Domani sabato 16 novembre si svolgerà lo Junior Eurovision Song Contest 2024. Lo show verrà trasmesso su Rai 2 a partire dalle 17.50 e l’Italia sarà rappresentata da Simone Grande con la canzone “Pigiama Party”.

I risultati dello Junior Eurovision Song Contest 2024 saranno determinati da una combinazione di voti espressi dai telespettatori internazionali (50% del punteggio totale) e quelli assegnati dalle giurie nazionali (50% del punteggio totale).

Finestra di voto n° 1

La prima fase di voto online inizierà oggi, 15 novembre alle 21:00 sul sito vote.junioreurovision.tvsi chiuderà domani 16 novembre alle 17:59 poco prima dello spettacolo in diretta.

Ogni utente dovrà selezionare 3 brani per esprimere un voto valido.

Gli spettatori potranno anche votare la canzone del proprio paese, pertanto noi potremo votare per Simone Grande.

Finestra di voto n° 2

La seconda fase di voto online si aprirà dopo l’esecuzione dell’ultima canzone, e avrà la durata di circa 15 minuti. Ancora una volta attraverso il sito vote.junioreurovision.tv, il pubblico internazionale potrà votare per 3 paesi. Anche in questo caso sarà possibile votare la canzone del proprio paese.

Si ricorda che è possibile votare solo votare una sola volta per ogni Fase.

Maggiori informazioni sul voto disponibili qui.

Junior Eurovision 2024 sulla Rai

Lo Junior Eurovision Song Contest 2024 si svolgerà sabato 16 novembre presso la Caja Mágica di Madrid

La manifestazione sarà seguita da Rai Kids con una diretta, dagli studi Rai del Centro di produzione “Piero Angela” di Torino, che andrà in onda dalle 17.50 su Rai 2 e RaiPlay. Sulla piattaforma, inoltre, saranno disponibili contenuti esclusivi in avvicinamento alla finale di novembre.

A condurre la diretta sarà anche quest’anno Mario Acampa (al timone dal 2017). Con lui alcuni ospiti, a partire da BigMama, che ripercorrerà le fasi della sua intensa carriera musicale che l’hanno portata dai video rap sui social al palco dell’Ariston.

A commentare lo Jesc insieme ad Acampa ci saranno Simone Barlaam, considerato uno tra i migliori atleti paralimpici della storia dello sport italiano, nuotatore vincitore di quattro ori paralimpici a Tokyo 2020 e Parigi 2024, diciannove volte campione del mondo, dodici volte campione europeo. Insieme a lui Kaze, artista poliedrica, che spazia dalla recitazione alla musica. Ha partecipato due volte a Sanremo Giovani ed è stata portavoce per l’Italia all’Eurovision 2023.

Quest’anno il pubblico da casa avrà anche la possibilità di commentare l’evento in diretta non solo sui social di Rai 2, Rai Gulp e RaiPlay, ma anche attraverso un numero Whatsapp dedicato (che verrà comunicato durante la puntata) per vivere l’esperienza dello Junior Eurovision come vero e proprio momento di aggregazione a casa e nel mondo.

Con “Let’s Bloom”, lo slogan di questa edizione, lo show vedrà quest’anno la partecipazione, oltre all’Italia, di Albania, Armenia, Cipro, Estonia, Francia, Georgia, Germania, Irlanda, Macedonia del Nord, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, San Marino, Spagna e Ucraina.

A presentare lo show in diretta da Madrid saranno Ruth LorenzoMarc Clotet e Melani García.

Foto in evidenza: © Corinne Cumming/EBU