Si è conclusa la seconda giornata di prove dell’Eurovision Song Contest 2023. Oggi hanno provato i restanti 5 della Prima Semifinale e i primi 5 della Seconda Semifinale.
Di seguito le uniche informazioni disponibili, tratte dal sito ufficiale della manifestazione, in quanto la prima settimana di prove si svolge a porte chiuse in modo che gli artisti abbiano lo spazio per rifinire le loro esibizioni.
🇮🇱 Israele
La mattinata di prove si apre con Noa Kirel che canta “Unicorn“. Il nome di Noa, come rappresentante di Israele, è stato annunciato già dalla scorso estate.
Noa inizia la sua esibizione in un’enorme scatola illuminata da LED, con inquadrature che la riprendono ruotandole intorno e molte luci stroboscopiche. È supportata da cinque ballerini, tutti in costumi neri e rosa abbinati, e l’intera coreografia è molto curata. Il numero termina con una pioggia di fuochi d’artificio e con un cambio abito di Noa che passa toglie il costume nero, svelando dei pantaloncini.
🇦🇿 Azerbaigian
Le prove proseguono con TuralTuranX, i due gemelli di Baku, in Azerbaigian, Tural e Turan Baghmanov. La loro canzone si intiola “Tell Me More”.
In scena solo Tural e Turan su un podio a forma di cuore al centro del palco, che indossano abiti verdi e viola abbinati e dallo stile anni ’70. Le luci sono soft e le voci dei gemelli danno vita a splendide armonie.
🇨🇿 Cechia
Si passa al primo gruppo femminile del concorso, con le Vesna che cantano il loro brano di empowerment femminile “My Sister’s Crown”. La canzone è eseguita in un mix di inglese, ceco, bulgaro e ucraino.
Le Vesna si esibiscono in completi pantalone rosa, molto diversi dai colori sgargianti della finale nazionale ceca e del video ufficiale. Le sei cantanti del gruppo si esibiscono in un balletto molto curato, e i tre minuti complessivi sono davvero coesi e ben realizzati.
🇳🇱 Paesi Bassi
Drastico cambio di ritmo, con Mia Nicolai e Dion Cooper, che cantano la loro ballata al pianoforte “Burning Daylight”. Questa canzone è stata co-scritta dal vincitore dell’Eurovision 2019, Duncan Lawrence.
Mia e Dion si trovano su un piccolo palco girevole, che crea un bellissimo effetto quando si muovono l’uno intorno all’altra sullo sfondo dei riflettori dell’arena. Viene utilizzato un complesso sistema di telecamere che rende l’esibizione molto intima, che in video presenta una prospettiva completamente diversa a ciò che si vede in arena. Secondo eurovision.tv, la prestazione vocale è molto buona e tutta l’esibizione risulta triste, sognante ed edificante allo stesso tempo.
🇫🇮 Finlandia
Dopo la pausa pranzo è il momento di Käärijä, che canta “Cha Cha Cha”, un mix di rap, EDM, metal e schlager.
L’artista finlandese è in scena con il suo classico bolero verde acido, insieme a quattro ballerini vestiti di rosa. Sul palco c’è anche una pila di pallet e un’enorme cassa di legno: l’esibizione inizia al suo interno, poi sale in cima per poi tornare a terra e guidare i suoi ballerini in una coreografia unica. Da notare l’uso molto intelligente della grafica di ombre sul fondale a LED durante la prima parte del brano, che ricorda quella dei Måneskin nel 2021). Un grande uso di fuochi di artificio va a concludere quello che risulta essere un momento di pura festosa follia.
🇩🇰 Danimarca
Si passa ora agli artisti che si esibiranno nella seconda semifinale, e ad aprire è il danese Reiley con il suo brano uptempo “Breaking My Heart”.
Il brano “GenZ” di questo Eurovision ha una scenografia un’ingegnosa struttura girevole a tre sezioni, ognuna delle quali presenta una stanza di colore diverso (a ricordare il videoclip). Mentre il cantante attraversa le tre sezioni, viene utilizzato anche il pavimento a LED e la grafica di sfondo con immagini di nuvole vorticose, cuori ed emoji. Il sito ufficiale della manifestazione definisce questa performance divertente e carina con un tocco onirico.
🇦🇲 Armenia
La prossima a salire sul palco è l’armena Brunette, che canta “Future Lover”, brano in inglese con una sezione finale in armeno.
L’inizio è una delicata ballata al pianoforte, con Brunette sdraiata su una struttura inclinata eretta sul palco, dove viene proiettata una grafica vorticosa. Poi Brunette esegue l’intermezzo rap e il tutto si scatena con un uso davvero intelligente delle luci e della grafica durante i cambi di tempo.
🇷🇴 Romania
È la volta del rumeno Theodor Andrei, che canta il suo brano “D.G.T. (Off and On)”.
La messa in scena è molto diversa da quella della finale nazionale rumena. Theodor indossa un completo giallo brillante con pantaloncini e calze con Pikachu. La canzone è completamente diversa dalla versione registrata: la prima metà è acustica e spoglia, con solo voce e chitarra. La seconda metà aumenta il ritmo del rock e l’esibizione diventa grintosa ed energica fino al finale teatrale dove il cantante viene raggiunto da una ballerina.
🇧🇪 Belgio
“Because of You” è il brano in stile anni ’90 di Gustaph, che ha già partecipato tre volte all’Eurovision, ma come corista..
Giacca e cappello bianchi con camicia e pantaloni a sbuffo rosa per Gustaph, che porta sullo stage una rampa di scale e quattro backing. Sullo sfondo LED si vedono movenze vogueing, drag queen e diversi altri personaggi che ricordano il videoclip del brano.
🇨🇾 Cipro
Termina la seconda giornata di prove il cipriota Andrew Lambrou con il brano “Break A Broken Heart”.
Sembra che la performance vocale di Andrew sia stata davvero ottima. Sullo sfondo scorrono diverse immagini, che vanno da cascate a fiamme. Durante l’esibizione viene usato l’effetto fumo e quattro serie di fuochi di artificio.
Foto in evidenza © Corinne Cumming/EBU