I Depeche Mode saranno ospiti della serata finale di sabato 11 febbraio, del Festival di Sanremo 2023. A dare l’annuncio durante l’edizione odierna delle 20:00 del Tg1, il Direttore artistico e conduttore della kermesse, Amadeus.
Non è la prima volta che la band è ospite del Festival di Sanremo. Per Dave Gahan e Martin Gore sarà, infatti, un ritorno sul palco dell’Ariston. Nel 1986 si esibirono in “Stripped“, mentre nel 1989 presentarono “Everything Counts“. Tornano a Sanremo nel 1990 per esibirsi nel loro successo “Enjoy The Silence“.
Depeche Mode: “la quintessenza della musica elettronica anni 80”
I Depeche Mode sono un gruppo musicale elettronico inglese formatosi a Basildon, nell’Essex, nel 1980. Il gruppo è attualmente composto da Dave Gahan e Martin Gore. Originariamente la band era formata da Gahan, Gore, Andy Fletcher e Vince Clarke.
Hanno pubblicato il loro album di debutto “Speak & Spell” nel 1981, portando la band sulla scena new wave britannica. Dopo l’abbandono del membro fondatore Clarke in seguito alla pubblicazione dell’album, il gruppo registra “A Broken Frame” come trio. Gore assume il ruolo di autore principale e successivamente, nel 1982, Alan Wilder sostituisce Clarke, stabilendo una formazione che continua per 13 anni. Gli ultimi album della band degli anni Ottanta, “Black Celebration” e “Music for the Masses”, li consacrano come forza dominante della scena musicale elettronica.
All’inizio del 1990 pubblicano “Violator”, album di successo mainstream internazionale che contiene “Enjoy The Silence” (uno dei maggiori successi commerciali in assoluto) e “Personal Jesus“. Anche l’album successivo “Songs of Faith and Devotion”, pubblicato nel 1993, è un successo, anche se le lotte interne alla band durante le registrazioni e le tournée portano all’abbandono di Wilder nel 1995. La band ha continuato con la formazione a trio di Gahan, Gore e Fletcher fino alla morte di Fletcher nel 2022.
Affermatisi sulla scena synth pop britannica agli inizi degli anni ottanta, la loro fama si è protratta ed accresciuta negli anni. Attraverso una proficua carriera lunga quattro decenni, hanno abbracciato con l’utilizzo dell’elettronica più di un genere musicale, con larghe concessioni al pop rock e alla new wave, specie nella seconda fase, e una massiccia incursione nella dance alternativa.
Con oltre 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, diversi gruppi e artisti provenienti da tutti i generi musicali influenzati dai loro lavori e numerose cover delle loro canzoni realizzate, i Depeche Mode sono uno dei gruppi più influenti nella storia della musica elettronica. La nota rivista musicale britannica Q li ha definiti “la band elettronica più popolare e longeva che il mondo abbia mai conosciuto”, e Rolling Stone “la quintessenza della musica elettronica degli anni 80”.
Sanremo 2023, lo show
Il Festival di Sanremo 2023, andrà in scena da martedì 7 a sabato 11 febbraio al Teatro Ariston. I cantanti in gara saranno 28.
Amadeus lo condurrà insieme a Gianni Morandi, Francesca Fagnani, Chiara Ferragni, Paola Egonu e Chiara Francini.
Per quanto riguarda gli ospiti vedremo Mahmood e Blanco aprire la prima serata. Sempre martedì 7 febbraio ci saranno i Pooh con Riccardo Fogli. Nella seconda serata ci saranno i Black Eyed Peas. Il gruppo californiano, mercoledì 8 febbraio, andrà ad arricchire il cast di presenze che prevede l’esibizione storica e inedita del trio composto da Albano, Massimo Ranieri e Gianni Morandi. Nella terza serata di giovedì 9 febbraio ci saranno i Måneskin e Peppino Di Capri, mentre nella serata finale, oltre ai Depeche Mode, interverrà Gino Paoli e, in collegamento video, il Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky.
Ricordiamo che, come ormai tradizione, il vincitore del 73° Festival della Canzone Italiana parteciperà, in rappresentanza dell’Italia, all’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest, su richiesta della Rai.