Uno degli scogli più ostici che divide l’Eurovision Song Contest dalla massima popolarità nel nostro paese sono le emittenti radiofoniche. Ogni anno infatti circa due o tre brani delle edizioni correnti o passate vengono distribuite nelle radio italiane con il supporto di etichette indipendenti o major. Le radio locali mostrano da sempre grande interesse verso le proposte europee. Più fredda è invece l’accoglienza dei grandi network nazionali, proprio quelli la cui popolarità e diffusione sul territorio potrebbe dare ulteriore spinta al Contest europeo affinché possa entrare stabilmente nei cuori e nelle case degli italiani.
Tuttavia, dal nostro ritorno, i brani arrivati nelle radio non sono di certo pochi. E in questo focus andiamo a scoprire quali sono i più trasmessi (passaggi radiofonici) e da quante radio, grazie ai dati forniti dall’ottima piattaforma di monitoraggio Radio AirPlay.
Da questa classifica sono esclusi i brani italiani, per ovvie ragioni già hit di grande successo e, a causa della mancanza di dati certi, i seguenti brani, entrati comunque in rotazione radiofonica: “La La Love” di Ivi Adamou (Cipro 2012), “Zaleilah” dei Mandinga (Romania 2012), “I feed you my love” di Margaret Berger (Norvegia 2013), “Only teardrops” di Emmelie De Forrest (Danimarca 2013), “Calm after the storm” dei The Common Linnets (Paesi Bassi 2014), “Heroes” di Måns Zelmerlöw (Svezia 2015, trasmesso una volta da RTL 102.5, in occasione della sua partecipazione al CocaCola Summer Festival 2015), “Alter ego” dei Minus One (Cipro 2016), “City lights” di Blanche (Belgio 2017), “Stones” degli ZiBBZ (Svizzera 2018), “Fuego” di Eleni Foureira (Cipro 2018) e “Let me walk alone” di Michael Schulte (Germania 2018).
11. Mariya Yaremchuk – Tick – Tock
Ucraina 2014
La bella Mariya rappresentò l’Ucraina all’Eurovision di Copenaghen, consegnando alla storia un’esibizione memorabile (ricordiamo tutti il suo “criceto” in vesti umane), concludendo al sesto posto. La sua “Tick – Tock” è entrata in rotazione radiofonica italiana prima dell’inizio dell’Eurovision Song Contest, il 18 aprile 2014, con l’etichetta CDF Records.
- Radio che trasmettono il brano: 8*
- Passaggi radiofonici: 289*
10. Iris – Would you?
Belgio 2012
Non fu una partecipazione quella della giovane Iris, in rappresentanza del Belgio a Baku, nel 2012. La sua delicata “Would you?” non lasciò il segno, finendo la sua corsa al diciassettesimo e penultimo posto in semifinale. La canzone però arrivò in rotazione radiofonica in Italia, a sorpresa, l’anno successivo, il 29 marzo 2013, sempre sotto l’etichetta CDF Records.
- Radio che trasmettono il brano: 17*
- Passaggi radiofonici: 342*
9. Sebalter – Hunter of stars
Svizzera 2014
Il “cacciatore di stelle” svizzero riuscì nell’impresa di riportare il paese rossocrociato in finale dopo tre anni di eliminazioni. Alla fine si piazzò in una più che modesta quattordicesima posizione. Sebalter arrivò nelle radio italiane con questo brano il 22 luglio 2014 con l’etichetta Phonag.
- Radio che trasmettono il brano: 10*
- Passaggi radiofonici: 766*
8. Salvador Sobral – Amar pelos dois
Portogallo 2017
Anche il vincitore dell’Eurovision Song Contest 2017, Salvador Sobral, è approdato nelle radio italiane con la sua hit eurovisiva che, per quanto sia un brano di strepitosa fattura, non rispetta di certo i canoni del classico tormentone radiofonico. “Amar pelos dois” è stata distribuita alle radio italiane il 15 maggio 2017 dalla major discografica Sony Music.
- Radio che trasmettono il brano: 52*
- Passaggi radiofonici: 816*
7. Michela – Chameleon
Malta 2019
La vincitrice della prima edizione di X Factor Malta è approdata all’Eurovision con “Chameleon“, brano che poteva contare su un’ottima produzione e che tanto poteva fare bene nelle radio. La canzone, che si piazzò quindicesima a Tel Aviv, è stata distribuita da Sony Music nelle radio nostrane il 19 aprile 2019.
- Radio che trasmettono il brano: 25*
- Passaggi radiofonici: 1.039*
6. Duncan Laurence – Arcade
Paesi Bassi 2019
Il trionfatore dell’Eurovision 2019, Duncan Laurence, è arrivato nelle radio italiane con la sua “Arcade” il 20 maggio del 2019, distribuito da Universal.
- Radio che trasmettono il brano: 44*
- Passaggi radiofonici: 1.253*
5. Benjamin Ingrosso – Dance you off
Svezia 2018
Il solito pacchetto svedese perfettamente confezionato per l’Eurovision prometteva di essere un’altra grande hit in Europa. Benjamin Ingrosso, con la sua “Dance you off“, resterà nella memoria degli appassionati per quel “21 points… Sweden!” al televoto, ma il brano era comunque un ottimo prodotto perfetto per le radio. In quelle italiane arrivò con Sony Music l’11 maggio del 2018.
- Radio che trasmettono il brano: 44*
- Passaggi radiofonici: 2.028*
4. Hooverphonic – Release me
Belgio 2020
In gara all’Eurovision di quest’anno, la formazione belga non riuscirà mai a portare sul palcoscenico eurovisivo questa delicata canzone, in perfetto stile Hooverphonic, che vede tra le firme anche quella di Luca Chiaravalli. “Release me” è stata comunque distribuita nelle radio italiane lo scorso 13 marzo con la Universal. Nel nostro paese il gruppo ha sempre ottenuto ottimi risultati, specialmente in termini di passaggi radiofonici, e chissà se questa entry eurovisiva non possa replicare lo stesso successo di altre hit passate. Intanto il brano continua a girare nelle emittenti italiane, ottenendo in due mesi numeri comunque di rilievo.
- Radio che trasmettono il brano: 89*
- Passaggi radiofonici: 2.664*
3. Maraaya – Here for you
Slovenia 2015
La Slovenia ottenne la finale nel 2015 con uno dei suoi brani migliori, “Here for you“. Il duo che lo interpretò, Maraaya, aveva il supporto di Gabry Ponte, ed è proprio con la sua etichetta, DanceAndLove, che sono arrivati nelle radio italiane il 3 aprile 2015.
- Radio che trasmettono il brano: 42*
- Passaggi radiofonici: 5.695*
2. Frans – If I were sorry
Svezia 2016
A discapito di quanto si dica, della presunta faida silenziosa tra Svezia e Italia all’Eurovision, le radio italiane dimostrano di apprezzare particolarmente i brani del paese. La moderna “If I were sorry” di Frans, quinta classificata all’Eurovision di Stoccolma, venne distribuita da Sony Music nelle radio italiane il 17 giugno del 2016.
- Radio che trasmettono il brano: 75*
- Passaggi radiofonici: 9.860*
1. Loreen – Euphoria
Svezia 2012
È ancora una volta svedese il brano dell’Eurovision, non italiano, più trasmesso dalle radio nostrane. Loreen, con la sua “Euphoria“, ha lasciato un segno indelebile nella storia moderna del contest europeo, e questa sua canzone ottenne un grandissimo successo in tutto il vecchio continente, anche in Italia, dove conquistò il disco d’oro per oltre quindici mila copie in digitale vendute. La canzone venne distribuita nelle radio italiane dalla Warner.
- Radio che trasmettono il brano: 112*
- Passaggi radiofonici: 39.686*
*Al momento della scrittura di questo articolo