Dopo l’annuncio a sorpresa dei nomi dei Big partecipanti al Festival di Sanremo 2020, il Direttore artistico e conduttore Amadeus, questa sera, durante lo show “Soliti Ignoti – Il Ritorno – Speciale Lotteria Italia”, ha annunciato altri due nomi di artisti in gara: si tratta delle due cantanti Tosca e Rita Pavone. Il numero dei Big sale, quindi, da 22 a 24.
Durante la serata Amadeus ha reso noti i titoli dei brani che ascolteremo dal 4 all’8 febbraio prossimi.
Questi i brani in concorso:
- Achille Lauro – Me ne frego
- Alberto Urso – Il sole ad Est
- Anastasio – Rosso di rabbia
- Bugo e Morgan – Sincero
- Diodato – Fai rumore
- Elodie – Andromeda
- Enrico Nigiotti – Baciami adesso
- Francesco Gabbani – Viceversa
- Giordana Angi – Come mia madre
- Irene Grandi – Finalmente io
- Le Vibrazioni – Dov’è
- Levante – Tiki bom bom
- Elettra Lamborghini – Musica (E il resto scompare)
- Marco Masini – Il confronto
- Michele Zarrillo – Nell’estasi o nel fango
- Junior Cally – No grazie
- Paolo Jannacci – Voglio parlarti adesso
- Piero Pelù – Gigante
- Pinguini tattici nucleari – Ringo Starr
- Rancore – Eden
- Raphael Gualazzi – Carioca
- Riki – Lo sappiamo entrambi
- Rita Pavone – Niente (Resilienza 74)
- Tosca – Ho amato tutto
Il regolamento del Festival di Sanremo 2020, rispetto alla partecipazione italiana all’Eurovision Song Contest di Rotterdam, cita:
L’Artista vincitore del 70° Festival della Canzone Italiana (sezione CAMPIONI) parteciperà, in rappresentanza dell’Italia, all’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest, su richiesta di RAI.
Gli Artisti interessati all’eventuale partecipazione alla manifestazione e le rispettive Case discografiche saranno tuttavia tenuti a consegnare preventivamente a RAI – nei tempi da quest’ultima indicati e comunque non oltre la data della Prima Serata del Festival – il modulo di accettazione alla partecipazione all’Eurovision Song Contest 2020 (fornito dall’Organizzazione del Festival) debitamente firmato.
Nel caso che l’Artista vincitore del Festival non consegni il modulo nei tempi indicati, RAI si riserva il diritto di scegliere l’Artista che la rappresenterà all’Eurovision Song Contest secondo propri criteri, senza che il suddetto Artista vincitore abbia nulla a pretendere.
Rispetto agli anni passati, la RAI richiede, quindi, che gli artisti interessati alla partecipazione al concorso europeo decidano per tempo se rappresentare l’Italia o meno nei Paesi Bassi. Ricordiamo che lo scorso anno, Mahmood, dopo un’iniziale conferma, si prese del tempo per riflettere e decidere definitivamente se volare a Tel Aviv. Nel 2016, inoltre, gli Stadio, che vinsero il Festival, non espressero subito la volontà di rappresentare l’Italia a Stoccolma. Dopo alcuni giorni fu scelta Francesca Michielin, seconda classificata alla manifestazione canora italiana.
Trackback/Pingback