Les jeux sont faits… il Direttore artistico di Sanremo 2023, il nostro ormai affezionato Amadeus, ha annunciato i nomi dei 22 Big in gara in questa 73esima edizione del Festival, a cui si sono aggiunti i sei Giovani selezionati attraverso “Sanremo Giovani”.
Come tradizione vuole, il popolo italiano si è nettamente diviso a metà: da una parte c’è chi non vede l’ora di scoprire le potenzialità sanremesi di molti dei nomi scelti, dall’altra chi sostiene che si tratti di nomi “attira-giovani” che non hanno niente a che vedere con la “tradizione” del Festival. Indipendentemente da come la si pensi, però, bisogna riconoscere che la scelta artistica di Amadeus si è rivelata anche quest’anno audace. Ed è altrettanto oggettivo che ognuno di noi, sentendo almeno un nome della lista, abbia pensato: “ma quest* chi è?”.
Per fortuna ci siamo qui noi di Eurofestival Italia a fare un po’ di chiarezza sui protagonisti di questo Sanremo 2023. Ecco il secondo appuntamento con la nostra rubrica che ci permetterà di conoscere meglio la storia dei 28 Artisti in gara dal 7 all’11 febbraio prossimi.
Per recuperare i precedenti articoli:
- Sanremo 2023: conosciamo meglio i cantanti in gara al Festival #1
- Sanremo 2023: conosciamo meglio i cantanti in gara al Festival #2
- Sanremo 2023: conosciamo meglio i cantanti in gara al Festival #3
- Sanremo 2023: conosciamo meglio i cantanti in gara al Festival #4
Lazza
Jacopo Lazzarini, classe 1994, è un rapper e produttore discografico milanese. Dopo gli studi in conservatorio si è dedicato all’hip hop, fino al suo debutto nel 2012 con la Destiny Mixtape. Nel 2014 inizia a farsi notare da alcuni grandi nomi, tra cui emerge Emis Killa. Il rapper collaborerà con Lazza nel brano “#NSSAUC”. E così, tra collaborazioni e piccoli passi, arriviamo al 2017, anno del suo debutto discografico. L’album “Zzala” si contraddistingue per un uso piuttosto innovativo dei suoni, utilizzando un mix di sintetico e pianoforte. Da questo momento inizia collaborazioni di grande livello nella scena rap italiana, affiancando in alcuni brani Nitro, Ernia, Salmo e Fabri Fibra.
L’album raggiunge velocemente la certificazione oro. Per finire questa ascesa quasi olimpica, nel 2022 pubblica l’album “Sirio”, che si impossessa rapidamente del primo posto della classifica FIMI. Dopo due dischi di platino, “Sirio” è riconosciuto come l’album che è rimasto per più tempo in cima alla classifica FIMI negli ultimi dieci anni. Il record precedente, per dovere di cronaca, era detenuto dai The Kolors.
Tananai
Nato a Milano nel 1995, Alberto Cotta Ramusino è la nuova star musicale italiana. Inizia la sua carriera su YouTube, firma un contratto con la Universal e arriva a Sanremo Giovani nel 2021 con “Esagerata“. Si classifica secondo e partecipa al Festival di Sanremo… arrivando ultimo con “Sesso occasionale”. Ora, parlandoci chiaro, è abbastanza inutile andare ad elencare la discografia di Tananai pre-sanremo (nonostante io la sappia tutta a memoria). Ciò che ha decretato la vittoria morale di Alberto nello scorso Festival è stata la sua enorme capacità di autoironizzare sia durante le serate, sia successivamente.
A giugno 2022 esce il singolo “La dolce vita” di Fedez, che vede la collaborazione di Tananai e Mara Sattei; il brano raggiunge la vetta della classifica dei singoli più venduti in Italia e viene certificato disco d’oro dopo tre settimane.
Tananai porta in musica un genere del tutto particolare, fluido come la società moderna, a volte incomprensibile a volte intimo da fare paura. Tutto questo, unito alla simpatia e all’umiltà di un ragazzo che sta vedendo realizzarsi il suo sogno ha fatto di Tananai il divo perfetto dell’anno. Cosa aspettarci quindi? Sicuramente, un po’ più di intonazione.
Paola & Chiara
Il duo dance pop più famoso degli anni 2000 è tornato in tutta la sua forza. Paola e Chiara Iezzi sono due sorelle con la passione per la musica e più di 5 milioni di dischi venduti in carriera. Sono state tra le più iconiche figure di quel genere musicale ammiccante e pseudo-erotico che spopolava alla fine degli anni ’90, Il brano più iconico della loro carriera, “Vamos a bailar (Esta vida nueva)”, diventa famoso in tutto il mondo e si presta da bandiera per alcune parti della comunità LGBTQ+ britannica.
Nel 1997 partecipano e vincono il Festival di Sanremo nella categoria “Nuove proposte” con “Amici come prima”. Oltre a quelle citate, vantano le partecipazioni a Sanremo 1998 (“Per te“) e 2005 (“A modo mio“),
La magia delle loro canzoni dura fino al 2006, quando il duo decide di sciogliersi. Dopo un lungo periodo di silenzio, infatti, Chiara esordisce come solista. Un paio di anni dopo, alla luce di qualche altra collaborazione forzata, anche Paola esordisce in singolo. Si è decretata la fine delle sorelle. O almeno, fino al 2023….
Sethu
Marco De Lauri, in arte Sethu, è un artista nato a Savona nel 1997. Sviluppa la sua identità artistica assieme al fratello gemello Jiz, con il quale comincia a fare musica e a muovere i primi passi nella scena punk/rap ligure, per poi espandersi verso ulteriori orizzonti musicali. Sethu attraverso la sua musica racconta una generazione che vive tra incertezze, ansie e paure per il futuro. Nella sua musica converge uno stile fluido e pieno di contaminazioni.
Il primo progetto pubblicato dall’artista ufficialmente nel 2018 è l’EP “Spero ti renda triste”. Questo progetto contiene 6 brani che evidenziano le due dimensioni di Sethu che saranno poi la base del suono che svilupperà negli anni a venire. Nel 2019 Sethu attira l’interesse degli addetti ai lavori con i singoli “Butterfly Knife”, e “Hotspot” (ft. Lil Sadape) che diventano virali grazie al carattere “Metal Trap” che contraddistingueva l’artista in quel periodo.
Nel 2020 Sethu pubblica 3 singoli: “Blacklist”, “Calmo” e “Pioverà per sempre”. L’ultima pubblicazione vede un’apertura del percorso dell’artista verso la direzione di una Trap più melodica, alternando lo scream alla voce in un’ottica più pop.
Il 2021 e il 2022 sono anni in cui vengono pubblicati diversi featuring: Sethu collabora, fra gli altri, con Don Said, gli ISIDE, Wako, Anzij e Claudym. Con quest’ultima apre i concerti dei Pinguini Tattici Nucleari al Forum D’Assago e Willie Peyote a Milano.
Nel 2022 Sethu pubblica il nuovo singolo “Giro di notte”. MTV Italia lo sceglie come Artista del mese di settembre, mentre viene invitato ad esibirsi all’evento PLUG MI insieme ad altri artisti della scena urban italiana come Shiva e Rhove. Sethu ama gli anime, gli scheletri e il colore nero. Il suo idolo è Kanye West e fondamentalmente è un inguaribile doomer.
Nel 2022 partecipa a Sanremo Giovani con il brano “Sottoterra”.