Domenica 19 dicembre la Francia ospiterà lo Junior Eurovision Song Contest 2021. Diciannove paesi in corsa in questa edizione, che si svolgerà presso la Seine Musicale di Parigi e sarà trasmessa in diretta su Rai Gulp, dalle ore 16:00.

La situazione sanitaria desta ancora preoccupazioni. France Télévisions e l’European Broadcasting Union (EBU) hanno annunciato la scorsa settimana che la prova generale durante la quale le giurie sono chiamate a votare, si svolgerà senza pubblico, Alexandra Redde-Amiel, direttrice della sezione intrattenimento, varietà e giochi di France Télévisions, ha fatto il punto della situazione sul concorso con il magazine Télé-Loisirs.

Per cominciare, la cerimonia di apertura dello Junior Eurovision 2021, prevista per il 13 dicembre, si terrà senza delegazioni.

Vogliamo davvero fare tutto il possibile per garantire che lo spettacolo abbia luogo. Abbiamo riflettuto bene con il management di France Télévisions e dell’EBU: non faremo la cerimonia di apertura così com’è. Non vogliamo correre il rischio, il 13 dicembre, di avere tutte le delegazioni in un unico luogo, con tanti passaggi. Il sorteggio sarà ben organizzato, senza le delegazioni, e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube e sul sito dello Junior Eurovision.

Alexandra Redde-Amiel, che riveste anche il ruolo di capodelegazione francese, ricorda inoltre, tutti gli sforzi per far sì che il concorso si possa svolgere in sicurezza.

La buona notizia è che non stiamo cambiando la nostra capacità di ospitalità – sono attese 3 250 persone tra il pubblico – l’evento si terrà. Abbiamo passato molto tempo a studiare tutto questo. Il nostro protocollo è esemplare: abbiamo allestito una vera e propria bolla sanitaria. Gli artisti e le delegazioni saranno anche in una bolla sanitaria nei loro hotel. Non è prevista alcuna uscita. I test vengono effettuati ogni giorno. La cerimonia di apertura del 13 dicembre sarebbe stata un rischio. Ci sono molti problemi. Abbiamo sostenuto questo piccolo cambiamento. La cerimonia dovrebbe comunque svolgersi presso lo Studio Gabriel e Carla (Carla Lazzari, ha rappresentato la Francia nel 2019, con il brano “Bim Bam Toi” e sarà una dei tre presentatori. N.d.R.) dovrebbe essere presente al nostro fianco per il sorteggio.

Ad oggi, la presenza delle 19 delegazioni è ben pianificata. Rispetto alla presenza del Kazakistan, Alexandra Redde-Amiel rassicura su questo argomento:

La delegazione è arrivata a Parigi e ha iniziato la sua quarantena.

L’arrivo degli altri partecipanti è previsto per domenica 12 dicembre. Mentre le prove iniziano lunedì 13, il palco è ormai quasi allestito, e sarà ultimato domani, giovedì.

Ci sono voluti tra i sette e gli otto giorni per arrivarci. Non potevamo essere in ritardo. Poco prima delle prove di lunedì, dovremmo anche essere in grado di organizzare alcune prime prove con delle comparse. Anche le cartoline, che ruotano attorno al patrimonio, sono in fase di finalizzazione. Questo è l’inizio dell’avventura!

Dopo la pausa dello scorso anno, l’Italia tornerà in gara con Elisabetta Lizza con il brano “Specchio (Mirror On The Wall)”.

Privacy Policy