Questa sera in diretta dalla Malmö Arena alle 21:00 si svolgerà la Finale dell’Eurovision Song Contest 2024.

A seguito della squalifica di Joost Klein, a contendersi il microfono di cristallo ci saranno solo 25 Paesi: 10 provenienti dalla Prima Semifinale, altri 9 dalla Seconda, a cui si aggiungono i Big 5 (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) e il Paese campione in carica, la Svezia

Di seguito l’ordine di esibizione:

  1. Svezia | Marcus & Martinus – Unforgettable
  2. Ucraina | alyona alyona & Jerry Heil – Teresa & Maria
  3. Germania | ISAAK – Always On The Run
  4. Lussemburgo | TALI – Fighter
  5. Slot in cui era prevista l’esibizione dei Paesi Bassi
  6. Israele | Eden Golan – Hurricane
  7. Lituania | Silvester Belt – Luktelk
  8. Spagna | Nebulossa – ZORRA
  9. Estonia | 5MIINUST x Puuluup – (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi
  10. Irlanda | Bambie Thug – Doomsday Blue
  11. Lettonia | Dons – Hollow
  12. Grecia | Marina Satti – ZARI
  13. Regno Unito | Olly Alexander – Dizzy
  14. Norvegia | Gåte – Ulveham
  15. Italia | Angelina Mango – La Noia
  16. Serbia | TEYA DORA – RAMONDA
  17. Finlandia | Windows95man – No Rules! 
  18. Portogallo | iolanda – Grito
  19. Armenia | LADANIVA – Jako
  20. Cipro | Silia Kapsis – Liar
  21. Svizzera | Nemo – The Code
  22. Slovenia | Raiven – Veronika
  23. Croazia | Baby Lasagna – Rim Tim Tagi Dim
  24. Georgia | Nutsa Buzaladze – Firefighter
  25. Francia | Slimane – Mon Amour
  26. Austria | Kaleen – We Will Rave

A decidere il vincitore il pubblico attraverso il televoto e le giurie di esperti di ogni nazione partecipante, che hanno già votato ieri sera durante la prova generale di ieri sera. I Paesi Bassi potranno votare e il voto della giuria olandese sarà conteggiato.

Per le informazioni dettagliate sul sistema di voto, vi rimandiamo al nostro articolo dedicato

Come si vota in Italia?

Come già detto, potremo votare anche noi dall’Italia e potremo farlo attraverso diverse modalità:

  • tramite chiamata telefonica chiamando il 894.222 e digitando il codice a due cifre associato al cantante  (il costo è di 0,51 euro per ogni voto valido).
  • mediante SMS, inviando un SMS al numero 475.475.0 con il numero a due cifre assegnato all’artista che si vuole votare (il costo è di 0,50 euro per ogni voto valido).
  • attraveso l’App, scaricando l’applicazione ufficiale dell’Eurovision Song Contest, disponibile sia per iOS che per Android.

Per maggiori informazioni, rimandiamo al regolamento Rai.

Finale Eurovision 2024: lo show

A presentare la Finale dell’Eurovision 2024 saranno Petra Mede e Malin Åkerman.

Nell’Interval Act vedremo gli Alcazar, che con “Crying at the Discoteque” daranno il via al tributo agli ABBA di Charlotte Perrelli, Carola e Conchita Wurst.

Altra ospite della serata è stata ovviamente Loreen, vincitrice dello scorso anno, che si è esibita in un medley contenente il suo nuovo singolo Forever e, chiaramente, Tattoo.

Eurovision 2024 sulla Rai

Commentata da Gabriele Corsi e Mara Maionchi, la Finale dell’Eurovision Song Contest 2024 sarà trasmessa alle 21 su Rai 1, preceduta da un’anteprima alle 20.35

Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat  il commento in simulcast della serata sarà invece affidato a Matteo Osso e Diletta Parlangeli.

Mario Acampa sarà il nostro portavoce e annuncerà il risultato del voto della giuria italiana durante la serata finale.

Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming anche su RaiPlay.

L’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest 2024 sarà diffusa nel mondo attraverso Rai Italia.

Foto in evidenza: © SVT/EBU