ha vinto l’evento cinque volte: 1958, 1960, 1962, 1969, 1977, ospitandolo però solo in 3 occasioni: Cannes (1959,1961) e Parigi (1978). Vanta ben sessantaquattro partecipazioni (solo due i ritiri ufficiali, nel 1974 e nel 1982) e per ben ventuno volte ha piazzato le proprie entries nei primi cinque posti.
La Francia fa parte dei Big Five (assieme a Spagna, Germania, Regno Unito e Italia) e dunque accede di diritto alla serata di finale.
Negli ultimi venti anni, il miglior piazzamento del paese è stato quello del 2021, quando a rappresentare il tricolore francese è stata Barbara Pravi con il brano “Voilà”, che si è classificato al secondo posto in Finale.
Quello di Natasha St-Pier del 2001 é stato infatti il migliore ultimo risultato della Francia all’Eurovision Song Contest, nonostante i piazzamenti degni di nota di Sandrine François (quinta a Tallin 2002), di Patricia Kaas (ottava a Mosca 2009) e di Amir (sesto nel 2016).
Francesi erano anche alcuni artisti che hanno vinto differenti edizioni dell’Eurovision Song Contest rappresentando però un’altra nazione: ricordiamo la celeberrima France Gall a Napoli nel 1965 con la canzone “Poupée de cire, poupée de son” – scritta da un altro grande di Francia, Serge Gainsbourg – per il Lussemburgo; poi Séverine, che ha vinto nel 1971 con “Un banc, un arbre, une rue” per il Principato di Monaco; ancora Anne-Marie David che vinse nel 1973 con “Tu te reconnaîtras” di nuovo per il Lussemburgo, e sempre per il Lussemburgo vinse un’altra cantante francese, Corinne Hermès, nel 1983 con “Si la vie est cadeau”.
A Liverpool, la Francia è stata rappresentata da La Zarra con il brano ““Évidemment”“, che ha chiuso la gara al 16° posto.