Dopo 30 anni di assenza il Lussemburgo torna in concorso e all’Eurovision Song Contest 2024 sarà rappresentato da TALI con il brano “Fighter”.
L’artista ha vinto Luxembourg Song Contest 2024, la selezione organizzata dall’emittente RTL al Rockhal nella città di Esch-sur-Alzette. A presentare la serata Désirée Nosbusch (presentatrice dell’Eurovision 1984), accompagnata da Melody Funck, Raoul Roos e Loïc Juchem.
Otto i concorrenti in gara alla selezione lussemburghese per l’Eurovision 2024:
- Angy & Rafa Ela – “Drop”
- CHAiLD – “Hold on”
- EDSUN – “Finally alive”
- Joel Marques – “Believer”
- Krick – “Drowning in the rain”
- Naomi Ayé – “Paumée sur terre”
- One Last Time – “Devil in the detail”
- TALI – “Fighter”
A scegliere il rappresentante del Lussemburgo all’Eurovision 2024 un mix al 50% di giuria internazionale (composta da 5 membri per 8 Paesi diversi) e voto del pubblico.
A firmare e a produrre “Fighter”, tra gli altri, troviamo Dardust, compositore, produttore discografico e musicista italiano. Dardust ha collaborato con Mahmood, con il quale ha scritto diversi brani tra cui “Soldi”, brano vincitore del Festival di Sanremo 2019 e secondo classificato all’Eurovision Song Contest dello stesso anno.
Chi è TALI
Tali Golergant è una cantautrice, attrice cinematografica e interprete di musical che attualmente vive a New York dove insegna canto e musica.
Influenzata da artisti come Lizzy McAlpine, Sara Bareilles e Lady Gaga, Tali fonde insieme pop, indie e R&B per creare un suo stile unico. Il suo singolo di debutto, scritto a 16 anni, ha superato di poco i 70.000 streaming su Spotify. Nel 2021 ha pubblicato il suo EP di debutto “lose you”, scritto insieme all’artista Francis of Delirium.
Dopo la pandemia, ha iniziato a esibirsi con il suo gruppo musicale a New York, in locali come RockWood Music Hall, Mercury Lounge, Arlene’s Grocery e The Delancey. Oltre alla sua fiorente carriera di pop e cantautrice, ha recitato in un cortometraggio indipendente, “Agua” e ha continuato il suo percorso con il teatro, interpretando ruoli come Tzeitel in Fiddler on the Roof, Susan Snell in Carrie e Eponine in Les Miserables.
Il Lussemburgo all’Eurovision Song Contest
Il Lussemburgo ha partecipato all’Eurovision Song Contest dal 1956 al 1993, escluso il 1959. Dopodiché ha interrotto le sue partecipazioni, che riprenderanno nel 2024.
Con 5 vittorie in 37 concorsi, il Lussemburgo rimane uno dei Paesi partecipanti di maggior successo nella storia dell’Eurovision Song Contest e occupa attualmente la terza posizione per numero di vittorie ottenute da un Paese al concorso.
La prima vittoria del Lussemburgo risale al 1961, quando Jean-Claude Pascal vinse con “Nous les amoureux“. France Gall vinse poi nel 1965 con “Poupée de cire, poupée de son“. Agli inizi degli anni settanta, il Paese ha ottenuto due vittorie consecutive: Vicky Leandros con “Après toi“ nel 1972 e Anne-Marie David con “Tu te reconnaîtras“ nel 1973. La quinta vittoria risale al 1983, quando Corinne Hermes vinse con “Si la vie est cadeau“. Dopo aver ospitato il concorso nel 1984, il Lussemburgo ha raggiunto la top ten solo due volte, con Sherisse Laurence, terza nel 1986 con “L’amour de ma vie“, e Lara Fabian, quarta nel 1988 con “Croire“.
A causa delle dimensioni ridotte del Paese e della propensione dell’emittente nazionale alla selezione interna, la maggior parte dei concorrenti lussemburghesi proveniva dall’esterno del Granducato, soprattutto dalla Francia. Solange Berry, Plastic Bertrand e Lara Fabian provenivano dal Belgio, Nana Mouskouri e Vicky Leandros dalla Grecia, David Alexandre Winter e Margo dai Paesi Bassi, Ireen Sheer e Malcolm Roberts dal Regno Unito, Geraldine dall’Irlanda, Jürgen Marcus e Chris Roberts dalla Germania, Baccara dalla Spagna, Jeane Manson, Maggie Parke e Diane Solomon dagli Stati Uniti e Sherisse Laurence dal Canada.
Su un totale di 38 concorrenti, solo i seguenti nove erano originari del Lussemburgo: Camillo Felgen, Chris Baldo, Monique Melsen, Sophie Carle, Franck Olivier, Park Café, Sarah Bray, Marion Welter e Modern Times. Un’altra cantante originaria del Lussemburgo, Mary Christy, ha rappresentato Monaco nel concorso del 1976, classificandosi al terzo posto.