Sarà Chanel, ovvero Chanel Terrero, a rappresentare la Spagna all’Eurovision Song Contest 2022, con la canzone “SloMo”.
La cantante ha vinto il Benidorm Fest, la Finale Nazionale spagnola per Torino, svoltosi dal Palau Municipal d’Esports l’Illa da Benidorm. La serata è stata presentata da Alaska, Ines Hernand e Maxim Huerta.
Chanel ha origini cubane ma è cresciuta in Spagna e la sua performance aveva già attirato l’attenzione di addetti ai lavori, fan eurovisivi e pubblico nella prima semifinale del Benidorm Fest. Il brano di chiaro stampo contemporary, unisce sapientemente ritmi urban e latin, amplificati da coreografie sensuali e ben eseguite. La cantante ha affermato di ispirarsi al suo idolo, la star mondiale Beyoncé. La Terrero ha partecipato in diversi musical in Spagna ed era nel corpo di ballo che ha accompagnato l’esibizione di Shakira agli MTV Europe Music Awards nel 2010, ma ha anche recitato in alcune serie TV come Águila Roja, El secreto de Puente Viejo (il seguitissimo “Il segreto” in Italia), Gym Tonic o El continental.
Alla finale hanno partecipato gli otto artisti/gruppi selezionati in precedenza nelle due semifinali, che si sono svolte nei giorni 26 e 27 gennaio. La vincitrice è stata decretata, in ordine, da una giuria mista (50%), dal voto demoscopico (25%) e dal televoto pubblico (25%). Sono stati cinque i membri della giuria mista (tre spagnoli, due internazionali): Natalia Calderón (Cantante, attrice e coach vocale, e speaker ufficiale de “los jurados”), Estefanía García (Coordinatrice dell’Orchestra e del Coro RTVE), Miryam Benedited (Coreografa), Felix Bergsson (Capo delegazione per l’Islanda all’Eurovision) e Marvin Dietmann (Direttore Creativo)
La serata è stata aperta da Pastora Soler, rappresentante per la Spagna nel 2012 a Baku con la celebre “Quédate conmigo”, che ha riproposto in maniera sentita ed emozionante. Durante l’intervallo si sono esibiti il duo Nia e Nyno Vargas con un brano stile raggeton e la stessa Pastora Soler che ha interpretato la canzone “Que hablen de mì”.
Questo l’ordine delle esibizioni della serata:
- Rayden (suo un brano pop-rock che strizza l’occhio al tradizionale, frenetico e coinvolgente)
- Tanxugueiras (che dalla Galizia inviano un forte messaggio a tutto il mondo – No hay fronteras – e che riportano atmosfere poderose di “Tazendana” memoria)
- Varry Brava (con il loro trascinante tributo a Raffaella Carrà, colorato e vistoso)
- Chanel (trionfatrice della serata, ispirata dal suo idolo, Beyoncé, e che presenta un brano molto contemporary, in linea con le tendenze pop-dance del momento)
- Rigoberta Bandini (“provocadora con gracia” come lei stessa si definisce, la cantante vuole celebrare il “miracolo” della maternità e “dare voce” al corpo femminile attraverso un seno gigante a forma di un globo, altra favorita per la vittoria)
- Xeinn (suo il synthpop più stile 80’s della serata)
- Gonzalo Hermida (di cui viene mostrato il video dell’esibizione, essendo il cantante ancora in lockdown causa Covid; canzone romantica, in puro stile “Latin”)
- Blanca Paloma (con una power ballad, elegante e ricca di atmosfera)
Ciascuna performance è stata preceduta e seguita da una breve “cartolina” del partecipante. Il Benidorm Fest ha previsto anche una Pink Room per i finalisti.
Era ben chiaro che la vera sfida della serata sarebbe stata tra Chanel e Rigoberta Bandini, con le Tanxugueiras come outsiders.
Chanel ha vinto con 96 punti totali, distaccando Rigoberta Bandini, seconda, di appena 5 punti (91). Le Tanxugueiras, favorite del pubblico, terze con 90 punti.
Il rappresentante spagnolo dell’Eurovision 2020/2021, Blas Cantò ha consegnato il trofeo del Benidorm Fest 2022 a Chanel.
Vediamo nello specifico i risultati delle tre “sezioni” del sistema di voto:
Voto Giuria
- Chanel – 51 punti
- Rigoberta Bandini – 46 punti
- Blanca Paloma – 39 punti
- Rayden – 37 punti
- Tanxugueiras – 30 punti
- Xeinn – 30 punti
- Varry Brava – 25 punti
- Gonzalo Gemida – 12 punti
Voto Demoscopico
(350 persone campionate – 25% del voto popolare)
- Tanxugueiras – 30 punti
- Chanel – 25 punti
- Rigoberta Bandini – 20 punti
- Gonzalo Hermida – 18 punti
- Rayden – 15 punti
- Varry Brava – 12 punti
- Blanca Paloma – 10 punti
- Xeinn – 5 punti
Voto Pubblico
(25% del voto popolare)
- Tanxugueiras – 30 punti
- Rigoberta Bandini – 25 punti
- Chanel – 20 punti
- Varry Brava – 18 punti
- Rayden – 15 punti
- Blanca Paloma – 12 punti
- Xeinn – 10 punti
- Gonzalo Hermida – 5 punti
La Spagna ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1961, vincendolo due volte, nel 1968 con la celeberrima “La-la-la” di Massiel e nel 1969 con Salomé e “Vivo cantando”. L’ultimo migliore piazzamento della Spagna in termini di podio risale al 1995, con Anabel Conde e “Vuelve conmigo” (seconda). Negli ultimi anni solo Pastora Soler (nel 2012) e Ruth Lorenzo con “Dancing in the rain” (2014) hanno raggiunto la top 10 della kermesse eurovisiva (entrambe decime). Dal 2015 nessuna delle entries spagnole è entrata nella Top 20 di ciascuna delle edizioni dell’ESC.