Les jeux sont faits… il Direttore artistico di Sanremo 2023, il nostro ormai affezionato Amadeus, ha annunciato i nomi dei 22 Big in gara in questa 73esima edizione del Festival, a cui si sono aggiunti i sei Giovani selezionati attraverso “Sanremo Giovani”.
Come tradizione vuole, il popolo italiano si è nettamente diviso a metà: da una parte c’è chi non vede l’ora di scoprire le potenzialità sanremesi di molti dei nomi scelti, dall’altra chi sostiene che si tratti di nomi “attira-giovani” che non hanno niente a che vedere con la “tradizione” del Festival. Indipendentemente da come la si pensi, però, bisogna riconoscere che la scelta artistica di Amadeus si è rivelata anche quest’anno audace. Ed è altrettanto oggettivo che ognuno di noi, sentendo almeno un nome della lista, abbia pensato: “ma quest* chi è?”.
Per fortuna ci siamo qui noi di Eurofestival Italia a fare un po’ di chiarezza sui protagonisti di questo Sanremo 2023. Ecco il secondo appuntamento con la nostra rubrica che ci permetterà di conoscere meglio la storia dei 28 Artisti in gara dal 7 all’11 febbraio prossimi.
Per recuperare i precedenti articoli:
- Sanremo 2023: conosciamo meglio i cantanti in gara al Festival #1
- Sanremo 2023: conosciamo meglio i cantanti in gara al Festival #2
- Sanremo 2023: conosciamo meglio i cantanti in gara al Festival #3
- Sanremo 2023: conosciamo meglio i cantanti in gara al Festival #4
- Sanremo 2023: conosciamo meglio i cantanti in gara al Festival #5
LDA
Pseudonimo di Luca D’Alessio, LDA è il figlio di Gigi d’Alessio e Carmela Barbato. Anche lui nato come stella di YouTube, nel 2017 ha pubblicato il primo inedito intitolato “Resta“, mente nel 2021 entra nella scuola di Amici di Maria de Filippi come allievo di Rudy Zerbi, ma termina il suo viaggio solamente al quinto posto della classifica. Mentre studia nel famoso talent, viene pubblicato il singolo “Quello che fa male”, certificato disco di platino alla FIMI. Una giovane promessa figlia dell’arte, vedremo cosa porterà a Sanremo.
Madame
Francesca Calearo, nata a Vicenza nel gennaio del 2002, è probabilmente una delle promesse più grandi che la musica di offre. Ha ottenuto il successo nel 2018 grazie al brano “Sciccherie“ e nel 2021 ha gareggiato nel Festival di Sanremo con la canzone “Voce”.
Il suo debutto però risale al 2018 con la firma per la casa discografica Sugar Music e la produzione di “Anna“, brano che ha ottenuto un grande successo soprattutto nei social. Fino al 2021, Madame vanta numerose collaborazioni con nomi di livello, tra i quali spicca Marracash (la canzone “Madame – l’anima“ è certificata, tra l’altro, doppio platino). Nel 2021 partecipa dunque a Sanremo nella categoria Campioni e al termine della kermesse raggiunge l’ottava posizione, portandosi a casa però due prestigiosi premi (miglior testo e valore letterario del brano). Il singolo, inoltre, viene certificato quadruplo platino dalla FIMI. La sua seconda partecipazione a Sanremo è sicuramente tra le più attese di questa edizione.
Gianluca Grignani
Cantautore e chitarrista milanese, Gianluca Grignani è un cantautore e produttore discografico tra i più iconici degli anni 2000. La sua attività musicale inizia nel 1994, quando si presenta al pubblico a Sanremo Giovani con la canzone “La mia storia tra le dita“. Pochi mesi dopo si presenta a Sanremo nella categoria nuove proposte con il brano “Destinazione Paradiso”, il quale ottiene un enorme successo fin dal principio.
L’album che ne deriva, con l’omonimo titolo, vende in un solo anno due milioni di copie. Dopo questo enorme successo, condito anche da vari premi come il Telegatto, Grignani scompare improvvisamente dalle scene e comincia a prendere piede una leggenda metropolitana secondo cui sarebbe addirittura morto di overdose. Ovviamente è vivo e vegeto e torna presto a cantare. Il brano “La fabbrica di plastica”, apparso nel 1996 viene addirittura definito dalla rivista Rollingstone come il brano che meglio rappresenta il rock italiano nel 2013, dopo un sondaggio lanciato sui social network.
Gianluca Grignani ha venduto complessivamente 5 milioni di dischi e vanta nella sua collezione anche un disco di diamante e numerosi dischi d’oro e di platino. Nel 2002 torna a Sanremo con la canzone “Lacrime dalla Luna“, La sua carriera musicale e la sua fortuna mediatica è influenzata fortemente dalla sua vita abbastanza controversa, ma la bravura di questo artista è fuori da ogni dubbio. In totale ha partecipato a sei Festival di Sanremo, senza però classificarsi mai oltre al sesto posto.
Will
William Busetti, in arte Will nasce nel 1999 a Vittorio Veneto e trascorre la sua adolescenza a Soligo. Da bambino pratica il calcio e ascolta tanta musica. Alla fine del liceo la passione per la musica prende il sopravvento e Will inizia a scrivere i primi testi, ispirato soprattutto dalle canzoni rap italiane che ascolta come valvola di sfogo per evadere la monotonia della vita di provincia.
Alla fine del 2019 pubblica i suoi primi brani su YouTube e spinto dai risultati positivi si convince che la sua musica può diventare più che una passione.
È nel 2020 con il brano “Estate” che Will arriva al grande pubblico. Il brano (certificato disco di platino), liberamente ispirato a “Someone you loved” di Lewis Capaldi, ha superato oltre 40 milioni di stream totali solo su Spotify.
A giugno 2022 l’artista pubblica il suo primo Ep “Chi sono veramente” la cui uscita è stata accolta con milioni di ascolti, segue nell’autunno un mini tour invernale da sold out nelle principali città italiane.
Nel 2022 partecipa a Sanremo Giovani con il brano “Le cose più importanti”.