L’European Broadcasting Union (EBU) ha annunciato che Martin Österdahl lascerà il suo ruolo di Supervisore Esecutivo dell’Eurovision Song Contest (ESC) e dello Junior Eurovision Song Contest (JESC) questa estate.

La decisione arriva dopo cinque anni di incarico, iniziati nel gennaio 2020, a ridosso della cancellazione del contest di Rotterdam a causa della pandemia.

Il percorso di Martin Österdahl

Sotto la sua guida, l’Eurovision Song Contest ha attraversato momenti eccezionali: il ritorno in presenza nel 2021, dopo la pandemia; l’organizzazione della co-gestione 2023 in nome dell’Ucraina; l’espulsione di Bielorussia e Russia e l’introduzione di figure chiave come l’ESC Director.

Ha introdotto lo slogan permanente “United By Music”, consolidato partnership commerciali di lungo termine e incrementato notevolmente il coinvolgimento digitale e l’impegno per l’inclusività e la creatività in tutta Europa. L’Eurovision Song Contest è cresciuto in numeri: centinaia di migliaia di biglietti venduti, centinaia di milioni di spettatori, e visibilità globale per artisti emergenti

Prima della sua nomina a Supervisore Esecutivo dell’ESC, Martin Österdahl è stato per due volte Produttore Esecutivo dell’Eurovision Song Contest (2013 e 2016) e membro del Reference Group per sette anni.

Sfide e tensioni

Il suo mandato non è stato privo di tensioni: Nel 2024 a Malmö, Österdahl fu pesantemente fischiato durante la finale, collegato alle controversie sulla partecipazione di Israele e alla squalifica dell’artista olandese Joost Klein. Critiche sono state sollevate sulla presenza di Israele e sui cambiamenti al sistema di voto, spingendo l’EBU a lanciare revisioni indipendenti.

Riflettendo sul suo ruolo di Supervisore Esecutivo, Martin Österdahl ha dichiarato:

Fin dal primo giorno sono stato ispirato dal potenziale unico del Concorso e dal suo potere di unire le persone attraverso la musica – mai come nel 2021, quando abbiamo riportato l’Eurovision in diretta a milioni di persone in tutto il mondo nel bel mezzo di una pandemia globale, dimostrando la resilienza e lo spirito al centro della nostra comunità. Sono immensamente orgoglioso dei cambiamenti che abbiamo apportato per modernizzare e rafforzare l’Eurovision Song Contest. Tra questi, la creazione dello slogan permanente “United By Music” per l’evento, l’attrazione di sponsor a lungo termine e di partnership per l’estensione del marchio, e l’aumento del coinvolgimento e della portata delle nostre piattaforme digitali che hanno portato milioni di nuovi fan al Concorso.

 

L’ESC è ora un evento per il quale centinaia di migliaia di persone si iscrivono per acquistare i biglietti, uno spettacolo seguito da centinaia di milioni di persone, che si connette con il pubblico giovanile di tutto il mondo, e rappresenta una piattaforma unica per il successo globale di artisti e autori di canzoni.

 

Il mio coinvolgimento con l’ESC si avvicina ormai a un periodo di vent’anni, ed è stato l’onore della mia vita professionale guidare il più grande evento musicale del mondo, sviluppando il Concorso come un super marchio globale che porta gioia a più persone che mai.

 

Sono profondamente grato all’intera comunità dell’ESC e in particolare al Core Team dell’ESC, alle emittenti partecipanti, agli artisti e ai fan per la loro passione e il loro sostegno.

Il futuro dell’Eurovision Song Contest

Martin Green, Direttore dell’Eurovision Song Contest, ha commentato:

A nome di tutti i membri dell’EBU, di tutte le emittenti partecipanti, dei partner e dell’intera comunità dell’Eurovision Song Contest, estendo i miei più sinceri ringraziamenti a Martin Österdahl per la sua visione, la sua competenza e il suo instancabile impegno per l’evento. La sua guida costante in alcuni degli anni più impegnativi e innovativi del Concorso ha stabilito nuovi standard di eccellenza. L’anno prossimo, mentre ci avviciniamo al 70° anniversario, Martin lascia il suo ruolo dopo aver svolto un ruolo fondamentale nel far crescere il marchio dell’Eurovision Song Contest e nel garantirne un futuro brillante. Lo ringraziamo per il suo straordinario lavoro e per il suo impatto duraturo sul Concorso canoro e gli auguriamo ogni successo.

Martin Green, nominato Direttore dell’Eurovision Song Contest nel 2024, assumerà ad interim le funzioni di Supervisore Esecutivo.

Ulteriori annunci sulla futura struttura del team dell’Eurovision Song Contest saranno forniti a tempo debito.

Foto in evidenza Corinne Cumming / EBU

Privacy Policy