Questa sera in diretta dalla Malmö Arena alle 21:00 si svolgerà la Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2024.

A scontrarsi in questa prima semifinale ci saranno 16 canzoni. Solamente le prime 10 in classifica però passeranno il turno e si guadagneranno un posto nella serata della Finale, che si terrà sabato 11 maggio.

  1. Malta / Sarah Bonnici – Loop
  2. Albania / BESA – TITAN
  3. Grecia / Marina Satti – ZARI
  4. Svizzera / Nemo – The Code
  5. Cechia / Aiko – Pedestal
  6. Austria / Kaleen – We Will Rave
  7. Danimarca / SABA – SAND
  8. Armenia / LADANIVA – Jako
  9. Lettonia / Dons – Hollow
  10. San Marino / MEGARA – 11:11
  11. Georgia / Nutsa Buzaladze – Firefighter
  12. Belgio / Mustii – Before The Party’s Over
  13. Estonia / 5MIINUST x Puuluup – (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi
  14. Israele / Eden Golan – Hurricane
  15. Norvegia / Gåte – Ulveham
  16. Paesi Bassi / Joost Klein – Europapa

A decidere chi saranno i 10 finalisti sarà il solo pubblico tramite il televoto. Potranno votare gli spettatori dei 15 paesi che prendono parte alla Prima Semifinale. Potranno votare anche tre dei Paesi pre-qualificati per la Finale: Francia, Spagna e Italia, che si esibiranno stasera fuori gara

  • Francia / Slimane – Mon amour (dopo Cechia e prima di Austria)
  • Spagna / Nebulossa – ZORRA (dopo Lettonia e prima di San Marino)
  • Italia / Angelina Mango – La Noia (dopo Estonia e prima di Israele)

Vedremo quindi, per la prima volta, la performance della nostra Angelina Mango, rappresentante dell’Italia con “La noia”, nella sua interezza.

Ieri sera si è svolta la prova ufficiale della semifinale in cui hanno espresso il proprio voto anche le giurie dei 15 Paesi partecipanti e di Francia, Spagna e Italia. Il voto delle giurie, però non verrà conteggiato per il risultato della Semifinale a meno che non sia stato registrato un voto del pubblico non valido o non sia possibile utilizzare un risultato sostitutivo aggregato. Per maggiori informazioni sulle modalità di voto rimandiamo al nostro articolo dedicato.

Come si vota in Italia?

Come già detto, potremo votare anche noi dall’Italia e potremo farlo attraverso diverse modalità:

  • tramite chiamata telefonica chiamando il 894.222 e digitando il codice a due cifre associato al cantante  (il costo è di 0,51 euro per ogni voto valido).
  • mediante SMS, inviando un SMS al numero 475.475.0 con il numero a due cifre assegnato all’artista che si vuole votare (il costo è di 0,50 euro per ogni voto valido).
  • attraveso l’App, scaricando l’applicazione ufficiale dell’Eurovision Song Contest, disponibile sia per iOS che per Android.

Per maggiori informazioni, rimandiamo al regolamento Rai.

Eurovision 2024: lo show

A presentare la Prima Semifinale dell’Eurovision 2024 saranno Petra Mede e Malin Åkerman.

Nell’Interval Act vedremo, Helena Paparizou, Sertab Erener e Charlotte Perrelli esibirsi nel più grande “karaoke del Mondo”. Ci sarà anche un numero musicale di Petra Mede intitolato “We Just Love Eurovision Too Much”. insieme a lei Charlotte Perrelli, Lynda Woodruff (Sarah Dawn Finer) e Käärijä (Finlandia 2023).

A chiudere la serata saranno gli Herreys, l’ex boy band dalle scarpette dorate che nel 1984 portò la Svezia alla sua seconda affermazione eurovisiva dopo gli Abba, e che festeggiano il 40º anniversario del trionfo della loro “Diggy-loo Diggy-ley”. Per l’Italia quell’anno c’erano Alice e Franco Battiato con “I treni di Tozeur”.

Eurovision 2024 sulla Rai

Condotta da Gabriele Corsi e Mara Maionchi, la Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2024 sarà trasmessa alle 21 su Rai 2, preceduta da un’anteprima di circa 15 minuti alle 20.15. Al termine dell’edizione del Tg2 delle 20:30, Gabriele Corsi commenterà in diretta da Malmö lo show, mentre e Mara Maionchi sarà in diretta da Roma.

Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat  il commento in simulcast della serata sarà invece affidato a Matteo Osso e Diletta Parlangeli.

Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming anche su RaiPlay.

L’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest 2024 sarà diffusa nel mondo attraverso Rai Italia.

Foto in evidenza: © SVT/EBU