Paesi Partecipanti Eurovision Song Contest 2021

Tutte le informazioni sui Paesi partecipanti all’Eurovision Song Contest 2021, che si svolgerà a Rotterdam il 18, 20 e 22 maggio prossimi.

Albania
https://youtu.be/Q4D_RfEFwd4

Artista: Anxhela Peristeri

Brano: Karma

Lingua: albanese

Musica: Kledi Bahiti

Testo: Olti Curri

Anxhela Peristeri ha pubblicato il suo primo album “Anxhela për ju” nel 2004. Ha partecipato a diversi festival, tra cui Kënga Magjike, e ha partecipato alla versione albanese di Tale e Quale Show. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo recital, “Reflektim”. Anxhela è anche cantautrice e la sua prima partecipazione al Festivali i Këngës è stata nel 2001 con la canzone “Vetëm ty të kam”. Quest’anno è tornata per la seconda volta e ha vinto con la canzone Karma.

Azerbaigian
https://youtu.be/HSiZmR1c7Q4

Artista: Samira Efendi

Brano: Mata Hari

Lingua: inglese

Musica: Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen

Testo: Amy van der Wel, Luuk van Beers, Josh Earl, Tony Cornelissen

La ventottenne Samira ha partecipato ad alcuni programmi musicali molto popolari in Azerbaigian, come Yeni ulduz (Nuove stelle), Böyük Səhnə (Il grande palcoscenico, selezione nazionale azera per l’Eurovision nel 2014) e The Voice of Azerbaijan, nel quale si è classificata al 3 ° posto). Nel 2017 ha anche preso parte alla Silk Way Star, una competizione internazionale di canto che si è tenuta in Kazakistan e, nel 2019, ha rappresentato con successo l’Azerbaigian al Festival Voice of Nur-Sultan sempre in Kazakistan. L’anno scorso avrebbe dovuto rappresentare l’Azerbaigian con “Cleopatra”.

Cipro
https://youtu.be/mk4amZlPa4g

Artista: Elena Tsagrinou

Brano: El Diablo

Lingua: inglese

Musica: Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa

Testo: Thomas Stengaard, Jimmy “Joker” Thornfeldt, Laurell Barker, Oxa

Elena Tsagrinou è nata ad Atene nel 1994, all’età di 14 anni ha partecipato al talent show “Greece Got Talent”, raggiungendo le semifinali. Nel 2013, per cinque anni, ha collaborato col la band OtherView pubblicando diversi singoli di successo in patria.

Elena ha poi iniziato la sua carriera da solista pubblicando il singolo “Pame Ap’ Tin Arhi (Partiamo dall’inizio)” scritto da Dimitris Kontopoulos e Nikos Moraitis. Sono seguiti altri singoli che hanno raccolto milioni di visualizzazioni su YouTube, rendendo Elena Tsagrinou una cantante con decine di migliaia di follower sui social media.

In questi anni, si è esibita in molti eventi musicali in Grecia e a Cipro, in diversi concerti e ha collaborato con molti altri famosi artisti greci come Konstantinos Argyros e MELISSES.

Lavora con successo anche in televisione dal 2014: è stata coach nel programma televisivo Just The 2 Of Us”, mentre nelle stagioni 2016-2017, ha co-presentato con George Kapoutzidis The voice of Greece”. Dall’ottobre 2020 presenta il suo show, intitolato K-POP Stars”, su MAD TV, il principale canale musicale sia in Grecia che a Cipro.

 

Estonia
https://youtu.be/QC06nyML2xg

Artista: Uku Suviste

Brano: The Lucky One

Lingua: inglese

Musica: Uku Suviste

Testo: Uku Suviste, Sharon Vaughn

Nipote d’arte (suo zio Väino Puura e la moglie Sirje Puura sono cantanti lirici molto noti in Estonia), Uku Suviste si è laureato al Conservatorio di Stato di Tallinn. Ha all’attivo numerosi singoli, e una carriera iniziata nel 2004, partecipando a numerosi contest. L’anno successivo ha dato alla luce il suo album di debutto, totalmente autoprodotto, “It’s Christmas time“. La sua musica si sposta dal pop all’R’n’B, e lo ha portato fino in Russia: al popolare contest “New Wave“, dove ha chiuso 3° nel 2010, e a The Voice of Russia nel 2018.

Questa in cui ha trionfato non è stata la sua prima partecipazione all’Eesti Laul. Il debutto è avvenuto nel 2017, quando con “Supernatural” si è fermato in semifinale. Ci ha riprovato due anni fa, fermandosi però al secondo posto con “Pretty little liar“. Il terzo tentativo dello scorso anno è stato quello giusto per Uku, quando ha vinto la selezione con What love is. A causa della cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020, per la pandemia da Covid-19, Uku Suviste non ha potuto rappresentare l’Estonia.

Georgia
https://youtu.be/w6jzan8nfxc

Artista: Tornike Kipiani

Brano: You

Lingua: inglese

Musica: Tornike Kipiani

Testo: Tornike Kipiani

Padre di 3 figli e architetto professionista, Tornike Kipiani, è un cantante di 31 anni proveniente dalla Georgia. Ha iniziato a cantare all’età di 19 anni, in una band formata da suoi amici. Ha raggiunto, però, la notorietà dopo aver vinto X Factor nel 2014Il mentore di Tornike nello show è stato Tamta, la rappresentante di Cipro all’Eurovision Song Contest 2019. Tornike ha già tentato di rappresentare la Georgia all’Eurovision Song Contest nel 2017, ma la sua canzone “You Are My Sunshine” quell’anno non fu scelta. Nel 2020, Tornike Kipiani avrebbe dovuto difendere i colori georgiani con il brano “Take Me As I Am”

Irlanda
https://youtu.be/z6ZUBzqPxds

Artista: Lesley Roy

Brano: Maps

Lingua: inglese

Musica: Lesley Roy, Philip Strand, Emelie Eriksson, Lukas Hällgren

Testo: Lesley Roy, Philip Strand, Emelie Eriksson, Lukas Hällgren

Lesley è una cantautrice di Balbriggan, Dublino, che si divide tra la sua casa nell’East Village a New York City e l’Irlanda. Nel 2008, Lesley ha pubblicato il suo album di debutto, “Unbeautiful“, prodotto da Max Martin. Come cantautrice, la carriera di Lesley è stata prolifica, poiché ha scritto per numerosi artisti tra cui Adam LambertMiss MontrealMedinaJana KramerMarlee Scott e Deorro. Appassionata da tutta la vita di Eurovision, Lesley ha affermato che riuscire a rappresentare l’Irlanda nel 2020 con una canzone su cui ha lavorato molto duramente ha significato soddisfare una delle sue ambizioni della sua vita. Lo scorso anno, però, non ha avuto la possibilità di competere con il suo brano “Story of My Life” a causa della cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020.

Italia
https://youtu.be/9mL6Cmkg2_A

Artista: Måneskin

Brano: Zitti e buoni

Lingua: italiano

Musica: Måneskin

Testo: Måneskin

Gruppo rivelazione del 2017, i Måneskin, il cui nome significa “chiaro di luna” in danese, sono: Damiano cantante, Victoria al basso, Thomas alla chitarra e Ethan alla batteria.

Alcuni dei componenti si conoscono fin dai tempi delle medie, ma è solo nel 2015 che i ragazzi iniziano a suonare insieme.

Il sound della band è caratterizzato dalle diverse influenze musicali dei membri: un mix di rock, rap/hip hop, reggae, funky e pop, il tutto tenuto insieme dalla voce soul di Damiano, frontman del gruppo. Tutto ciò si rispecchia anche nel look della band, grazie al loro gusto ricercato che caratterizza lo stile di ogni membro.

Durante i live show di X Factor 11, i giovani artisti hanno avuto modo di distinguersi e di colpire l’immaginario del pubblico, mostrando un’insolita padronanza del palco, estremamente notevole vista la giovanissima età. Chosen, il loro primo inedito, presentato durante il programma, conta milioni di streaming e visualizzazioni ed è stato certificato doppio platino. “Chosen” è anche il nome dell’EP di debutto, edito a dicembre 2017 da Sony Music e prodotto da Lucio Fabbri, che è stato certificato platino a soli due mesi dall’uscita. La band ha registrato sold out in poche ore di tutte le 21 date del primo tour prodotto da Vivo Concerti (febbraio/aprile 2018).

A marzo 2018 è uscito il singolo Morirò da Re (triplo disco di platino), seguito da Torna a casa (quintuplo disco di platino). I brani hanno anticipato il nuovo album “Il ballo della vita” (doppio disco di platino), interamente scritto dai Måneskin e prodotto insieme a Fabrizio Ferraguzzo, uscito il 26 ottobre 2018. Il disco ha debuttato al #1 della classifica FIMI/Gfk con quattro singoli in Top Ten e, in meno di due ore dalla pubblicazione, ha raggiunto la posizione #1 della classifica iTunes, entrando, in un solo giorno dall’uscita, in TOP 50 Spotify con tutti i suoi brani e totalizzando 1 milione di stream in meno di 24h.

A febbraio 2019 il gruppo ha attraversato in tour tutta Europa, prima di tornare nei principali club e festival italiani con la tranche primaverile ed estiva de “IL BALLO DELLA VITA TOUR”, che si è conclusa il 14 settembre 2019 con una data speciale al Carroponte di Milano. I Måneskin si sono poi esibiti il 28 novembre 2019 in un unico live speciale al The Dome a Londra, che ha registrato il tutto esaurito. Da settembre 2019 è in radio Le parole lontane, il singolo in italiano della band certificato disco d’oro.

Ad oggi Damiano, Victoria, Thomas e Ethan hanno conquistato 14 dischi di platino, 5 dischi d’oro e hanno collezionando più di 140.000 biglietti venduti con 67 date sold out in Italia e in Europa.

Il 30 ottobre 2020 pubblicano il nuovo singolo Vent’Anni, accompagnato da una campagna fotografica firmata da Oliviero Toscani che anticipa il nuovo lavoro discografico “Teatro d’ira – Vol. I”.

Macedonia del Nord
https://youtu.be/nd4YfjVWrro

Artista: Vasil Garvanliev

Brano: Here I Stand

Lingua: inglese

Musica: Vasil Garvanliev, Davor Jordanovski, Borche Kuzmanovski

Testo: Vasil Garvanliev

Vasil Garvanliev ha iniziato il suo percorso musicale all’età di 7 anni, esibendosi in alcuni dei festival per bambini più famosi della Macedonia del Nord. Poco dopo, si è trasferito con la sua famiglia negli Stati Uniti, dove ha continuato la sua carriera al Chicago Children’s Choir.

Pop star e cantante lirico in festival musicali di tutto il mondo, ha collaborato con alcuni degli artisti più prolifici del mondo.

Dal suo ritorno in Macedonia del Nord nel 2018, Garvanliev ha pubblicato 3 singoli di grande successo: “Gjerdan (Collana)”“Patuvam (Viaggiare)” e “Mojata Ulica (La mia strada)”. Il suo primo concerto da solista nella sua nativa Strumica a novembre 2019 ha registrato il tutto esaurito e ha mostrato la sua vasta esperienza musicale da tutto il mondo.

Vasil ha fatto parte del team di Tamara Todevska come corista all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano Proud.

Vasil avrebbe dovuto rappresentare il Paese, lo scorso anno, con il brano “You”.

Norvegia
https://youtu.be/bp2kfhuv8ZU

Artista: TIX

Brano: Fallen Angel

Lingua: inglese

Musica: Andreas Haukeland

Testo: Andreas Haukeland, Emelie Hollow, Mathias Haukeland

Andreas Haukeland, meglio conosciuto come TIX, proviene da Bærum (vicno Oslo) ed è uno degli artisti più famosi della Norvegia. Il musicista, produttore e cantautore si esibisce come il suo personaggio TIX, un soprannome che ha scelto a causa di alcuni suoi tic involontari dovuti  alla sindrome di Tourette di cui soffre.

Nel 2015, il cantautore diventa popolare con “Sjeiken” che è diventato l’inno per i “russ”, i diplomati delle scuole superiori norvegesi di quell’anno. Haukeland ha scritto “Sweet but Psycho” di Ava Max, che è diventato un grande successo del 2018.

Ha scalato le classifiche di Spotify, con “Karantene” (Quarantena) che ha ottenuto un enorme successo a maggio 2020.

Portogallo
https://youtu.be/2hAlp3Khsnk

Artista: The Black Mamba

Brano: Love Is On My Side

Lingua: inglese

Musica: Tatanka

Testo: Tatanka

Pedro Tatanka, Ciro Cruz e Muguel Casais hanno formato la band nella primavera del 2010. La chimica e l’esperienza che il gruppo possiede, permette loro di attraversare l’universo del blues, soul e funk adattandolo alle loro radici e al loro ambiente. Il gruppo ha pubblicato diversi album ed è noto per i loro concerti e festival in Portogallo e all’estero.

Romania
 

Artista: Roxen

Brano: Amnesia

Lingua: inglese

Musica: Adelina Stîngă, Viky Red

Testo: Adelina Stîngă, Viky Red

Larisa Roxana Giurgiu, in arte Roxen, ha iniziato a cantare all’età di 7 anni e ha vinto numerosi concorsi musicali nel corso degli anni. È salita alla ribalta nel 2019, quando ha firmato un contratto discografico con la Global Records. Nello stesso anno ha collaborato con il produttore Sickotoy al singolo “You Don’t Love Me” (che ha 8 milioni di visualizzazioni su YouTube), brano che ha scalato le classifiche fino a raggiungere il terzo posto della Romanian Top 100. Il suo singolo di debutto come solista, “Ce-ti Canta Dragostea” (9 milioni di visualizzazioni), è stato pubblicato a novembre dello stesso anno e si è piazzato al primo posto della classifica a marzo 2020. La cantante ha ottenuto il suo secondo singolo numero uno nel successivo ottobre con “Spune-mi”. Roxen era stata selezionata internamente per rappresentare la Romania con la canzone Alcohol You”. L’emittente rumena TVR aveva confermato Roxen come propria rappresentante all’Eurovision 2021 già ad aprile.

Serbia
https://youtu.be/FSTMz-_kbVQ

Artista: Hurricane

Brano: Loco Loco

Lingua: serbo/spagnolo

Musica: Nemanja Antonić, Darko Dimitrov

Testo: Sanja Vučić

La canzone delle Hurricane, con un video dall’ispirazione anni ’80, è stata composta da Nemanja Antonić (già autore di “Hasta la Vista”, brano cui le tre ragazze avrebbero dovuto rappresentare la Serbia lo scorso anno) mentre Darko Dimitrov ha lavorato con lui all’arrangiamento. Sanja Vučić ha scritto i testi.

Le Hurricane sono Sanja Vučić,  Ksenija Knežević eIvana Nikolić.

Sanja Vučić è una cantante famosa, nota per aver rappresentato la Serbia all’Eurovision Song Contest nel 2016 con la sua canzone Goodbye (Shelter), arrivando alla Finale di Stoccolma. È nel 1993 a Kruševac, in Serbia. Ha terminato la scuola secondaria di musica a Kruševac nel dipartimento di canto solista. Sanja ha fatto parte del coro della chiesa Knez Lazar, di un ensemble che suonava musica etnica chiamata Bele vile, e della band di una band ZAA.

Ksenija Knežević è nata il 24 gennaio 1996 a Belgrado, in Serbia, e ha partecipato a numerosi festival, come Niški susreti, Čarolija e Beovizija. Nel 2015 ha iniziato a cantare come corista in numerosi festival e concerti, Nello stesso anno è stata corista per il Montenegro all’Eurovision Song Contest 2015 con la canzone Adio, eseguita da suo padre, Nenad Knežević Knez.

Ivana Nikolić è nata nel 1995 a Niš, in Serbia. All’età di 14 anni, è entrata a far parte di una scuola di danza chiamata Boom 018 a Niš, dove ha continuato a ballare per i successivi 6 anni. Ha partecipato a concorsi nazionali ed europei dove ha vinto numerosi premi, diventando una campionessa di danza in più occasioni. Ha iniziato la sua carriera di cantante nel 2016.

Svezia
https://youtu.be/5P1ueI9j6gk

Artista: Tusse

Brano: Voices

Lingua: inglese

Musica: Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov

Testo: Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Anderz Wrethov

Tousse Chiza, noto solo come Tusse, è un cantante svedese di origini congolesi. Nel 2019 ha vinto il talent “Swedish Idol”. Chiza è nato a Kinshasa ed è arrivato come rifugiato in Svezia dove ha iniziato a vivere nel villaggio di Kullsbjörken dove risiede dal 2015. Dopo aver vinto “Swedish Idol”, ha pubblicato alcuni singoli: una cover di “How Will I Know” di Whitney Houston, “Rain” e “Innan du går” (Prima che tu vada).

Australia
https://youtu.be/ghT5QderxCA

Artista: Montaigne

Brano: Technicolour

Lingua: inglese

Musica: Jess Cerro, Dave Hammer

Testo: Jess Cerro, Dave Hammer

Ventiquattro anni, originaria di Sydney, Jessica Alyssa Cerro, in arte Montaigne è un nome già conosciuto Down Under. Ha pubblicato un singolo e un EP nel 2014, mentre il suo album di debutto, intitolato “Glorious Heights”, pubblicato nell’agosto del 2016, ha raggiunto la quarta posizione nelle classifiche, ottenendo il disco d’oro. L’album include il singolo “Because I love you”, anche questo certificato “oro”. Per questo album la cantante ha vinto l’ARIA Award for Breakthrough Artist – Release (premio per il migliore artista esordiente) a novembre del 2016. Sempre nel 2016, La cantante ha collaborato con il gruppo hip hop Hilltop Hoods per il singolo “1955”, arrivato al numero due della classifica australiana e che ha raggiunto la certificazione 6xplatino per oltre 400.000 copie vendute nella sola Australia. Ad agosto del 2019 esce il suo secondo album “Complex”, che arriva in TOP 20 a livello locale e che include i singoli “Ready” e “Love Might Be Found (Volcano)”. Lo scorso anno avrebbe dovuto rappresentare l’Australia con il brano “Don’t Break Me”.

Belgio
https://youtu.be/0EQyG1Yjlgw

Artista: Hooverphonic

Brano:The Wrong Place

Lingua: inglese

Musica: Alex Callier, Charlotte Foret

Testo: Alex Callier, Charlotte Foret

La band, che mescola lo stile trip-hop al pop, è composta da Alex CallierRaymond Geerts e Geike Arnaert. Nel corso degli anni i tre componenti hanno lavorato con diversi artisti. Dal 2018 fino allo scorso anno, Luka Cruysberghs è stata la cantante degli Hooverphonic. Prima di Luka, diverse cantanti hanno già prestato la loro voce per il gruppo, tra le quali proprio Geike Arnaert e Noemie Wolfs. Alex Callier è l’autore di “A Matter Of Time” con la quale Sennek ha rappresentato il Belgio all’Eurovision 2018. Alex Callier segue l’Eurovision Song Contest da anni, sia per interesse professionale che personale. Il glamour, la qualità degli artisti e il fascino internazionale rendono la partecipazione un logico prossimo passo per gli Hooverphonic. Con Luka Cruysberghs, lo scorso anno, la band avrebbe dovuto rappresentare il Belgio con “Release me”.

Croazia
https://youtu.be/IHS_2GpNwmA

Artista: Albina Grčić

Brano: Tick-Tock

Lingua: croato

Musica: Branimir Mihaljević

Testo: Tihana Buklijaš Bakić, Max Cinnamon

Albina Grčić, conosciuta professionalmente semplicemente come Albina, è originaria di Spalato e  ama esibirsi sin da quando era giovane; il suo talento per il canto è stato coltivato dalla sua famiglia che l’ha incoraggiata a imparare anche il pianoforte. Ha iniziato la sua carriera nel 2019, dopo aver partecipato alla terza stagione di “The Voice Hrvatska”, dove si è classificata terza. Subito dopo Albina Grčić ha firmato un contratto discografico con la Universal Music. A ottobre 2020 è stato rilasciato il suo singolo di debutto, Imuna na strah.

Finlandia
https://youtu.be/cIvaeu6Oxzc

Artista: Blind Channel

Brano: Dark Side

Lingua: inglese

Musica: Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela

Testo: Aleksi Kaunisvesi, Joonas Porko, Joel Hokka, Niko Moilanen, Olli Matela

Il gruppo, inizialmente composto da cinque membri, nasce nel 2013 a Oulu, la città settentrionale più antica del freddo paese baltico. Ha già tre album all’attivo e proprio nell’ultimo, pubblicato nell’aprile dello scorso anno e intitolato “Violent pop”, gli stessi si riconoscono maggiormente.

Da segnalare la loro presenza al Festival di Wacken nel 2014, uno dei più importanti festival metal al mondo che si tiene ogni anno, in estate, in Germania (nei pressi della cittadina di Wacken, appunto).

Nell’ottobre dello scorso anno alla band si aggiunge Alex Mattson, che si dedica in particolare ai sintetizzatori e alle percussioni. Di questa band si parla già come di una delle più promettenti esportatrici di musica finlandese; una delle più grandi stazioni radio nazionali, la YleX, li ha descritti come “la band più mannara e bramosa della Finlandia”.

Germania
https://youtu.be/ydgxZnHFLi4

Artista: Jendrik Sigwart

Brano: I Don’t Feel Hate

Lingua: inglese

Musica: Jendrik Sigwart, Christoph Oswald

Testo: Jendrik Sigwart, Christoph Oswald

Jendrik Sigwart è il secondo di 4 fratelli. Ha iniziato a suonare pianoforte e violino da giovane e dopo aver terminato il liceo ha studiato teatro musicale all’Università di scienze applicate di Osnabrück. Da anni scrive le sue canzoni che accompagna con l’ukulele, il suo strumento musicale preferito. È possibile seguire i suoi racconti sul suo account Instagram e Tik Tok.

Islanda
https://youtu.be/ORDK1XQToAY

Artista: Daði & Gagnamagnið

Brano: 10 Years

Lingua: inglese

Musica: Daði Freyr

Testo: Daði Freyr

Daði Freyr, insieme ai Gagnamagnið (che significa “La quantità dei dati”), avrebbe dovuto rappresentare l’Islanda all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano Think About Things”; quest’ultimo é stato uno dei “fan favourites” lo scorso anno, raccogliendo consensi anche di pubblico e addetti ai lavori. Nel 2017 partecipa con il brano “Hvað með það?” al Söngvakeppnin insieme al suo gruppo Daði og Gagnamagnið, arrivando secondo dietro a Svala, che vinse con la canzone Paper

L’autore ha definito la canzone, di cui é autore, come un logico passo avanti rispetto a “Think about things“, una canzone “allegra” e “un po’ dance”, astenendosi da pronostici sull’eventuale vittoria. Daði Freyr ha dichiarato che la canzone racconta della sua relazione con la moglie Árný Fjóla, che fa parte della band.

La canzone ha la particolarità di avere un coro composto dai fan del cantante. Quest’anno, per la prima volta in assoluto, saranno ammessi cori preregistrati sulle basi utilizzate dai cantanti. L’EBU ha, infatti, introdotto una modifica temporanea al regolamento per evitare possibili difficoltà dovute alla pandemia da Covid-19. 

Lettonia
https://youtu.be/NBaCWHSyDzo

Artista: Samanta Tīna

Brano: Still Breathing

Lingua: inglese

Musica: Samanta Tīna, Aminata Savadogo, Oskars Uhaņs

Testo: Samanta Tīna, Aminata Savadogo, Oskars Uhaņs

La canzone è stata scritta in collaborazione con il produttore SKVR (Oskars Uhaņs) e Aminata Savadogo (che ha rappresentato la Lettonia all’Eurovision Song Contest 2015 con la sua canzone “Love Injected”).

Samanta ha diretto e prodotto il video musicale in collaborazione con Aiga Baikova. Il regista Ritvars Bluka che ha filmato l’intero video utilizzando uno smartphone.

Samanta Tīna è una cantante della cittadina di Tukums in Lettonia. Lo scorso anno ha partecipato per la sesta volta alla selezione lettone per l’Eurovision Song Contest. Il brano con cui aveva trionfato, “Still Breathing” era autoprodotto e co-scritto sempre con Aminata Savadogo, combinava il forte messaggio dell’empowerment femminile con la sua importante voce.

Malta
https://youtu.be/PQKiHr5qEfA

Artista: Destiny Chukunyere

Brano: Je Me Casse

Lingua: inglese

Musica: Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer

Testo: Malin Christin, Amanuel Dermont, Nicklas Eklund, Pete Barringer

Destiny Chukunyere ha vinto X Factor Malta nel febbraio 2019 e avrebbe dovuto rappresentare  il paese all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano All of My Love.

Destiny è una cantante maltese di Birchircara, Malta. Non è estranea all’Eurovision Song Contest, poiché ha rappresentato Malta nel 2015 al Junior Eurovision Song Contest vincendolo con la sua canzone Not My Soul. Successivamente, è stata anche invitata come ospite alla finale dell’Eurovision Song Contest nel 2016. Più di recente, Destiny ha partecipato a Britain’s Got Talent, dove si è classificata al sesto posto in semifinale. 

I riferimenti musicali di Destiny sono: Lizzo, Beyonce, Aretha Franklin, Cardi B e Megan Thee Stallion.

Paesi Bassi
https://youtu.be/p4Fag4yajxk

Artista: Jeangu Macrooy

Brano: Birth Of A New Age

Lingua: inglese/sranan tongo

Musica: J.A.U. Macrooy, P.L. Perquin

Testo: J.A.U. Macrooy

Jeangu Macrooy è nato nel 1993 a Paramaribo, Suriname. Jeangu ha iniziato a suonare la chitarra a 13 anni e insieme al fratello gemello Xillan, ha formato un duo musicale. Nel 2014 Macrooy si è trasferito nei Paesi Bassi, dove ha incontrato il produttore e compositore Perquisite, fatto che gli ha permesso d lavorare per la sua etichetta, Unexpected Records. Da quel momento, la sua carriera nell’industria musicale dei Paesi Bassi è andata in crescendo, esibendosi in diversi grandi festival nazionali, e in programmi TV. È stato nominato due volte per un Edison Award, l’equivalente dei Paesi Bassi degli American Grammy Awards. Lo scorso anno avrebbe dovuto rappresentare i Paesi Bassi con il brano “Grow”.

Regno Unito
https://youtu.be/BMDGTsa_Qq0

Artista: James Newman

Brano: Embers

Lingua: inglese

Musica: James Newman, Conor Blake, Danny Shah, Tom Hollings, Samuel Brennan

Testo: James Newman, Conor Blake, Danny Shah, Tom Hollings, Samuel Brennan

James Newman è un cantautore, vincitore dei BRIT Award e nominato ai Grammy, dopo aver vinto un BRIT per il singolo britannico dell’anno per “Waiting All Night” interpretato dai Rudimental ed Ella Eyre. È stato il primo singolo numero 1 nel Regno Unito di James nel 2013.

Ha collaborato anche con Calvin Harris e con suo fratello minore John Newman in un altro brano di successo, “Blame”. La canzone ha scalato le classifiche, oltre che in patria, anche nei Paesi Bassi, Svezia, Norvegia e Messico.

James ha lavorato con molti artisti famosi nel corso degli anni, incluso Ed Sheeran nel brano “Lay It All On Me”, che è stata certificata platino sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti. James è stato anche nominato due volte al Grammy, come autore di “Coping”  di Toni Braxton e “Let ‘Em Talk” di Kesha.

James è stato vocalist per molti brani di successo; nel 2018 quando ha collaborato con il DJ olandese Armin Van Buuren. La loro canzone “Therapy” è stata un grande successo in Europa.

Lo scorso anno, Newman avrebbe dovuto competere con il brano inno My Last Breath

Russia
https://youtu.be/l01wa2ChX64

Artista: Manizha

Brano: Russian Woman

Lingua: inglese/russo

Musica: Ori Avni, Ori Kaplan

Testo: Manizha Sanghin

Manizha è una ragazza molto impegnata in battaglie sociali. Nata nel 1991 a Dushambe (capitale del Tagikistan), è una cantante russo-tagika, divenuta famosa per i suoi video pubblicati sul canale instagram e per i suoi fortissimi impegni, in particolare per la difesa delle donne.

Il nonno è stato scrittore e giornalista tagiko, ma è stata la bisnonna a mostrare prime concrete attività di famiglia oggi riconducibili al femminismo: pur provenendo da famiglia musulmana, infatti, fu una delle prime donne dell’Asia centrale a togliersi il velo e annunciare pubblicamente che avrebbe lavorato. Per questo motivo le furono tolti i figli, sia pur restituitigli tempo dopo, tuttavia era fiera di essere nel frattempo diventata una donna indipendente e lavoratrice. 

Nel 1994, durante la guerra civile in Tagikistan, una granata colpì la casa della famiglia e Manizha e la sua famiglia si trasferirono a Mosca, dove in seguito studiò pianoforte e canto, laureandosi anche in psicologia, presso l’Università statale. 

Dall’età di 12 anni ha iniziato ad esibirsi, ma è grazie ai social network, in particolare Instagram, che acquisisce popolarità. Partecipa a numerosi concorsi, vincendoli e cantando sia in russo che in tagico.  Per qualche tempo ha vissuto e lavorato fuori dalla Russia, in particolare a Londra, studiando anche qui canto nelle scuole gospel di Londra prima, e New York poi.

Manizha ha iniziato a pubblicare brevi video su per Instagram a partire dal 2013 e, dal dicembre 2014, gli stessi sono diventati un appuntamento settimanale, lanciati nella giornata del lunedì, pubblicati senza l’ausilio di computer grafica o altre tecnologie, ma semplicemente con un cellulare. 

Nel dicembre 2016 Manizha ha lanciato il suo album di debutto su Instagram, Manuscript” che in breve tempo ha raggiunto le prime posizioni della classifica iTunes e che è stato pubblicato anche in vinile. Il secondo album ЯIAM è stato pubblicato nel marzo 2018. 

Nel febbraio 2019, Manizha, insieme al regista Lado Quatania (“HypeProduction”), ha pubblicato un video per la canzone “Mama”, girato in Georgia, basato sul tema sociale della violenza domestica in Russia. Unitamente allo stesso, Manizha ha rilasciato l’applicazione mobile “Silsila” (è in lingua persiana e significa “filo”) per aiutare le vittime di violenza domestica. Essa consente di chiamare rapidamente aiuto in caso di emergenza utilizzando un pulsante ed offre un elenco dei centri di aiuto più vicini dove potersi rifugiare. Il progetto è stato creato senza il supporto dello Stato, di società terze o di fondi e il video fornisce statistiche sulla portata del problema della violenza in Russia.

Dopo una lunga ricerca di partner finanziari e molti rifiuti ottenuti, il team è riuscito a trovare un partner importante ma, quando una parte della troupe cinematografica era già in Georgia, il partner ha rifiutato di finanziare il progetto. Di conseguenza, la madre di Manizha ha ipotecato l’appartamento per poterlo finanziare e concludere. È stata rilasciata anche una versione inglese della canzone.

Manizha è entrata a far parte della campagna pubblicitaria globale DoYou per l’azienda di accessori sportivi Puma (un progetto dedicato alle eroine del nostro tempo che stanno cambiando il mondo che le circonda, rimanendo se stesse).

Manizha ha lanciato anche un flash mob dal titolo in italiano “Trauma della bellezza, contro gli ideali di bellezza imposti dai media. Anche al suo concerto sul tetto dello “Chateau de Fantomas” a Mosca, Manizha si è tolta il trucco del palco e ha invitato il pubblico a unirsi a questo suo gesto.

Attualmente la cantante sostiene diverse fondazioni di beneficenza.

Il quotidiano britannico The Guardian, ha affermato che il comitato investigativo russo, che indaga sui crimini più gravi in ​​Russia, ha ricevuto richieste relative alla canzone di ManizhaRussian Woman per “possibili dichiarazioni illegali”. In particolare, le critiche arriverebbero dall’Unione Russa delle Donne Ortodosse, che chiedono che Manizha non rappresenti la Russia all’Eurovision, in quanto il testo inciterebbe “all’odio verso gli uomini, minando le fondamenta di una famiglia tradizionale”.

Inoltre, Veteranskie Vesti, un sito dedicato ai veterani di guerra, ha pubblicato una lettera aperta al capo del comitato investigativo, Alexander Bastrykin, chiedendogli di avviare un procedimento penale per la canzone dichiarata “offensiva per le donne russe e dannosa per la solidarietà nazionale”.

La questione si è conclusa con la comunicazione dell’agenzia di stampa nazionale di proprietà statale RIA Novosti che ha riferito che secondo le autorità, non sono state trovate dichiarazioni illegali nella canzone di Manizha.

Manizha, subito dopo la vittoria della selezione russa, è stata oggetto di numerose critiche per i valori “anti-russi” tra cui la promozione dei diritti delle donne e il sostegno alla comunità LGBT. Critiche che si vanno ad aggiungere ad offese misogine e xenofobe che definirebbero la cantante “non russa”, perché nata in Tagikistan, e addirittura “non appartenente alla razza umana”.

Slovenia
https://youtu.be/p5LW-09r2JQ

Artista: Ana Soklič

Brano: Amen

Lingua: inglese

Musica: Ana Soklič, Žiga Pirnat, Bojan Simončič

Testo: Charlie Mason, Ana Soklič, Žiga Pirnat

Ana Soklič, che si esibirà nella Prima Semifinale dell’Eurovision 2021, vanta una carriera di tutto rispetto, con una formazione musicale prima operistica e, successivamente, soul, gospel e R’n’B. Allieva, tra gli altri, di Darja Švajger (Slovenia 1995 e 1999), compone le sue canzoni dall’età di diciotto anni.

Si è esibita con l’RTV Slovenia Dance and Symphony Orchestra e ha partecipato in Italia al Veneto Jazz Festival, come solista e con nomi di fama mondiale come Chick CoreaKeith Jarred e Cassandra Wilson. L’artista ha anche collaborato con l’Harlem Gospel Choir di New York.

Crede molto nella “musica che narra”, nella musica come “libertà di espressione”, quella stessa musica che per lei è un vero e proprio modo di vivere.

Ana Soklič avrebbe dovuto rappresentare la Slovenia all’Eurovision 2020, con il brano “Voda”.

Svizzera
https://youtu.be/bpM6o6UiBIw

Artista: Gjon’s Tears

Brano: Tout l’Univers

Lingua: francese

Musica: Wouter Hardy, Nina Sampermans, Gjon Muharremaj, Xavier Michel

Testo: Wouter Hardy, Nina Sampermans, Gjon Muharremaj

Gjon’s Tears, al secolo, Gjon Muharremaj, originario di Broc nel Canton Friburgo da padre kosovaro e madre albanese, era stato originariamente scelto per rappresentare la Svizzera lo scorso anno con “Répondez-moi”.

il cantante ha spiegato il perché del suo nome d’arte, Gjon’s tears:

“L’idea mi è nata quando mio nonno è venuto a trovarci dal Canada in Svizzera e, un giorno, mentre suonavo al piano elettrico “Can’t help falling in love” di Elvis Presley mi disse che avrei dovuto continuare con la musica.

Mentre suonavo ho visto mio nonno commuoversi. Io ero piccolo ma pensavo come la musica potesse avere questo effetto, mi sono sentito un supereroe. Per questo ho scelto questo nome perché rappresenta un episodio della mia vita che mi ha molto toccato.”

Nel 2010, all’età di 12 anni, ha partecipato alla prima serie di Albania’s Got Talent”. L’anno successivo ha raggiunto le semifinali di Switzerland’s Got Talent, e nel 2019 ha raggiunto lo stesso palco di The Voice (Francia).

Fuori dal palco, Gjon ama leggere poesie ed è un assiduo frequentatore di teatri e musei. Ha anche un debole per l’antiquariato, grazie alle numerose visite al mercato delle pulci con suo padre, ma la musica è sempre stata la sua passione numero uno.

 

Austria
https://youtu.be/1sY76L68rfs

Artista: Vincent Bueno

Brano: Amen

Lingua: inglese

Musica: Tobias Carshey, Ashley Hicklin, Jonas Thander

Testo: Tobias Carshey, Ashley Hicklin, Jonas Thander

Vincent Bueno è un cantante filippino di origine austriaca. Bueno ha iniziato a ballare all’età di 4 anni, in seguito si è laureato al Conservatorio di musica di Vienna. Bueno è anche compositore di musica R&B: all’età di 11 anni suonava già 4 strumenti: pianoforte, chitarra, batteria e basso. Suo padre era un ex cantante e chitarrista del gruppo locale. Il 12 gennaio 2008 ha vinto il programma della TV ORF “Musical! Die Show”, un concorso musicale televisivo austriaco. Questa non sarà la prima volta che Vincent parteciperà all’Eurovision Song Contest. Nel 2017 fu uno dei coristi di Nathan Trent e la sua “Running on Air”, con cui si è classificato al 16° posto. L’anno scorso avrebbe dovuto rappresentare l’Austria con “Alive”.

Bulgaria
 

Artista: VICTORIA

Brano: Growing Up Is Getting Old

Lingua: inglese

Musica: Victoria Georgieva, Maya Nalani, Oliver Björkvall, Helena Larsson

Testo: Victoria Georgieva, Maya Nalani, Oliver Björkvall, Helena Larsson

Viktorija Georgieva è una delle nuove promesse musicali della Bulgaria ed è diventata popolare dopo aver partecipato alla quarta stagione di “X Factor Bulgaria”. Il suo ultimo singolo, “I Wanna Know”, ha guadagnato centinaia di migliaia di visualizzazioni e streaming su YouTube e Spotify. A febbraio 2021 ha pubblicato “A Little Dramatic”, che contiene cinque tracce tra le quali anche “Growing Up Is Getting Old”. Lo scorso anno avrebbe dovuto rappresentare la Bulgaria con il brano “Tears Getting Sober”.

Danimarca
https://youtu.be/axzrdVUdQzQ

Artista: Fyr Og Flamme

Brano: Øve Os På Hinanden

Lingua: inglese

Musica: Laurits Emanuel

Testo: Laurits Emanuel

La canzone vincitrice “Øve os på hinanden” é un brano glitter-pop con un marcato trend anni ottanta, una sorta di “revival” che evidenzia la precisa scelta discografica del duo Fyr Og Flamme (Fuoco e fiamme), ovvero il musicista, cantante e cantautore Laurits Emanuel e l’attore Jesper Groth, famoso in patria per diverse serie TV. Il duo ha debuttato nell’agosto 2020 con la canzone “Menneskeforbruger” (Consumatore umano), seguita dal secondo singolo “Kamæleon” (Camaleonte) nel dicembre dello stesso anno. 

Francia
https://youtu.be/-9t_SwPN31s

Artista: Barbara Pravi

Brano: Voilà

Lingua: francese

Musica: Barbara Pravi, Igit

Testo: Barbara Pravi, Igit, Lili Poe

Barbara Pravi è una cantautrice-autrice francese, di origini serbo-iraniana, nata a Parigi nel 1993. Proviene da una famiglia di musicisti e letterati, ed é molto impegnata nella lotta alla violenza contro le donne come anche nella difesa dei loro diritti. Si è fatta conoscere al grande pubblico pubblicando ogni anno sui suoi social, in occasione della Giornata internazionale della donna, riscritture femministe di canzoni rap.

Nel 2015 firma il suo primo contratto discografico e l’anno dopo interpreta “On m’appelle Heidi”, la versione francese dei titoli di coda del film “Heidi”. Lavora nello spettacolo musicale “Un été 44” e ha pubblicato il suo primo singolo, “Pas grandir” nel 2017, incluso nel suo primo omonimo EP. Nello stesso anno, ottiene il suo primo ruolo da attrice in un film per la TV, “La Sainte famille”, su France 2.

Nel 2020 ha pubblicato un nuovo EP di 5 tracce, “Reviens pour hiver”, di cui è autrice. Nel 2019 e nel 2020, ha co- scritto con Igit le canzoni Bim Bam Toi e ”J’imagine” presentate rispettivamente allo Junior Eurovision Song Contest 2019 e 2020 . il primo brano, interpretato da Carla, è arrivato quinto in classifica, mentre J’Imagine, interpretato da Valentina, ha vinto l’edizione nel 2020 a Varsavia.

Barbara ha anche scritto per famosi cantanti francesi come Yannick Noah e Chimène Badi.

Ampiamente influenzata nella sua attività da artisti, tra gli altri, come Barbara, George Brassens, Jacques Brel e Françoise Hardy, la Pravi ama comporre riferendosi al realismo descrittivo, con toni molto autobiografici. “Voilà” é espressione della più tipica chanson française, un brano retrò, sentito, profondo, elegante, emotivamente potente, che ha catturato da subito l’attenzione di pubblico e fans dell’Eurovision. 

Grecia
https://youtu.be/Er06NBWo4bs

Artista: Stefania Liberakakis

Brano: Last dance

Lingua: inglese

Musica: Dimitris Kontopoulos, Arcade

Testo: Dimitris Kontopoulos, Arcade, Sharon Vaughn

Nel 2016, Stefania ha rappresentato i Paesi Bassi al Junior Eurovision Song Contest come parte del gruppo femminile Kisses. Hanno chiuso la gara all’ottavo al concorso di La Valletta, Malta. Dal 2016, Stefania si esibisce come cantante solista e, ad oggi, Stefania ha pubblicato 4 singoli da solista. Rilasciato nel 2018, il brano “Stupid Reasons”, ha raggiunto oltre 1 milione di visualizzazioni su YouTube. Nel giugno 2019, Stefania si è esibita ai MAD VMA, i premi musicali più importanti in Grecia, cantando una versione speciale della canzone “Con calma” con Ilenia Williams e Konnie Metaxa. Stefania era già scelta lo scorso anno con il brano “Superg!rl”.

Israele
https://youtu.be/opmTs9uvENI

Artista: Eden Alene

Brano: Set me free

Lingua: inglese, ebraico

Musica: Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi

Testo: Amit Mordechay, Ido Netzer, Noam Zlatin, Ron Carmi

Nata a Gerusalemme da genitori ebrei immigrati dall’Etiopia, ha iniziato a farsi conoscere al grande pubblico nel 2017, partecipando alla terza edizione della versione israeliana di The X Factor. Dopo aver superato le audizioni è entrata a fare parte della categoria “Under 19” capitanata dal cantante Ivri Lider, membro del duo elettropop The Young Professionals. Superata la fase degli Home Visit, Alene ha acceduto alle serate dal vivo del programma, dove è giunta fino in finale, venendo proclamata vincitrice del programma. Eden Alene era stata scelta come rappresentante di Israele per l’edizione 2020 del concorso con il brano Feker libi, ma in seguito all’annullamento dell’evento, è stata riconfermata come rappresentante nazionale per l’Eurovision 2021.

Lituania
https://youtu.be/0rsUJWSwb0c

Artista: The Roop

Brano: Discotheque

Lingua: inglese

Musica: Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Robertas Baranauskas, Laisvūnas Černovas, Ilkka Wirtanen

Testo: Vaidotas Valiukevičius, Mantas Banišauskas, Kalle Lindroth

The Roop, avrebbero dovuto rappresentare la Lituania lo scorso anno con il brano “On fire”. A causa della cancellazione dell’ESC per la situazione sanitaria nazionale, la band è stata invitata a partecipare alla selezione dell’emittente LRT, gareggiando direttamente in finale.

The Roop sono una band composta da tre membri: Vaidotas Valiukevičius (voce e tastiere), Robertas Baranauskas (percussioni) e Mantas Banišauskas (chitarra). I tre descrivono il loro stile musicale come un mix di pop-rock e indie. Sebbene lavorino insieme solo dal 2014, tutti i membri della band lavorano nel settore musicale da molto tempo.

L’album di debutto dei Roop, “To Whom It May Concern”, è uscito il 30 novembre 2015. Da allora hanno suonato in tutto il mondo, dalla Lituania al Belgio, dalla Serbia al Brasile. La band aveva già tentato di rappresentare la Lituania, partecipando alla selezione nazionale nel 2018.

La loro “On Fire” ha battuto i record di streaming in Lituania ed è diventata la terza canzone più ascoltata sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest per quest’anno.

Moldavia
https://youtu.be/1zvnsvxA3to

Artista: Natalia Gordienko

Brano: Sugar

Lingua: inglese

Musica: Dimitris Kontopoulos, Phillipp Kirkorov

Testo: Mikhail Gutseriev, Sharon Vaughn

Nata a Chișinău, Natalia Gordienko ha iniziato a cantare nel coro scolastico, a studiare pianoforte alla scuola di musica e a danzare nell’ensemble di danza della sua scuola per dieci anni. All’età di 15 anni, ha iniziato a partecipare a diversi concorsi musicali.

Nel 2005 è entrata a far parte dei Millenium diventando la voce principale del gruppo. Nello stesso anno, si è classificata al terzo posto nella selezione nazionale moldava per l’Eurovision Song Contest.

Natalia ha già partecipato all’Eurovision Song Contest nel 2006 in coppia con Arsenium, con la canzone Loca,  chiudendo la gara al 20° posto nella Finale.

Nella sua carriera ha partecipato a diversi concorsi musicali e  ha registrato 3 album da solista e diversi duetti con artisti moldavi, europei e russi come Irakli Pirtskhalava, Mohombi e CRBL.

Nel 2020, Natalia Gordienkoavrebbe dovuto difendere i colori della Moldavia all’Eurovision Song Contest, con il brano “Prison“.

Polonia
https://youtu.be/xsWwLWaZBq8

Artista: Rafał Brzozowski

Brano: The Ride

Lingua: inglese

Musica: Joakim Övrenius, Thomas Karlsson, Clara Rubensson, Johan Mauritzson

Testo: Joakim Övrenius, Thomas Karlsson, Clara Rubensson, Johan Mauritzson

Rafał Brzozowski è un Cantante e presentatore televisivo. Nel 2017 ha preso parte alla selezione nazionale polacca con “Sky Over Europe”, classificandosi secondo dietro alla vincitrice Kasia Moś. Nel 2020 Rafał ha presentato il Junior Eurovision Song Contest in Polonia. È stato anche uno dei membri della giuria dell’Eurovision Song Contest 2019.

La sua carriera musicale è iniziata con la sua partecipazione a “The Voice of Poland”, con l’uscita del suo singolo di debutto “Tak blisko (Così vicini) “poco dopo. In cima alle classifiche di vendita e airplay polacchi, l’intrattenitore ha riscontrato un ulteriore successo con i suoi album “Tak blisko” e “Mój czas” (Il mio tempo).

Oltre alla musica, le due più grandi passioni di Brzozowski sono lo sport e l’aviazione. Rafał ha vinto una medaglia di bronzo per il wrestling ai Campionati Accademici della Polonia e sta attualmente lavorando per aggiornare la sua licenza di pilota privato in una licenza acrobatica.

Repubblica Ceca
https://youtu.be/Kxa3ZtxIdxQ

Artista: Benny Cristo

Brano: omaga

Lingua: inglese

Musica: Filip Vlček

Testo: Ben Cristovao

Benny Cristo, pseudonimo di Ben Cristovao, è attivo nella scena musicale ceca da circa 10 anni. Nel 2019, ha pubblicato il suo nuovo EP “Kontakt”, che contiene un totale di 6 canzoni tra cui “Aleiaio” e “Plan”. I suoi più grandi successi finora sono “Bomby” (24 milioni di visualizzazioni su YouTube), “Asio” (14 milioni di visualizzazioni) e “Padam” (24 milioni di visualizzazioni). Nel corso degli anni, Benny ha creato una forte base di fan sui social network, seguito da quasi 800 000 persone su Instagram. Oltre alla sua carriera musicale, pratica professionalmente jiu-jitsu, con prestigiosi riconoscimenti in tornei internazionali nella sua categoria. Vincitore della Finale nazionale 2020, il cantante di origine angolane, avrebbe dovuto rappresentare la Repubblica Ceca, lo scorso anno, con il brano Kemama”.

San Marino
https://youtu.be/eRAN7AzEKak

Artista: Senhit

Brano: Adrenalina

Lingua: inglese

Musica: Thomas Stengaard, Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy Thörnfeldt, Kenny Silverdique, Suzi Pancenkov, Malou Linn Eloise Ruotsalainen, Chanel Tukia, Senhit Zadik Zadik, Dillard Tramar

Testo: Thomas Stengaard, Joy Deb, Linnea Deb, Jimmy Thörnfeldt, Kenny Silverdique, Suzi Pancenkov, Malou Linn Eloise Ruotsalainen, Chanel Tukia, Senhit Zadik Zadik, Dillard Tramar

L’artista italo eritrea ha già concorso per San Marino all’ESC del 2011 e quest’anno torna in gara forte di un’esperienza che si è consolidata sui palchi dei club di tutta Europa e degli Stai Uniti, con brani sia in italiano sia in inglese.

Il successo del recente singolo dal sound elettro pop “Dark Room” è stato uno dei motivi che ha spinto San Marino, guidata per l’undicesimo anno dall’esperienza di Alessandro Capicchioni, a volerla fortemente di nuovo in sua rappresentanza. Un team quindi che si ricongiunge rinnovando la fiducia reciproca e che riserverà molte sorprese.

Non a caso lo staff artistico di alto livello è capitanato dall’eclettico creative director Luca Tommassini!

Coreografo e regista di livello mondiale, ha lavorato con Madonna, Michael Jackson, Geri Halliwell, Whitney Houston, Kylie Minogue e tanti altri. Per la stagione 2008/2009 ha firmato il musical Hair come coreografo con David Parsons, è stato direttore artistico e coreografo agli MTV Europe Music Awards a Liverpool, di X Factor Italia per 10 edizioni, X Factor UK, X Factor Spain e Amici 17.

Tommassini ha già lavorato con Senhit alla regia del video del singolo “Dark Room“.

Senhit, pseudonimo di Senhit Zadik Zadik, è nata a Bologna da genitori eritrei.

Ha iniziato la sua carriera musicale, con il primo nome d’arte Senit, interpretando ruoli da protagonista in musical di successo come Il re Leone, realizzato dalla Walt Disney in Germania (2001/2002), Hair e Fame, di produzione svizzera; ma, soprattutto, ha preso parte a Il grande Campione di Massimo Ranieri (2001/2002), acquisendo popolarità in Italia.

La cantante ha successivamente collaborato con gli Stadio, con i quali ha avuto l’occasione di girare in tournée e di farsi ulteriormente conoscere dal pubblico italiano.

Il suo primo album esce nel 2005, grazie alla collaborazione con la Panini Interactive che distribuisce, in tutte le edicole, Senit, lavoro che ha avuto la direzione artistica proprio di Gaetano Curreri e di Saverio Grandi.

Nel giugno 2007 la frizzante cantante pubblica un nuovo singolo, La faccia che ho”, che anticipa l’uscita del suo secondo album dal titolo Un tesoro è necessariamente nascosto”, prodotto e scritto da Maurizio Fabrizio, sempre per la Panini.

Il 2009 vede l’uscita del suo terzo album dal titolo So High”, con sette brani scritti da Michael Baker e, sempre nello stesso anno, partecipa al noto concerto benefico Amiche per l’Abruzzo.

Arriva quindi il 2011 e San Marino RTV la sceglie per rappresentare la piccola repubblica all’Eurovision Song Contest 2011 di Düsseldorf, col brano Stand By”, senza però riuscire a guadagnare la finale.

L’apprezzamento comunque ottenuto all’Eurovision fa sì che Senit pubblichi Through the Rain”, un nuovo singolo, a cui segue AOK”.

Il 2014 è l’anno della svolta in quanto, in occasione della pubblicazione del singolo Relations”, la cantante bolognese modifica il suo nome d’arte, in realtà scegliendo proprio quello di battesimo, Senhit, pronta per firmare con la Sony Music Italia.

Siamo ormai in tempi recenti e nel 2019 Senhit torna a cantare in italiano: il 4 aprile pubblica tramite le piattaforme di streaming il singolo Dark Room”, con relativo videoclip diretto da Luca Tommassini; il 16 aprile tale brano si posiziona al primo posto della classifica iTunes. Un mese dopo, il 17 maggio, Dark Room” viene anche messo in vendita online in formato vinile 45 giri in edizione limitata.

La campagna pubblicitaria che mette in opera è singolare: nel settembre 2019 per le strade di Milano, Roma e Bologna spuntano un po’ ovunque cartelloni, con su scritto: “Un bel niente”. Dopo qualche giorno, la cantante svela trattarsi del suo nuovo brano, che reca proprio il titolo “Un Bel Niente“, suo secondo singolo in lingua italiana reso disponibile dal 13 settembre 2019 in tutti gli store digitali; trattasi di un bel brano elettropop che assieme a Dark Room” segna l’inizio di un nuovo percorso per la cantante italo-eritrea. 

Lo scorso anno, la cantante italo eritrea avrebbe dovuto rappresentare il Titano con Freaky“.

 

Spagna

Artista: Blas Cantó

Brano: Voy a quedarme

Lingua: spagnolo

Musica: Blas Cantó, Leroy Sánchez, Daniel Ortega, Dan Hammond

Testo: Blas Cantó, Leroy Sánchez, Daniel Ortega, Dan Hammond

Blas Cantó è un artista di 27 anni proveniente dalla regione della Murcia che sin da bambino sognava di calcare il palco dell’Eurovision Song Contest. Blas è un cantante con un ottimo curriculum musicale. Ha una grande esperienza live, così come in televisione, ed ha un grande sostegno da parte dei fan eurovisivi che da tempo lo acclamavano a gran voce. Già nel 2004 tentò la partecipazione allo Junior Eurovision Song Contest, senza riuscirci, così come andò male anche un successivo tentativo per l’Eurovision (in particolare per l’edizione 2011 dove fu superato nella selezione nazionale da Lucia Pérez). Allo stato attuale Blas vanta 5 album, 4 pubblicati unitamente alla boy band Auryn mentre nell’ultimo, “Complicado“, si è espresso per la prima volta come solista registrando un grande successo. Con gli Auryn, uno dei più importanti gruppi pop spagnoli, ha registrato tantissime tournee internazionali, 140 000 dischi venduti e un premio quale miglior artista spagnolo agli MTV Europe Awards. Blas Cantò, con Universo aveva già in tasca la partecipazione per l’annullata edizione del 2020.

Ucraina
https://youtu.be/U7-dxzp6Jvs

Artista: Go_A

Brano: Shum (Rumore)

Lingua: ucraino

Musica: Taras Shevchenko, Kateryna Pavlenko

Testo: Kateryna Pavlenko

La band Go_A è stata fondata alla fine del 2012 e si è esibita in molti festival (Koktebel Jazz Festival, Kraina Mriy, Gogolfest, Vedalife, Trypilske Kolo, Slava Frolova Art Picnic, Polyana Music Festival, Kyiv Open Air, White Nights vol2, SheFest), esportando la musica ucraina in tutto il mondo (Israele, Polonia, Bielorussia). Nel novembre 2016, la band ha pubblicato il suo album di debutto “#Follow The Sound”. La musica dei Go_A sta guadagnando gradualmente popolarità all’estero: nella primavera del 2019 la loro canzone “Vesniank” a ha raggiunto la Top 10 e la classifica dance di iTunes in Slovacchia. I Go_A sono un’interessante formazione che presenta musica dance-etno-pop utilizzando gli strumenti più disparati, che vanno dai classici tamburi africani alla chitarra elettrica in stile rockeggiante. L’anno scorso, il gruppo avrebbe dovuto rappresentare l’Ucraina con il brano “Solovey”.