L’emittente RTL Télé Lëtzebuerg ha annunciato l’avvio del processo di selezione per individuare il cantante che rappresenterà il Lussemburgo all’Eurovision Song Contest 2024.
Come annunciato a maggio, 30 anni dopo l’ultima partecipazione del Lussemburgo nel 1993 e 40 anni dopo l’ultima vittoria del Paese, il Granducato farà il suo ritorno all’Eurovision Song Contest.
La scelta del rappresentante avverrà attraverso una finale nazionale televisiva che si svolgerà sabato 27 gennaio 2024 al Rockhal nella città di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo.
A partire da oggi (lunedì 3 luglio), RTL invita gli artisti di talento a candidarsi attraverso il proprio sito web (www.eurovision.lu) in una o più delle tre categorie disponibili.
I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- aver compiuto 16 anni entro il 27 gennaio 2024
- essere disponibili e flessibili tra novembre 2023 e maggio 2024
- Possedere capacità canore dal vivo e sentirsi a proprio agio su un grande palcoscenico.
I candidati devono, inoltre, possedere la cittadinanza lussemburghese o aver risieduto in Lussemburgo per almeno tre anni consecutivi o dimostrare un forte coinvolgimento culturale e un comprovato legame con la scena musicale lussemburghese. In quest’ultimo caso, devono essere soddisfatti diversi criteri, tra cui l’impegno attivo a livello nazionale nella pratica musicale, la collaborazione regolare con istituzioni culturali riconosciute e attori della scena lussemburghese.
I candidati possono presentare un massimo di 3 canzoni e l’artista o il gruppo e l’autore non devono essere identici per ogni canzone presentata.
Non ci sono restrizioni sulla scelta della lingua.
In aggiunta ai requisiti di cui sopra:
- I cantanti o i gruppi che non hanno una canzone ma desiderano relazionarsi con un team di autori devono caricare un video contenente una breve introduzione e l’esecuzione di una canzone a loro scelta tramite il sito di registrazione entro domenica 16 luglio.
- In caso contrario, il termine di presentazione è domenica 1° ottobre.
Una giuria di esperti selezionerà le canzoni e gli artisti che parteciperanno alla finale nazionale, il cui vincitore avrà il privilegio di rappresentare il Granducato di Lussemburgo all’Eurovision Song Contest 2024.
Il Lussemburgo all’Eurovision Song Contest
Il Lussemburgo ha partecipato all’Eurovision Song Contest dal 1956 al 1993, escluso il 1959. Dopodiché ha interrotto le sue partecipazioni, che riprenderanno nel 2024.
Con 5 vittorie in 37 concorsi, il Lussemburgo rimane uno dei Paesi partecipanti di maggior successo nella storia dell’Eurovision Song Contest e occupa attualmente la terza posizione per numero di vittorie ottenute da un Paese al concorso.
La prima vittoria del Lussemburgo risale al 1961, quando Jean-Claude Pascal vinse con “Nous les amoureux“. France Gall vinse poi nel 1965 con “Poupée de cire, poupée de son“. Agli inizi degli anni settanta, il Paese ha ottenuto due vittorie consecutive: Vicky Leandros con “Après toi“ nel 1972 e Anne-Marie David con “Tu te reconnaîtras“ nel 1973. La quinta vittoria risale al 1983, quando Corinne Hermes vinse con “Si la vie est cadeau“. Dopo aver ospitato il concorso nel 1984, il Lussemburgo ha raggiunto la top ten solo due volte, con Sherisse Laurence, terza nel 1986 con “L’amour de ma vie“, e Lara Fabian, quarta nel 1988 con “Croire“.
A causa delle dimensioni ridotte del Paese e della propensione dell’emittente nazionale alla selezione interna, la maggior parte dei concorrenti lussemburghesi proveniva dall’esterno del Granducato, soprattutto dalla Francia. Solange Berry, Plastic Bertrand e Lara Fabian provenivano dal Belgio, Nana Mouskouri e Vicky Leandros dalla Grecia, David Alexandre Winter e Margo dai Paesi Bassi, Ireen Sheer e Malcolm Roberts dal Regno Unito, Geraldine dall’Irlanda, Jürgen Marcus e Chris Roberts dalla Germania, Baccara dalla Spagna, Jeane Manson, Maggie Parke e Diane Solomon dagli Stati Uniti e Sherisse Laurence dal Canada.
Su un totale di 38 concorrenti, solo i seguenti nove erano originari del Lussemburgo: Camillo Felgen, Chris Baldo, Monique Melsen, Sophie Carle, Franck Olivier, Park Café, Sarah Bray, Marion Welter e Modern Times. Un’altra cantante originaria del Lussemburgo, Mary Christy, ha rappresentato Monaco nel concorso del 1976, classificandosi al terzo posto.