L’ultima tappa del tour promozionale di Angelina Mango, in vista dell’Eurovision 2024, è Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la nostra rappresentante parteciperà all’Eurovision In Concert.

Da un decennio ad oggi, l’Eurovision In Concert è l’avant-première più importante prima della kermesse eurovisiva propriamente detta.

L’evento per i fan  fa parte del cosiddetto “Dutch Eurovision Weekend“, dal 12 al 14 aprile, fine settimana in cui si succedono tre eventi importanti: l’Amsterdam Calling svoltosi ieri sera al Melkweg, locale di Amsterdam che ha ospitato l’EIC fino al 2017, l’Eurovision in Concert, appunto, sabato 13, e l‘Eurovision Lunch di domani, domenica 14 al Delirium Cafè. 

All’evento di stasera partecipano, come consuetudine, alcuni degli artisti partecipanti all’edizione in corso dell’Eurovision Song Contest. Quest’anno saranno presenti ben 29 paesi sui 37 partecipanti dell’edizione di maggio. 

Nello specifico, gli artisti confermati risultano essere :

  • Albania – Besa
  • Austria – Kaleen
  • Belgio – Mustii
  • Cipro – Silia Kapsis
  • Croazia – Baby Lasagna
  • Czechia – Aiko
  • Danimarca – Saba
  • Finlandia – Windows95Man
  • Francia – Slimane
  • Georgia – Nutsa
  • Germania – Isaak
  • Irlanda – Bambie Thug
  • Islanda – Hera Björk
  • Italia – Angelia Mango
  • Lettonia – Dons
  • Lituania – Silvester Belt
  • Lussemburgo – Tali
  • Malta – Sarah Bonnici
  • Moldova – Natalia Barbu
  • Norvegia – Gåte
  • Paesi Bassi – Joost Klein
  • Regno Unito – Olly Alexander
  • San Marino – Megara
  • Serbia – Teya Dora
  • Slovenia – Raiven
  • Spagna – Nebulossa
  • Svezia – Marcus & Martinus
  • Svizzera – Nemo
  • Ucraina – Alyona Alyona and Jerry Heil

Come anticipato, fino al 2017 l’evento live si è tenuto nella centralissima concert hall “Melkweg” (La “Via lattea” in olandese), che ospiterà invece l’Amsterdam Calling. Dal 2018 l’EIC si svolge nella più capiente AFAS Live, ovvero la Heineken Music Hall, che si trova nella zona sud-est di Amsterdam.

L’Eurovision in Concert può essere considerato un punto di riferimento importantissimo per l’immenso e crescente “fandom” dell’Eurovision Song Contest, insieme agli appuntamenti pre-party live di Madrid, Barcellona e Londra, a cui ha partecipato anche la nostra Angelina Mango.  Esibizioni esclusive dal vivo, con la possibilità di incontrare gli artisti, senza l’enfasi della “gara” caratterizzano, di fatto, l’atmosfera dell’evento: il contatto tra artisti e fan appare più diretto e più immediato, e spesso molti dei partecipanti hanno “regalato” al pubblico presente esibizioni live uniche e particolari.

Oltre al live show dei partecipanti, l’Eurovision In Concert prevede anche una importante press-conference iniziale, dove per alcuni accreditati sarà possibile incontrare e intervistare direttamente gli artisti presenti. Sono previste altresì esibizioni di ospiti speciali come Alexander Rybak (Norvegia 2009 e 2018), i Jedward (Irlanda 2011 e 2012), Efendi (Azerbaigian 2020 e 2021) e il gruppo Go_A (Ucraina 2020 e 2021).

Anche quest’anno l’evento sarà presentato da Cornald Maas, commentatore dell’Eurovision Song Contest per la AVRO TROS, nonché già presentatore delle Finali Nazionali, spokesperson e Creative Advisor per i Paesi Bassi. Maas sarà affiancato da Charlotte Perrelli, cantante svedese, vincitrice dell’ESC 1999 con “Take me to your heaven” (come Charlotte Nilsson) e rappresentante della Svezia a Belgrado, in Serbia, nel 2008 con la canzone “Hero” (diciottesima). 

Una notizia per noi davvero importante è il ritorno dell’Italia tra i paesi partecipanti. Angelina Mango si esibirà sul palco dell’AFAS Live con la sua entry “La noia”, entry che sta incrementando consensi di pubblico e addetti ai lavori anche sulla scia delle sue recentissime esibizioni in Europa. L’entusiasmo e l’attesa per la partecipazione e per l’esibizione della vincitrice di Sanremo sono alle stelle, e Angelina non deluderà di certo le aspettative.

L’Italia ha partecipato all’evento di Amsterdam soltanto in tre occasioni: nel 2013 con Marco Mengoni e  L’essenziale, nel 2016 con Francesca MichielinNo degree of separation e nel 2017 con Francesco Gabbani, che fece letteralmente esplodere la sala con Occidentali’s Karma e il suo “Namastè Alè!”.